fertilizzare come si deve
Inviato: 14/05/2018, 18:35
buongiorno a tutti, apro questo topic per cercare di migliorare nel campo della fertilizzazione, visto che nonostante provi a seguire tutte le dritte che date negli articoli non mi sento affatto capace in questo campo, soprattutto ancora non sono in grado di giudicare per bene se qualche pianta ha carenze di qualche genere, e soprattutto intuire di che carenze si tratta.
Partiamo con qualche info base
l'acquario è un askoll da 50 lt avviato più di due anni fa, la maggior parte delle piante presenti sta lì dall'inizio, con qualche aggiunta successiva. Al momento in vasca possiamo trovare delle anubias e anubias nana, della limnophila sessiliflora, cripto becketti e cripto nevilli (doveva essere parva, ma è cresciuta assai), una aponogeton ulvaceus un pò di lemna minor e un paio di porzioni di una pianta di cui non so il nome, magari sapete aiutarmi voi.
Somministro CO2 (tra le 5 e le 8 bolle minuto) e l'illuminazione è data da due strisce LED da 4500°k e due lampade sempre LED ma da 6500°k
Fondo misto, con base di terriccio e lapillo vucanico coperto da sabbia di lapillo.
Non faccio cambi d'acqua da parecchio, comunque era acqua di rubinetto di Roma, rabbocco con un pò di osmosi quando serve.
Gli ultimi valori sono pH 7, KH 10, GH 16, NO2- 0, NO3- 25mg/l, t 25°C presi un mesetto fa. Non ho test per i fosfati ne conduttivimetro, saranno le prossime spese da fare
Come fertilizzazione diciamo che ho seguito abbastanza saltuariamente il pmdd inserendo a settimane alterne 2,5 ml di nitrato di potassio, 1,25 si solfato di magnesio e una volta al mese 1ml di ferro cifo (quello in bustina allungato in 1/2 l di acqua) e 1,25 ml di rinverdente
non ho mai avuto presenza di alghe se non quelle a puntini verdi sui vetri, e solo durante i primi mesi dall'avvio, poi sparite
In avvio ho provato oltre alle piante ancora presenti anche diverse altre che però non hanno mai attecchito, o peggio si sono sfaldate nel giro di poco, vedi pogostemon, cabomba, bacopa, hygrophila polysperma... tutte andate. In realtà non so se ci fosse allelopatia tra qualche pianta e quindi hanno retto solo le più forti, o è stato qualche mio errore a farle morire.
ora un pò di foto così vi fate un'idea del quadro generale
Panoramica della vasca
questa è la pianta di cui non conosco il nome, è ancorata su una roccia
:-\
mucchio selvaggio di limnophila (dovrei dargli nuovamente una potatina, anche se l'ultima potatura è di una settimana fa)
una delle tre beckettii
altra becketti con vicina altra porzione di pianta sconosciuta
cripto nevilli parva, ma cresiuta anche troppo, settimana scorsa ne ho tolte una decina di piante che mi avevano completamente ricoperto l'acquario
pezzettino di anubias regalatami da un amico
anubias nana su pezzo di olivo, da questa ho tirato via almeno una decina di belle porzioni negli ultimi due anni
per finire vi posto le foto dell'aponogeton, questo sono sicuro che sia in carenza anche perchè ultimamente caccia foglie che si bucano e marciscono lungo i bordi qui si vede bene
anche qui
la pianta mi è sempre sembrata in salute, ha fiorito almeno 4 volte e continua comunque a fare nuove foglie
adesso a voi le bocce
, suggerimenti, consigli e critiche sono ben accetti, e soprattutto se notate carenze che io non sono in grado di vedere ditemi pure, così provvederò a correggere al meglio 
Partiamo con qualche info base
l'acquario è un askoll da 50 lt avviato più di due anni fa, la maggior parte delle piante presenti sta lì dall'inizio, con qualche aggiunta successiva. Al momento in vasca possiamo trovare delle anubias e anubias nana, della limnophila sessiliflora, cripto becketti e cripto nevilli (doveva essere parva, ma è cresciuta assai), una aponogeton ulvaceus un pò di lemna minor e un paio di porzioni di una pianta di cui non so il nome, magari sapete aiutarmi voi.
Somministro CO2 (tra le 5 e le 8 bolle minuto) e l'illuminazione è data da due strisce LED da 4500°k e due lampade sempre LED ma da 6500°k
Fondo misto, con base di terriccio e lapillo vucanico coperto da sabbia di lapillo.
Non faccio cambi d'acqua da parecchio, comunque era acqua di rubinetto di Roma, rabbocco con un pò di osmosi quando serve.
Gli ultimi valori sono pH 7, KH 10, GH 16, NO2- 0, NO3- 25mg/l, t 25°C presi un mesetto fa. Non ho test per i fosfati ne conduttivimetro, saranno le prossime spese da fare
Come fertilizzazione diciamo che ho seguito abbastanza saltuariamente il pmdd inserendo a settimane alterne 2,5 ml di nitrato di potassio, 1,25 si solfato di magnesio e una volta al mese 1ml di ferro cifo (quello in bustina allungato in 1/2 l di acqua) e 1,25 ml di rinverdente
non ho mai avuto presenza di alghe se non quelle a puntini verdi sui vetri, e solo durante i primi mesi dall'avvio, poi sparite
In avvio ho provato oltre alle piante ancora presenti anche diverse altre che però non hanno mai attecchito, o peggio si sono sfaldate nel giro di poco, vedi pogostemon, cabomba, bacopa, hygrophila polysperma... tutte andate. In realtà non so se ci fosse allelopatia tra qualche pianta e quindi hanno retto solo le più forti, o è stato qualche mio errore a farle morire.
ora un pò di foto così vi fate un'idea del quadro generale
Panoramica della vasca
questa è la pianta di cui non conosco il nome, è ancorata su una roccia


mucchio selvaggio di limnophila (dovrei dargli nuovamente una potatina, anche se l'ultima potatura è di una settimana fa)
una delle tre beckettii
altra becketti con vicina altra porzione di pianta sconosciuta

cripto nevilli parva, ma cresiuta anche troppo, settimana scorsa ne ho tolte una decina di piante che mi avevano completamente ricoperto l'acquario
pezzettino di anubias regalatami da un amico
anubias nana su pezzo di olivo, da questa ho tirato via almeno una decina di belle porzioni negli ultimi due anni
per finire vi posto le foto dell'aponogeton, questo sono sicuro che sia in carenza anche perchè ultimamente caccia foglie che si bucano e marciscono lungo i bordi qui si vede bene
anche qui
la pianta mi è sempre sembrata in salute, ha fiorito almeno 4 volte e continua comunque a fare nuove foglie
adesso a voi le bocce


