Pagina 1 di 3
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 16:09
di Enricobet01
Ciao a tutti,
sto facendo alcune considerazioni sulla mia acqua di rete al solo scopo di capire meglio i processi chimici nella mia vasca e in generale la chimica legata all' acquariofilia.
Come da titolo ho il KH è maggiore del GH.
Il calcolatore mi da KH=8 e GH= 6,7
Leggendo in giro
solitamente questo vuol dire sodio alto giusto?
nel mio caso però il sodio e a 3mg/litro.
quindi a cosa potrebbe essere dovuto?
Dai miei calcoli (che non sono sicuro siano giusti) circa 122mg di bicarbonati dovrebbero in via teorica essere da attribuire al calcio...
oltre non vado perche sono una capra.....
@
lucazio00 indiscusso signore dei calcoli non è che mi dai un aiutino????? ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^
Grazie a chiunque voglia partecipare
allego i valori del gestore
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 16:56
di Pizza
Senza rifare i conti, direi che dalle analisi sembrerebbe che, come dici tu stesso, la tua acqua si sia arricchita di bicarbonati prevalentemente provenienti da bicarbonato di Calcio.
Non è una regola. Bravo!
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 18:45
di nicolatc
Enricobet01 ha scritto: ↑Grazie a chiunque voglia partecipare
Partecipo volentieri.... ma ti anticipo che non ho la soluzione!
Hai fatto bene i conti.
Pur volendo ipotizzare che in quell'acqua di rete TUTTO il calcio, magnesio, sodio e potassio provengano da carbonati/bicarbonati avremmo:
Ca 40 mg/l ---> HCO3 121,8 mg/l ---> KH 5,6
Mg 5 mg/l ---> HCO3 25,1 mg/l ---> KH 1,15
Na 3 mg/l ---> HCO3 8 mg/l ---> KH 0,4
K 1 mg/l ---> HCO3 1,6 mg/l ---> KH 0,07
TOTALE ---> HCO3 156,4 mg/l ---> KH 7,2
Invece, dalle analisi il KH dell'acqua di rete risulta comunque più alto: 7,9
Non saprei da quali sali provengano gli altri bicarbonati presenti!
Comunque, hai provato a misurare KH e GH dal rubinetto con test a reagente (magari anche a precisione doppia)?
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 18:53
di Enricobet01
nicolatc ha scritto: ↑Comunque, hai provato a misurare KH e GH dal rubinetto con test a reagente (magari anche a precisione doppia)?
con la solita procedura i test a reagente sera mi danno un risultato comparabile cioè KH 8 e GH 6.....
ora sono via per lavoro ma nel fine settimana potrei provare a misurarli con precisioe doppia. Nello specifico intendi inserire il doppio dell' acqua nella provetta così da dimezzare l' errore dato da una singola goccia (risoluzione) giusto?....
ps: incredibilmente ci avevo preso con i bicarbonati del calcio.......incredibile \:D/ \:D/ forse inizio a capirci qualcosa pure io.......
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 18:57
di nicolatc
Enricobet01 ha scritto: ↑con la solita procedura i test a reagente sera mi danno un risultato comparabile cioè KH 8 e GH 6.....
E allora è così!
Enricobet01 ha scritto: ↑ora sono via per lavoro ma nel fine settimana potrei provare a misurarli con precisioe doppia. Nello specifico intendi inserire il doppio dell' acqua nella provetta così da dimezzare l' errore dato da una singola goccia (risoluzione) giusto?...
Si! Però al massimo potrebbe uscire GH 6.5 e KH 7.5 , per cui si ridurrebbe leggermente il divario, ma non cambia molto.
Ad ogni modo, non è nulla di preoccupante perché comunque il sodio è basso, ed è quello che avrebbe potuto influire negativamente.
Enricobet01 ha scritto: ↑ps: incredibilmente ci avevo preso con i bicarbonati del calcio.......incredibile forse inizio a capirci qualcosa pure io.......
Su quali possano essere le altre fonti di bicarbonati per circa un altro grado KH (21,76 mg/l di HCO3), lancio la domanda anche a @
lucazio00
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 18:59
di Vale1993
nicolatc ha scritto: ↑
Ca 40 mg/l ---> HCO3 121,8 mg/l ---> KH 5,6
Mg 5 mg/l ---> HCO3 25,1 mg/l ---> KH 1,15
Na 3 mg/l ---> HCO3 8 mg/l ---> KH 0,4
K 1 mg/l ---> HCO3 1,6 mg/l ---> KH 0,07
Questi calcoli da dove vengono? Da 40, ipoteticamente, come fai a tirare fuori il carbonato?
KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 19:02
di nicolatc
Vale1993 ha scritto: ↑Questi calcoli da dove vengono? Da 40, ipoteticamente, come fai a tirare fuori il carbonato?
Vai @
Enricobet01 !

KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 19:12
di Enricobet01
Vale1993 ha scritto: ↑Questi calcoli da dove vengono? Da 40, ipoteticamente, come fai a tirare fuori il carbonato?
mo ci provo:
il bicarbonato di calcio ha formula Ca(hco3)2
quindi una mole di bicarbonato pesa 162 ossia 40+( (1+2+ (16*3) )*2)
il peso del calcio è 40
quindi 40 di Ca si combinano con 122 di HCO3
nel mio caso specifico avendo 40mg di Calcio ho 122mg di hco3 dovuti probabilmente appunto al calcio.
altrimenti avrei dovuto fare la proporzione.
i numeri sono un po arrotondati ma sono un elettronico......concedetemelo....
spero di non aver scritto baggianate

KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 19:17
di Vale1993
A me sto calcolo tira fuori 142 e no 162, oddio non ci ho capito niente.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Ecco perchè, hai scritto male il peso molare di C che è 12...ti è sfuggito un 1
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑Mg 5 mg/l ---> HCO3 25,1 mg/l ---> KH 1,15
Na 3 mg/l ---> HCO3 8 mg/l ---> KH 0,4
K 1 mg/l ---> HCO3 1,6 mg/l ---> KH 0,07
Nico però restano questi calcoli da fare, non mi sono tolto la curiosità

KH maggiore del GH..... perche?
Inviato: 10/05/2018, 19:22
di Enricobet01
Vale1993 ha scritto: ↑
A me sto calcolo tira fuori 142 e no 162, oddio non ci ho capito niente.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Ecco perchè, hai scritto male il peso molare di C che è 12...ti è sfuggito un 1

ti stavo rispondendo quando hai già corretto tu.....mi sa che mi è venuta l' ansia da prestazione.......o forse è perchè scrivo così male i miei appunti che anche io faccio fatica a leggerli
scusa ancora l' inesattezza.......