conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Sere
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/03/18, 17:05
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Ciao a tutti, ho da poco ricevuto il set conduttivimetro+ pHmetro preso da amazon, in particolare sono questi:
Ora il conduttivimetro è ATC quindi mi dice anche la temperatura in °C: il problema è che c'è uno scarto di 4°C tra quella che lui misura e quella che leggo dal termometro in acquario ("termometro di precisione" della wave, penso sia ad alcool)... mi chiedo chi dei due sia più accurato...
sabato scorso il conduttivimetro mi dava EC= 330 µS/cm per 20°C (mentre secondo il termometro sono 24°C)
oggi pomeriggio EC= 344 µS/cm per 21°C (che secondo il termometro sono 25°C)
(considerate che tra le misure c'è stato un cambio parziale e fertilizzazione KNO3, Mg, Fe)
Dilemma:
se è il conduttivimetro ad avere il sensore sballato, si può riuscire a tarare anche la temperatura in qualche modo?
se invece è il termometro a dire il falso, allora ho sempre tenuto i guppy più al freddo di quel che pensavo!
Secondo la vostra esperienza chi dei tre (io, conduttivimetro, termometro) può essere più sballato?
Devo ancora tarare il pHmetro, perciò non l'ho ancora usato, invece ho provato il conduttivimetro sia per testare l'acqua demineralizzata per fare le soluzioni di taratura del pHmetro, sia per l'acqua dell'acquario.Ora il conduttivimetro è ATC quindi mi dice anche la temperatura in °C: il problema è che c'è uno scarto di 4°C tra quella che lui misura e quella che leggo dal termometro in acquario ("termometro di precisione" della wave, penso sia ad alcool)... mi chiedo chi dei due sia più accurato...
sabato scorso il conduttivimetro mi dava EC= 330 µS/cm per 20°C (mentre secondo il termometro sono 24°C)
oggi pomeriggio EC= 344 µS/cm per 21°C (che secondo il termometro sono 25°C)
(considerate che tra le misure c'è stato un cambio parziale e fertilizzazione KNO3, Mg, Fe)
Dilemma:
se è il conduttivimetro ad avere il sensore sballato, si può riuscire a tarare anche la temperatura in qualche modo?
se invece è il termometro a dire il falso, allora ho sempre tenuto i guppy più al freddo di quel che pensavo!
Secondo la vostra esperienza chi dei tre (io, conduttivimetro, termometro) può essere più sballato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" (Margherita Hack)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Il conduttivimetro per stabilizzarsi e segnare la giusta temperatura e conducibilità ha bisogno di un po' di tempo, a volte anche qualche minuto 
Prova a lasciarlo pucciato un po' in acquario e vedere se va meglio

Prova a lasciarlo pucciato un po' in acquario e vedere se va meglio

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Sere
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/03/18, 17:05
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
effettivamente vedendo che la misura compariva subito e rimaneva fissa l'ho lasciato "a mollo" solo per meno di un minuto!
Adesso ci provo come dici tu Dandano, poi ti faccio sapere
Adesso ci provo come dici tu Dandano, poi ti faccio sapere
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" (Margherita Hack)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
A volte io aspetto addirittura che lo strumento si spenga per poi riaccenderlo, scuoterlo un po', e avere finalmente la misurazione

Facci sapere se il problema era quello

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Sere
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/03/18, 17:05
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Niente da fa...
1° prova) ho atteso fino a spegnimento automatico: temperatura ferma a 21° e EC= tra 362 e 364 µS/cm, alla fine si è fissato a 364 µS/cm
2° prova) ho atteso lo spegnimento poi l'ho riacceso e agitato sempre a bagno in acquario... EC=364, T=21-21,8° (perchè shiftando a farenheit mi dava 69,8°F e tornando a celsius mi dava 21,8°C)
3° prova) dato che precedentemente dopo ogni prova l'ho sciacquato in acqua demineralizzata a Tambiente poi scosso e asciugato, stavolta l'ho sciacquato in acqua di rubinetto calda-tiepida poi ho fatto la prova in acquario per qualche minuto: prima si spostava tra 382uS/sm a 20°C e 364uS/cm a 21°C, alla fine sembrava fermo come al solito a 364 - 21°....
boh domani provo a cambiare la batteria...
1° prova) ho atteso fino a spegnimento automatico: temperatura ferma a 21° e EC= tra 362 e 364 µS/cm, alla fine si è fissato a 364 µS/cm
2° prova) ho atteso lo spegnimento poi l'ho riacceso e agitato sempre a bagno in acquario... EC=364, T=21-21,8° (perchè shiftando a farenheit mi dava 69,8°F e tornando a celsius mi dava 21,8°C)
3° prova) dato che precedentemente dopo ogni prova l'ho sciacquato in acqua demineralizzata a Tambiente poi scosso e asciugato, stavolta l'ho sciacquato in acqua di rubinetto calda-tiepida poi ho fatto la prova in acquario per qualche minuto: prima si spostava tra 382uS/sm a 20°C e 364uS/cm a 21°C, alla fine sembrava fermo come al solito a 364 - 21°....
boh domani provo a cambiare la batteria...
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" (Margherita Hack)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Io ho lo stesso tuo modello, anzi lo avevo perché lo ho appena restituito ad Amazon.
La cifra decimale della temperatura era sempre bloccata al valore zero; sul forum ho visto un utente che aveva un problema simile con la cifra decimale sempre uguale ad 8 (quindi le temperature mostrate erano 23.8 , oppure 24.8, 25.8 ecc).
Inoltre c'era un altro problema, anche più serio.
Stesso test, stesso campione d'acqua, conducibilità fissa a 120 µs/cm (punto in più, punto in meno) al variare della temperatura, che comunque differiva di circa 3-4 °C da quella del giocattolo Amazon
La cifra decimale della temperatura era sempre bloccata al valore zero; sul forum ho visto un utente che aveva un problema simile con la cifra decimale sempre uguale ad 8 (quindi le temperature mostrate erano 23.8 , oppure 24.8, 25.8 ecc).
Inoltre c'era un altro problema, anche più serio.
Sul mio esemplare l'ATC era al quanto... fantasioso. Facendo salire la temperatura del campione da circa 10 °C a 30°C, (ho preso dell'acqua dal frigo e l'ho lasciata salire lentamente) il conduttivimetro faceva salti evidenti di conducibilità, magari al passaggio tra un grado e l'altro: L'ho confrontato con un pHmetro-conduttivimetro della Hanna, che costa 10 volte di più.
Stesso test, stesso campione d'acqua, conducibilità fissa a 120 µs/cm (punto in più, punto in meno) al variare della temperatura, che comunque differiva di circa 3-4 °C da quella del giocattolo Amazon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Ciao io ho il tuo stesso modello...anche il mio fa uguale...la conducibilità è attendibile ma la temperatura lascia perdere.....non venire matto....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
- Sere (15/05/2018, 23:06)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- Sere
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/03/18, 17:05
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Vi ringrazio, mi avete dato conferma che non sono io a farmi fisse mentali!
@nicolatc anche io oggi mi sono cimentata, in modo molto più approssimativo rispetto a te, a misurare 2 campioni di diverse acque minerali a differenti temperature, dopo aver cambiato la batteria.... il risultato non cambia: ad ogni misurazione rileva almeno 4°C in meno rispetto ad un normale termometro e le conducibilità a volte erano credibili, altre no (anche non avendo un riferimento preciso).
@giuseppe85 nutro qualche riserva sull'attendibilità delle misure in acquario perchè mi sembra che la precisione di misura cambia in rapporto al tipo di campione: oggi pomeriggio con il primo tipo di acqua che dichiara una conducibilità intorno ai 119uS/cm a 20°C in etichetta, al variare della temperatura ho trovato risultati vicini ai valori che mi attendevo (con scarti nell'ordine di 5-10 µS/cm), ma nel secondo campione che dichiarava in etichetta 570 µS/cm a 20° i risultati falsavano anche di >100uS/cm rispetto ai valori attesi (addirittura a temperature sui 18° mi dava una conducibilità maggiore rispetto allo stesso campione a 23°). Poi può essere che questo sia un difetto del mio conduttimetro e che non sia presente nel tuo!
Quindi che faccio? mi tengo la ciofega e valuto soltanto le variazioni di conducibilità nel tempo non curandomi di temperature etc. (quindi all'acqua di rose) oppure provo a farlo sostituire?
@nicolatc anche io oggi mi sono cimentata, in modo molto più approssimativo rispetto a te, a misurare 2 campioni di diverse acque minerali a differenti temperature, dopo aver cambiato la batteria.... il risultato non cambia: ad ogni misurazione rileva almeno 4°C in meno rispetto ad un normale termometro e le conducibilità a volte erano credibili, altre no (anche non avendo un riferimento preciso).
@giuseppe85 nutro qualche riserva sull'attendibilità delle misure in acquario perchè mi sembra che la precisione di misura cambia in rapporto al tipo di campione: oggi pomeriggio con il primo tipo di acqua che dichiara una conducibilità intorno ai 119uS/cm a 20°C in etichetta, al variare della temperatura ho trovato risultati vicini ai valori che mi attendevo (con scarti nell'ordine di 5-10 µS/cm), ma nel secondo campione che dichiarava in etichetta 570 µS/cm a 20° i risultati falsavano anche di >100uS/cm rispetto ai valori attesi (addirittura a temperature sui 18° mi dava una conducibilità maggiore rispetto allo stesso campione a 23°). Poi può essere che questo sia un difetto del mio conduttimetro e che non sia presente nel tuo!
Quindi che faccio? mi tengo la ciofega e valuto soltanto le variazioni di conducibilità nel tempo non curandomi di temperature etc. (quindi all'acqua di rose) oppure provo a farlo sostituire?
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" (Margherita Hack)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
Se hai un acquario di acqua fredda (senza riscaldatore), le sole oscillazioni giornaliere di temperatura potrebbero farti impazzire con questo conduttivimetro, perché mostrerebbe valori differenti di conducibilità non necessariamente legati alla fertilizzazione.
In caso contrario, a temperatura costante potresti effettivamente usarlo per valutare solo le variazioni dovute ad assorbimento e fertilizzazione, che poi è la principale funzione nel nostro caso.
Personalmente, però, non ce l'ho fatta a tenerlo!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Sere
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/03/18, 17:05
-
Profilo Completo
conduttivimetro nuovo... da tarare/sostituire?
ho un piccolo acquario tropicale a 24°C, ma andando verso l'estate varierà fino a 30° dato che non ho sistemi di refrigerazione!
leggendo le recensioni su amazon sembra che a tante persone lo stesso strumento funzioni bene... forse se sono fortunata sostituendolo riesco a beccarne uno migliore...che indecisione!
leggendo le recensioni su amazon sembra che a tante persone lo stesso strumento funzioni bene... forse se sono fortunata sostituendolo riesco a beccarne uno migliore...che indecisione!
"Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire" (Margherita Hack)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreamr e 5 ospiti