Pagina 1 di 1
Batteri Aerobici
Inviato: 09/05/2018, 10:30
di marcello
E' solo una bufala che ai Batteri Aerobici serve acqua in movimento per proliferare ?
In acqua stagnante come funzionano ?
Grazie.

Batteri Aerobici
Inviato: 09/05/2018, 14:56
di Joo
Ciao Marcello,
Tratto da Wiki:
► Mostra testo
I batteri aerobi e anaerobi possono essere identificati attraverso una coltura in sospensione:
1: I batteri aerobi obbligati si raccolgono in testa alla provetta, in modo da assorbire la maggior quantità possibile di O2.
2: I batteri anaerobi obbligati si raccolgono sul fondo, per evitare l'O2.
3: I batteri aerobi facoltativi possono crescere sia in presenza che in assenza di O2, per cui si distribuiscono lungo tutta la provetta concentrandosi in maniera maggiore in prossimità della superficie in quanto crescono meglio in presenza di O2.
4: I microaerofili si raccolgono nella parte superiore della provetta, ma non in testa; essi richiedono infatti O2 a bassa concentrazione.
5: Il metabolismo dei batteri aerotolleranti non è influenzato dalla presenza di O2 e, per tale motivo, sono diffusi lungo tutta la provetta.
Esistono diversi tipi di organismi anaerobici.
• Gli anaerobi obbligati sono un gruppo di organismi che non sono in grado di sopravvivere in presenza delle abituali concentrazioni atmosferiche di O2. Tali anaerobi non sono in grado di sopravvivere perché non dotati di enzimi come la superossido dismutasi, la catalasi e la perossidasi, in grado di proteggerli dallo stress ossidativo generato da O2.
• Gli aerobi facoltativi, invece, crescono meglio in presenza di O2, ma ne tollerano anche l'assenza.
• Gli organismi microaerofili sono in grado di utilizzare O2, ma solo a concentrazioni ridotte (nell'ordine di micromoli). La loro crescita è inibita da concentrazioni normali di O2 (pari a circa 200 micromolare ovvero 200 μM). I nanoaerobi sono organismi affini, che richiedono concentrazioni dell'ordine di nanomoli di O2 per poter crescere.
• Gli organismi aerotolleranti non richiedono O2, non presentano alcun tipo di metabolismo in grado di utilizzarlo, ma sono in grado di sopravvivere se esposti all'aria, poiché dotati degli enzimi necessari a resistere agli stress ossidativi.
Gli anaerobi obbligati possono servirsi di reazioni di fermentazione e svolgere la respirazione anaerobica (dove l'accettore finale di elettroni è una molecola diversa dall'ossigeno). Gli anaerobi facoltativi, invece, utilizzano la respirazione aerobica in presenza di O2 : in sua assenza, invece, sono in grado di fermentare. Gli organismi aerotolleranti sono strettamente fermentanti. I microaerofili possono svolgere alternativamente respirazione aerobica e anaerobic
a.
Segue processi anaerobici.
Batteri Aerobici
Inviato: 09/05/2018, 15:24
di nicolatc
marcello ha scritto: ↑In acqua stagnante come funzionano ?
Staranno un po' più in superficie!
Batteri Aerobici
Inviato: 09/05/2018, 16:30
di Humboldt
marcello ha scritto: ↑E' solo una bufala che ai Batteri Aerobici serve acqua in movimento per proliferare ?
Senza troppi giri di parole... SI è una bufala.
marcello ha scritto: ↑In acqua stagnante come funzionano ?
Oltre a quanto giustamente fatto osservare da
nicolatc ha scritto: ↑Staranno un po' più in superficie!
rigiro la domanda
In acqua stagnante c'è ossigeno?

Batteri Aerobici
Inviato: 10/05/2018, 17:00
di Pizza
Humboldt ha scritto: ↑rigiro la domanda
In acqua stagnante c'è ossigeno?
Infatti, questo è il punto. Se è garantito l'ossigeno crescono anche in acqua ferma.
Poi, certo, una miscelazione permette una crescita leggermente migliore perché favorisce le diffusioni sia dei nutrimenti in entrata alle cellule che quella dei prodotti di scarto dalle cellule ........ ma se c'è ossigeno e nutrimento crescono indipendentemente dall'acqua ferma o in movimento.
Il movimento influisce molto di più (per quelli che lo fanno) sulla loro possibilità di aggregarsi in colonie che formano dei fiocchi (floculazione).