"Beccato" il fattore limitante?
Inviato: 19/11/2014, 9:21
Salve ragazzi, come da titolo, credo propio di aver trovato l'elemento limitante nel mio piccolo acquario.
Ieri mi sono finalmente arrivati i test NO3- e PO4-3 che mi hanno dato come esito per i nitrati tra 20 e 30 (direi più 30 che 20 dal colore) e quello dei fosfati 0,05!!!!! Quindi praticamente 0.
Ora il le mie domande sono queste , visto che mi sono arrivati anche il fosfo e il nitro della easy life (uso questo protocollo di fertilizzazione) che ho ordinato entrambi con la convinzione di essere in carenza anche di nitrati , dovrei integrare ovviamente il solo fosfato ma da istruzioni mi dice che per aumentare il livello di 0,1 mg/l si devono inserire 5 ml su 500 l , quindi facendo le proporzioni io che ho 25 litri netti dovrei metterne 0,5 ml per innalzare di 0, e quindi 5 ml per portarlo a 1 mg/l.
Va bene portare i fosfati a 1mg/ml?
Mi sembra un'esagerazione 5 ml che ne dite?
Inoltre come mai ho i nitrati così alti e i fosfati quasi a 0 ? Forse per aver usato per un pò gli stick NPK della compo quelli con oligoelementi?
E comunque per spiegare meglio la situazione le carenze delle piante sono foglie vecchie della Hygrophila con buchi che poi si staccano, alcune foglie(per fortuna poche) esposte alle quali mancano delle parti (direi come corrose) , anche le foglie basse della Ludwigia si presentano bucate , la Limnophila cresce a razzo ma con internodi troppo distanti considerando la luce che hanno ,il Pogostemon helferi invece è uno spettacolo.
Va detto che ho un ottimo pearling e che le piante crescono molto, ho addirittura una Ludwigia che è uscita fuori dall'acqua di una quindicina di cm (l'ho fatta poggiare sulla spray bar).
Inoltre vi chiedo impiegano molto le piante a recuperare dalle carenze?
I valori che ho sono:
Conducibilità 520 µS/cm
pH 6.8
KH 6
GH 10
NO3- 20/30mg/l
PO4-3 0,05mg/l
Fe 0,1/0,2 mg/l
Erogo CO2 con impianto askoll
Scusate la lunghezza del post e le tante domande , spero di non aver annoiato nessuno...mi affido a voi .
Da quando vi seguo la mia passione è triplicata!!!Fate un lavoro davvero incredibile!!!
Ieri mi sono finalmente arrivati i test NO3- e PO4-3 che mi hanno dato come esito per i nitrati tra 20 e 30 (direi più 30 che 20 dal colore) e quello dei fosfati 0,05!!!!! Quindi praticamente 0.
Ora il le mie domande sono queste , visto che mi sono arrivati anche il fosfo e il nitro della easy life (uso questo protocollo di fertilizzazione) che ho ordinato entrambi con la convinzione di essere in carenza anche di nitrati , dovrei integrare ovviamente il solo fosfato ma da istruzioni mi dice che per aumentare il livello di 0,1 mg/l si devono inserire 5 ml su 500 l , quindi facendo le proporzioni io che ho 25 litri netti dovrei metterne 0,5 ml per innalzare di 0, e quindi 5 ml per portarlo a 1 mg/l.
Va bene portare i fosfati a 1mg/ml?
Mi sembra un'esagerazione 5 ml che ne dite?
Inoltre come mai ho i nitrati così alti e i fosfati quasi a 0 ? Forse per aver usato per un pò gli stick NPK della compo quelli con oligoelementi?
E comunque per spiegare meglio la situazione le carenze delle piante sono foglie vecchie della Hygrophila con buchi che poi si staccano, alcune foglie(per fortuna poche) esposte alle quali mancano delle parti (direi come corrose) , anche le foglie basse della Ludwigia si presentano bucate , la Limnophila cresce a razzo ma con internodi troppo distanti considerando la luce che hanno ,il Pogostemon helferi invece è uno spettacolo.
Va detto che ho un ottimo pearling e che le piante crescono molto, ho addirittura una Ludwigia che è uscita fuori dall'acqua di una quindicina di cm (l'ho fatta poggiare sulla spray bar).
Inoltre vi chiedo impiegano molto le piante a recuperare dalle carenze?
I valori che ho sono:
Conducibilità 520 µS/cm
pH 6.8
KH 6
GH 10
NO3- 20/30mg/l
PO4-3 0,05mg/l
Fe 0,1/0,2 mg/l
Erogo CO2 con impianto askoll
Scusate la lunghezza del post e le tante domande , spero di non aver annoiato nessuno...mi affido a voi .
Da quando vi seguo la mia passione è triplicata!!!Fate un lavoro davvero incredibile!!!
