Pagina 1 di 2
30 litri: cambi regolari o a bisogno?
Inviato: 10/05/2018, 15:29
di frenchwoody
Buongiorno a tutti
Avrei una domanda riguardo la gestione della mia vasca e spero che questa sia la sezione giusta.
Vasca di circa 30 lt netti, filtraggio interno con lana e canolicchi.
Come flora ho molti steli di Hygrophila, muschio Christmas moss e un bello strato di lemna minor in superficie. Non fertilizzo.
Come fauna un Betta Splendens HM e varie lumache di cui 3 Neritina, una Planorbarius e sue altre di cui non ricordo il nome (tipo neritina ma più piccole e con delle punte sul guscio).
Ultimo cambio d’acqua di circa 3 mesi fa.
Oggi ho misurato i valori e sono:
Cond 220 mS
pH 6,5
GH 4
KH 4
T 26
NO
3- 0
NO
2- 0
NH4 0
La mia domanda riguarda i cambi d’acqua, siccome non mi era mai capitato prima che i valori rimanessero invariati per così tanto tempo
Visto che il betta per stare bene richiede un’acqua molto pulita è meglio fare dei piccoli cambi d’acqua costantemente (per esempio un 3-5 lt una volta la settimana) oppure tenere monitorato i valori e effettuare un cambio solamente se questi fossero sballati?
Non vorrei fare cambi inutili e alterare i valori visto che dopo tanto penare sembra che ora siano finalmente adatti al betta!
Avevo già letto l’articolo sui cambi d’acqua ma mi piacerebbe sentire dei pareri riguardo questo caso specifico.
Grazie a tutti!



Cambi?
Inviato: 10/05/2018, 15:32
di Adriano63
Io son dell'idea che "squadra che vince non si cambia" ... vista l'esigua popolazione potresti diradare i cambi così come stai già facendo. Anche se cambiare 1,5 litri di acqua ogni 15 gg male non farebbe
Cambi?
Inviato: 10/05/2018, 16:18
di frenchwoody
E in caso che acqu dovrei usare per non alterare i valori? Osmosi, rubinetto decantata, bottiglia?
Cambi?
Inviato: 10/05/2018, 16:25
di Elisabeth
frenchwoody ha scritto: ↑E in caso che acqu dovrei usare per non alterare i valori? Osmosi, rubinetto decantata, bottiglia?
Ciao.... magari anche un mix...Dipende da come hai riempito inizialmente o in fase di allestimento...
Cambi?
Inviato: 10/05/2018, 16:30
di Joo
frenchwoody ha scritto: ↑E in caso che acqu dovrei usare per non alterare i valori? Osmosi, rubinetto decantata, bottiglia?
Dovresti costruirla con i tagli fino ad arrivare a gli stessi valori che hai in vasca, per quanto riguarda pH e durezze, mettendo quindi la stessa acqua che togli..... a questo punto, quale sarebbe l'utilità del cambio acqua?
Fossi in te farei i cambi all'esigenza, solo per correggere i valori.
Cambi?
Inviato: 10/05/2018, 16:38
di fernando89
30 litri: cambi regolari o a bisogno?
Inviato: 10/05/2018, 17:19
di Bibbitaro
Nella mia esperienza gli acquari migliori che ho avuto, dove per migliori si intende ricchi di riproduzioni, piante rigogliose, mortalità vicina allo zero, etc. sono stati quelli in cui ho messo le mani il meno possibile.
Il che significa cambi d'acqua solo se vedo problemi in vasca, piuttosto rabbocco l'acqua evaporata; non metto le mani dentro l'acquario se non è strettamente necessario, etc.
Quindi il mio consiglio è: siediti e guarda l'acquario, finché ti sorride limitati a guardarlo.
30 litri: cambi regolari o a bisogno?
Inviato: 10/05/2018, 19:37
di frenchwoody
Bibbitaro ha scritto: ↑Nella mia esperienza gli acquari migliori che ho avuto, dove per migliori si intende ricchi di riproduzioni, piante rigogliose, mortalità vicina allo zero, etc. sono stati quelli in cui ho messo le mani il meno possibile.
Il che significa cambi d'acqua solo se vedo problemi in vasca, piuttosto rabbocco l'acqua evaporata; non metto le mani dentro l'acquario se non è strettamente necessario, etc.
Quindi il mio consiglio è: siediti e guarda l'acquario, finché ti sorride limitati a guardarlo.
Si è quello che sto provando a fare... l’unica cosa che faccio è potare le piante perché se no escono fuori!
solo che mi fa strano vedere i valori così stabili anche senza cambiare l’acqua!
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
E ho il terrore che si sballino i valori visto che ho avuto diversi problemi di corrosione pinne per un pH troppo alto!


30 litri: cambi regolari o a bisogno?
Inviato: 10/05/2018, 19:53
di Morris72
....quando in acquario funziona tutto bene (pesci, piante, aspetto) la cosa migliore che puoi fare è..........non toccarlo.
Per raggiungere un equilibrio, spesso ci vuole tempo, ma una volta raggiunto basta un piccolo cambiamento (es. Un cambio parziale d acqua) per "distruggere" tutto
30 litri: cambi regolari o a bisogno?
Inviato: 11/05/2018, 9:18
di Bibbitaro
frenchwoody ha scritto: ↑
Si è quello che sto provando a fare... l’unica cosa che faccio è potare le piante perché se no escono fuori!
solo che mi fa strano vedere i valori così stabili anche senza cambiare l’acqua!
Ti capisco benissimo.
Nel mio primo acquario (intorno al 1990) i primi mesi andavo pure a comprare l'acqua dal negoziante, il quale mi aveva venduto un "fritto misto" di pesci (ho avuto insieme nel 200lt guppy, platy, betta, black molly, plecostomus, labeo bicolor,
P. scalare, etc.) e siccome ovviamente spesso mi morivano imputava alla cattiva qualità dell'acqua vendendomela lui.
Dopo un po' ho cambiato negoziante, ovviamente, ma per parecchio tempo l'ansia da valori dell'acqua mi è rimasta.
Alla fine, pian piano, sono riuscito a cambiare mentalità fino ad oggi che faccio i test 1-2 volte quando l'acquario sta in maturazione e poi se tutto va bene basta.