Pagina 1 di 1

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 07/05/2018, 20:26
di Monarch
Ciao mi stavo chiedendo come mai il TSS (totale dei sali sospesi) non trovi impiego di misurazioni o utilitá nell acquariofilia. Se il TS (totale dei sali) è dato dal TDS (totale dei sali sciolti) +TSS perché non misuriamo il TS escludendo automaticamente i sali sospesi? perche solo il tds?

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 07/05/2018, 22:10
di cicerchia80
Monarch ha scritto: Ciao mi stavo chiedendo come mai il TSS (totale dei sali sospesi) non trovi impiego di misurazioni o utilitá nell acquariofilia. Se il TS (totale dei sali) è dato dal TDS (totale dei sali sciolti) +TSS perché non misuriamo il TS escludendo automaticamente i sali sospesi? perche solo il tds?
Perchè probabilmente non sono facilmente(economicamente) misurabili

Calcola che tu in acquario non misuri i TDS
Nel senso che lo strumento misura solo la conducibilità..... Anche se ti riporta il valore in TDS

In pratica stima in TDS tutto ciò che influenza la conducibilità elettrica

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 08/05/2018, 12:39
di Zommy86
cicerchia80 ha scritto:
Monarch ha scritto: Ciao mi stavo chiedendo come mai il TSS (totale dei sali sospesi) non trovi impiego di misurazioni o utilitá nell acquariofilia. Se il TS (totale dei sali) è dato dal TDS (totale dei sali sciolti) +TSS perché non misuriamo il TS escludendo automaticamente i sali sospesi? perche solo il tds?
Perchè probabilmente non sono facilmente(economicamente) misurabili

Calcola che tu in acquario non misuri i TDS
Nel senso che lo strumento misura solo la conducibilità..... Anche se ti riporta il valore in TDS

In pratica stima in TDS tutto ciò che influenza la conducibilità elettrica
aggiungo pure io una domanda a riguardo, quali sono gli elementi che influenzano la conducibilità ritenuti "pericolosi" per i nostri pesci/piante?

Ad esempio se ho una conducibilità di 600/700 ma questo 600/700 è formato quasi solamente da magnesio/potassio/ferro/micro/fosforo/calcio/carbonati/zolfo/oligo è da considerare un valore troppo alto? ovviamente trascurando ciclidi africani che vogliono conducibilità alta ma tenendo in considerazioni pesci tropicali ad esempio asiatici

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 08/05/2018, 12:43
di Giueli
Zommy86 ha scritto: ovviamente trascurando ciclidi africani che vogliono conducibilità alta
Nel Malawi la conducibilità non supera i 200... nel Vittoria poco sopra il 100 ... unico sopra i 500 il Tanganika ma li la causa è il sodio.
😉

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 08/05/2018, 12:51
di Zommy86
Giueli ha scritto: Nel Malawi la conducibilità non supera i 200... nel Vittoria poco sopra il 100 ... unico sopra i 500 il Tanganika ma li la causa è il sodio.
op non so perché ma pensavo che pure malawi avesse conducibilità alta (quando re-allestirò il 270 litri farò un tanganika :D )

Comunque tornando alla mia domanda che modifico :D
Zommy86 ha scritto: aggiungo pure io una domanda a riguardo, quali sono gli elementi che influenzano la conducibilità ritenuti "pericolosi" per i nostri pesci/piante?

Ad esempio se ho una conducibilità di 600/700 ma questo 600/700 è formato quasi solamente da magnesio/potassio/ferro/micro/fosforo/calcio/carbonati/zolfo/oligo è da considerare un valore troppo alto/pericoloso? ovviamente trascurando ciclidi del lago tanganika che vogliono conducibilità alta ma tenendo in considerazioni pesci tropicali come ad esempio asiatici

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 08/05/2018, 12:55
di Giueli
Zommy86 ha scritto: (quando re-allestirò il 270 litri farò un tanganika )
🤩🤩🤩

Vi lascio alla chimica... ;)

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 09/05/2018, 0:08
di nicolatc
Monarch ha scritto: Ciao mi stavo chiedendo come mai il TSS (totale dei sali sospesi) non trovi impiego di misurazioni o utilitá nell acquariofilia. Se il TS (totale dei sali) è dato dal TDS (totale dei sali sciolti) +TSS perché non misuriamo il TS escludendo automaticamente i sali sospesi? perche solo il tds?
Io la vedo in questo modo: a parte i costi del test, i solidi sospesi sono per buona parte rimossi dal filtro. :-??
Potrebbero forse avere più interesse in un senza filtro, in particolari condizioni.
Ma è un interesse relativo: le piante non assorbono direttamente tali solidi, che quindi non impattano sulla fertilizzazione.
E l'osmoregolazione dei pesci non viene direttamente influenzata dalla loro presenza. In certi casi, alla lunga, abbondanti solidi sospesi potrebbero provocare qualche danno alle branchie, o anche creare alcune ostruzioni nel tessuto epiteliale. Ma nelle quantità che si potrebbero realisticamente trovare in natura non hanno mai comportato mortalità negli esperimenti (e parliamo di 2000 mg/l per Danio o anche 5000 mg/l per alcuni pesci marini e gamberi d'acqua salmastra).
Però, dei danni alle branchie indirettamente influenzano negativamente respirazione e osmoregolazione, e questo potrebbe essere l'aspetto interessante (ma non nei nostri acquari con filtro).

Ben venga quindi la misura della sola conducibilità, che permette una stima dei solidi disciolti abbastanza approssimativa ma mediamente non lontana dalla realtà.
Quegli ioni disciolti, influenzati dal campo del conduttivimetro, sono quelli che provocano i maggiori effetti sulle piante, così come sulle alghe! Il controllo dell'andamento nel tempo della conduttività aiuta a capire se e come quello che introduciamo come fertilizzante viene assorbito o meno dalle piante.

Quegli stessi ioni influiscono anche sull'omoregolazione dei pesci, in modo più o meno rilevante a seconda degli ioni (quindi l'informazione è comunque un orientamento grossolano).

Totale dei sali sospesi e totale dei sali li ignoriamo?

Inviato: 09/05/2018, 7:32
di cicerchia80
Zommy86 ha scritto: aggiungo pure io una domanda a riguardo, quali sono gli elementi che influenzano la conducibilità ritenuti "pericolosi" per i nostri pesci/piante?
Possiamo affermare che quelli che più la influenzano sono quelli meno pericolosi,parlando ovviamente di quelli che servono in acquario...
Insomma, per eccesso di potassio non ê morto mai nessun pesce
Dall'altro lato pensa al rame.....o all'arsenico
La onducibilità non la schioda ma i pesci ce li ammazzi

Forse quello da prendere in riferimento è proprio il calcio
Anche a livello di riproduzione possono calcificarsi le uova