Pagina 1 di 2

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 14:34
di BollaPaciuli
Ciao,

da qualche settimana ho una lieve patina opaca nella vasca 180l,

inzialmente ho dato la colpa al passaggio del pH da 7 a 7,5 circa (graduale legato all'esaurimento della torba),
tanto che qualche giorno fa re.integrata la torba nel filtro (Bioflow 3.0 Juwel) la patina è sparita.

ma è ritornata :-?

ripensando all'articolo sulla nebbia batterica nella sezione "filtro" ho pensato che potrei ridurre del 50% la portata della pompa (sostituendo la 600l/h con la 300 che mi avanza da quando ho eliminato il filtro dal 70l)
Che ne pensate?

variazioni nella conduzione non ne ricordo

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 14:59
di Giueli
Metti una foto Ale. ;)

Se rallenti il filtraggio dai vantaggio hai batteri di ancorarsi al materiale filtrante. ;)

Aspettiamo prima le foto però

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 15:00
di BollaPaciuli
Giueli ha scritto: Metti una foto Ale
sta sera la faccio

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 15:16
di Joo
BollaPaciuli ha scritto: Che ne pensate?
Ciao Ale,
credo che si tratti di sostanze adese al tubo che va dal filtro alla vasca...... sostanze che crescono e poi si staccano causando una sorta di nebbia batterica.

Riducendo la portata dell'acqua riduci anche la formazione ed il loro distacco, ma per attenuare il fenomeno sarebbe sufficiente mettere un tubo più grosso, senza variare la portata.

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 18:14
di BollaPaciuli
@Giueli

Aggiunto dopo 27 secondi:
L'ho rotta io per farla vedere

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 18:22
di Humboldt
BollaPaciuli ha scritto: da qualche settimana ho una lieve patina opaca nella vasca 180l
Sono essenzialmente batteri aerobi eterotrofi di vario tipo che tendono ad accumularsi sulla superficie di scambio acqua-aria.
Qui trovano le condizioni migliori per nutrirsi e prolifierare ed anche ossigeno in abbondanza.
Ma non è la disponibilità di ossigeno il motivo principale della loro proliferazione.
Come già evidenziato
Giueli ha scritto: Se rallenti il filtraggio dai vantaggio hai batteri di ancorarsi
giustissimo :-bd, ma non solo al materiale filtrante ma a qualsiasi altro substrato idoneo.
A causa di strani giochetti della fisica dei liquidi ~x( le correnti che si generano dal flusso in uscita dal filtro fanno si che se il getto e forte (ma non tanto da increspare la superficie dell'acqua) la superficie di scambio acqua-aria diventi decisamente più stabile e ferma degli strati immediatamente inferiori (decisamente più movimentati). I batteri, che non amano essere sballottati nelle acque libere, in questo sottile strato trovano condizioni ottimali per proliferare e alimentarsi e con loro anche molti protozoi e a altri ancora più grandi... vi è mai capitato di vedere le lumache galleggiare "a testa in giù" proprio sotto il pelo dell'acqua? Ebbene, pascolo sulla superficie carica di batteri (al tatto viscida).
In parole povere, la superficie dell'acqua diventa quasi come un substrato di adesione per i batteri.
Se proprio non ti piace o se si "inspessisce" troppo, puoi ridurre la portata della pompa in modo da consentire a questi batteri di poter utilizzare "meglio" anche gli strati inferiori. :(|)

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 18:26
di BollaPaciuli
Humboldt ha scritto: liquidi le correnti che si generano dal flusso in uscita dal filtro fanno si che se il getto e forte (ma non tanto da increspare la superficie dell'acqua) la superficie di scambio acqua-aria diventi decisamente più stabile e ferma degli strati immediatamente inferiori
Quindi se la zona superiore (10cm) fosse ferma avrei meno problemi?

patina...batterica

Inviato: 09/05/2018, 19:06
di Humboldt
BollaPaciuli ha scritto: Quindi se la zona superiore (10cm) fosse ferma avrei meno problemi?
Più lenta va e meglio è...
Una portata ridotta della pompa del filtro aiuta a limitare il fenomeno, soprattutto perchè l'acqua circola più lentamente in tutto l'acquario e tutta la colonna d'acqua può ospitare più batteri & Co.
Altrimenti, con correnti più decise (il che non significa forti) ai batteri non rimane che scegliere di accumularsi in superficie.

patina...batterica

Inviato: 10/05/2018, 9:53
di BollaPaciuli
ieri sera ho eliminato la parte di getto che andava in superficie, vediamo sta sera come trovo

patina...batterica

Inviato: 10/05/2018, 14:24
di Humboldt
L'importante è che nella vasca non ci sia in generale una forte corrente.
Nel mio acquario da 90 litri con filtro esterno con pompa da 700 l/h la portata è settata a 1/4 della potenza.
Nel tuo acquario con una pompa da 600 l/h la setterei ad 1/3 della portata massima.
Infine, aspetterei qualche giorno per vedere eventuali variazioni.