Doppio contabolle
Inviato: 19/11/2014, 11:10
Ragazzi... ho collegato il diffusore CO2 della Askoll all'impianto... che però è composto anche del contabolle originario (il classico deflussore della flebo che utilizzavo prima con la damigiana a lieviti).
Il tutto stamattina di fretta e furia e senza modificare l'erogazione di CO2 dalla bombola.
Dopo qualche ora, scopro amaramente che il diffusore della Askoll è immobile... non vedo bolle nell'ampolla!
Faccio una prova andando ad aumentare l'erogazione tramite la vite di regolazione del riduttore e le bolle iniziano SUBITO ad entrare nel diffusore!
C'è qualcosa che mi sfugge... è possibile che questo diffusore funziona solo con una certa pressione in circuito? erogando solo 6/7 bolle al minuto (questo è il mio standard) mi rendo conto che il circuito viaggia al minimo...
Il fatto di avere un ''doppio'' contabolle può essere un problema... tecnicamente?
In questo momento nel diffusore della Askoll entrano meno bolle al minuto di quelle che vedo nel contabolle del deflussore... circa la metà.
Anche questa cosa mi mette dei dubbi: non dovrebbero essere le stesse le bolle sia a monte che a valle? ovvero in entrambi i contabolle?
Dopo aver fallito l'esperimento con la pietra porosa (per chi ha letto) ho iniziato ad utilizzare il diffusore Askoll... ma ci sono problemi anche qui (perlomeno per ora).
Grazie!
Il tutto stamattina di fretta e furia e senza modificare l'erogazione di CO2 dalla bombola.
Dopo qualche ora, scopro amaramente che il diffusore della Askoll è immobile... non vedo bolle nell'ampolla!
Faccio una prova andando ad aumentare l'erogazione tramite la vite di regolazione del riduttore e le bolle iniziano SUBITO ad entrare nel diffusore!
C'è qualcosa che mi sfugge... è possibile che questo diffusore funziona solo con una certa pressione in circuito? erogando solo 6/7 bolle al minuto (questo è il mio standard) mi rendo conto che il circuito viaggia al minimo...
Il fatto di avere un ''doppio'' contabolle può essere un problema... tecnicamente?
In questo momento nel diffusore della Askoll entrano meno bolle al minuto di quelle che vedo nel contabolle del deflussore... circa la metà.
Anche questa cosa mi mette dei dubbi: non dovrebbero essere le stesse le bolle sia a monte che a valle? ovvero in entrambi i contabolle?
Dopo aver fallito l'esperimento con la pietra porosa (per chi ha letto) ho iniziato ad utilizzare il diffusore Askoll... ma ci sono problemi anche qui (perlomeno per ora).
Grazie!