Pagina 1 di 5
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 18:53
di Simi
Ed eccoci di nuovo qua a causa della CO
2.....che c'è ma non si vede....o meglio non si rileva..

..intanto buonasera

.
Credo di avere un problema nell'erogazione della CO
2......infatti secondo i calcoli fatti col calcolatore sto tra 1 e 3 mg/l.....però il mio erogatore butta in vasca una bolla al secondo di CO
2 che non mi pare cosi poca..

dov'è che va a finire? Perchè ne rilevo cosi poca? E' forse diventata un fantasma?..

..
Inoltre ho anche ben 3 foglie di Catappa giganti che ora si sono esaurite e si stanno decomponendo quindi se non sbaglio rilasciano carbonio che dovrebbe tirarmi giù il pH.
L'erogatore è quello della Sera: flore CO
2.
Parliamo dei valori che ho messo nel calcolatore:
KH: 3
pH vasca: 7
pH shakerato: 7.3/7.4
temperatura: 27 °C
Non solo il pH è alto nonostante tutta la marea di acidificanti che ci sono dentro ma le piante sembra pure che ne stiano risentendo di sta "mancanza" di CO
2.....bho cosa devo fare @
nicolatc?
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 19:10
di Lupoagain
Test della CO2 in continuo. Solo così ne sono uscito.
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 19:51
di trotasalmonata
► Mostra testo
dovevi chiedere la foto dell'acquario
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 20:00
di Simi
trotasalmonata ha scritto: ↑► Mostra testo
dovevi chiedere la foto dell'acquario
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
@
trotasalmonata shhhhh

fai silezio che ti sente, comunque avevo idea di chiedergliela utilizzando come scusa la richiesta di mandarmi la foto del suo erogatore di CO
2...

ma acqua in bocca eh!!sennò mi rovini il piano!!

.
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 20:05
di trotasalmonata
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 20:14
di Simi
Lupoagain ha scritto: ↑Test della CO
2 in continuo. Solo così ne sono uscito.
Credo di non aver capito.
Cosa intendi? Parli del test che sta perennemente in vasca e ti dice la concentrazione di CO
2?
Ecco perche non vedo come quel test possa in qualche modo dirmi se sto erogando CO
2 in modo troppo grossolano e come risolvere
Aggiunto dopo 27 minuti 35 secondi:
Se qualcuno non sa come funziona l'erogatore l'ho spiegato qua sotto da schifo come tutte le mie spiegazioni ahahaha
► Mostra testo
Ecco come funziona l'erogatore per quelli che non lo conoscono (anche se credo sia molto diffuso visto che è della Sera)
Allora la CO
2 entra dal basso dove c'è la "bocca" del cono rovesciato, la parte piu stretta insomma, li, dentro quel imbuto c'è acqua, quando la CO
2 entra nell'imbuto diventa una bolla (e da li poi ci si arrangia a regolarsi il numero di bolle per secondo). Una volta che la bolla arriva alla fine dell'imbuto (la parte piu larga in alto) trova una specie di "pastiglia forata" (insomma è composta da micro buchini). Ecco, la bolla a causa della pressione esercitata dalle bolle che gli stanno arrivando dietro sbatte contro la pastiglia bucherellata che la frantuma in tante microbollicine che escono in vasca. Lo stesso procedimento vale per tutte le bolle successive. Scusate la spiegazione alla cavolo ma se qualcuno non lo conosce ora sa (forse

)
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 21:38
di nicolatc
Simi ha scritto: ↑
► MOSTRA TESTO
Simi ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑
► MOSTRA TESTO
► MOSTRA TESTO
....
Avete finito?
► Mostra testo
► Mostra testo
Se non fosse che considero il Trota la persona più simpatica del forum...
► Mostra testo
► Mostra testo
...andrei subito a caccia di trote con il fucile!
Allora, tornando seri, premesso che non conosco il diffusore Sera,
► Mostra testo
e che non ho un acquario
1) il pH shakerato lo hai misurato dopo almeno 24 ore, o meglio ancora 48 ore?
2) Nonostante le istruzioni dicono espressamente di riempire completamente la campana
immergendola aperta in acquario, per poi chiuderla, potrebbe essere meglio riempire la campana a metà versando un po' di acqua della vasca (vedi livello freccia rossa) e quindi chiudere il diffusore
prima di immergerlo in vasca:
Diffusore-Sera.PNG
3) Hai testato fondo e rocce con l'acido muriatico?
4) Per caso vedi qualche bolla più grande uscire di tanto in tanto sul lato esterno del diffusore?
5) La marea di acidificanti che hai sarebbero solo le 3 foglie grandi di catappa? Che marca?
6) L'acquario è circa 70-80 litri netti?
Simi ha scritto: ↑Parli del test che sta perennemente in vasca e ti dice la concentrazione di CO
2?
Ecco perche non vedo come quel test possa in qualche modo dirmi se sto erogando CO
2 in modo troppo grossolano e come risolvere
Attraverso il colore di quel test continuo, hai un ottimo riferimento sulla effettiva concentrazione di CO
2 disciolta. Ma vediamo prima di capire meglio con tutte quelle domande che ti ho fatto!

CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 21:45
di Lupoagain
Simi ha scritto: ↑Cosa intendi? Parli del test che sta perennemente in vasca e ti dice la concentrazione di CO
2?
Ecco perche non vedo come quel test possa in qualche modo dirmi se sto erogando CO
2 in modo troppo grossolano e come risolvere
Si parlo proprio di quello. Ti permette di avere un riferimento certo quando sei proprio incerto dell'efficienza del diffusore.
nicolatc ha scritto: ↑
Attraverso il colore di quel test continuo, hai un ottimo riferimento sulla effettiva concentrazione di CO
2 disciolta. Ma vediamo prima di capire meglio con tutte quelle domande che ti ho fatto!

Esattamente ...
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 22:10
di Simi
nicolatc ha scritto: ↑1) il pH shakerato lo hai misurato dopo almeno 24 ore
Un po più di 24 ore
nicolatc ha scritto: ↑potrebbe essere meglio riempire la campana a metà versando un po' di acqua della vasca (vedi livello freccia rossa) e quindi chiudere il diffusore prima di immergerlo
Perchè? Vorresti aumentare la pressione nell'imbuto?
nicolatc ha scritto: ↑Hai testato fondo e rocce con l'acido muriatico?
Ahahaha

penso che tu intenda chiedere se ho roba calcarea perchè mesi fa è successo un casino assurdo con la sabbia ma comunque ora è tutto apposto. Non ho rocce. Ho solo foglie radici e sabbia INERTE. Roba calcarea e il mio acquario hanno preso ormai strade separate
nicolatc ha scritto: ↑ Per caso vedi qualche bolla più grande uscire di tanto in tanto sul lato esterno del diffusore?
No, nullla.
nicolatc ha scritto: ↑L'acquario è circa 70-80 litri netti?
Si esatto, 94 lordi e piu o meno 80 netti saranno.
nicolatc ha scritto: ↑La marea di acidificanti che hai sarebbero solo le 3 foglie grandi di catappa? Che marca?
Come SOLO?

guarda che quelle foglie sono delle sberle assurde, 3 di quelle coprono 70 cm di lunghezza

comunque la marca è Tantora.
Aggiunto dopo 30 secondi:
Lupoagain ha scritto: ↑Si parlo proprio di quello. Ti permette di avere un riferimento certo quando sei proprio incerto dell'efficienza del diffusore.
Ahhhh ok, ora ho capito.
CO2 fantasma
Inviato: 14/05/2018, 22:52
di nicolatc
Simi ha scritto: ↑Ahahaha penso che tu intenda chiedere se ho roba calcarea perchè mesi fa è successo un casino assurdo con la sabbia ma comunque ora è tutto apposto. Non ho rocce. Ho solo foglie radici e sabbia INERTE. Roba calcarea e il mio acquario hanno preso ormai strade separate
Adesso ricordo!

Tu dicevi che era rimasta ancora un po' di sabbia calcarea mischiata nel fondo, ma che comunque era trascurabile perché non aveva più effetti sul KH e GH.
Se non sbaglio erogavi solo durante la fotosintesi? Oppure H24?
E il pH in vasca (pH 7) lo hai misurato a metà fotosintesi, oppure quando?