Strane presenze in acquario quasi maturo
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Hydrox88
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Salve, mi rivolgo a voi per presentarvi delle mie perplessità riguardo ad un acquario che ieri ha compiuto il mese di maturazione.
L'acquario è un 90 litri che vorrei dedicare ai guppy, allestito il 13 aprile e mai toccato da allora (se non in una solo volta per effettuare una potatura).
I valori dell'acqua al momento sono: pH 7.8 - GH 17 - KH 19 - NO2- 0 - NO3- 10 - cl 0. Penso che l'acqua sia un pò dura a causa delle rocce probabilmente calcaree, ma spero non sia un problema per i guppy.
Dall'assenza di nitriti la mia idea era quella di iniziare pian piano a mettere i primi pesci in vasca, solo che guardando bene mi sono accorto di strane presenze all'interno di essa. Oltre alle immancabili physa che mi invadono ogni acquario, ho potuto notare anche la presenza su vetro e arredi di piccoli scudetti bianchi attaccati come ventose. Inoltre sulle foglie delle anubias ho notato delle specie di filamenti marroni (scambiati inizialmente per sporco) dai quali guardando attentamente ho visto fuoriuscire una specie di vermicello bianco. Essendo un neofita non ho la più pallida idea di cosa possano essere e se possono essere nocivi per i pesci, voi sapete cosa siano? Intanto nel dubbio aspetto ad introdurre i guppy!
L'acquario è un 90 litri che vorrei dedicare ai guppy, allestito il 13 aprile e mai toccato da allora (se non in una solo volta per effettuare una potatura).
I valori dell'acqua al momento sono: pH 7.8 - GH 17 - KH 19 - NO2- 0 - NO3- 10 - cl 0. Penso che l'acqua sia un pò dura a causa delle rocce probabilmente calcaree, ma spero non sia un problema per i guppy.
Dall'assenza di nitriti la mia idea era quella di iniziare pian piano a mettere i primi pesci in vasca, solo che guardando bene mi sono accorto di strane presenze all'interno di essa. Oltre alle immancabili physa che mi invadono ogni acquario, ho potuto notare anche la presenza su vetro e arredi di piccoli scudetti bianchi attaccati come ventose. Inoltre sulle foglie delle anubias ho notato delle specie di filamenti marroni (scambiati inizialmente per sporco) dai quali guardando attentamente ho visto fuoriuscire una specie di vermicello bianco. Essendo un neofita non ho la più pallida idea di cosa possano essere e se possono essere nocivi per i pesci, voi sapete cosa siano? Intanto nel dubbio aspetto ad introdurre i guppy!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Mah, questi cosi non li ho mai visti 
Cosa hai usato come fondo e arredi?
Le piante arrivano da un negozio?

Cosa hai usato come fondo e arredi?
Le piante arrivano da un negozio?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
@MatteoR ... 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Quelli sulle foglie mi sembrano nematodi... hai avuto filamentose di recente?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- Hydrox88
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Come fondo ho usato ghiaietto, sabbia di fiume vagliata e substrato tetra. Come arredi ho messo rocce varie (fatte tutte bollire due volte), un legno di bosso (trattato e fatto bollire più volte) e piante prese da viridea.
Un paio di settimane fa ho avuto un'esplosione di alghe di tutti i tipi, così per una settimana ho ridotto a 2 ore la luce. Le alghe sono scomparse ma al loro posto sulle foglie sono comparsi questi specie di vermetti.
Comunque cercando su internet dovrei aver trovato cosa sono gli scudetti, possono essere degli esemplari di Acroloxus?
Un paio di settimane fa ho avuto un'esplosione di alghe di tutti i tipi, così per una settimana ho ridotto a 2 ore la luce. Le alghe sono scomparse ma al loro posto sulle foglie sono comparsi questi specie di vermetti.
Comunque cercando su internet dovrei aver trovato cosa sono gli scudetti, possono essere degli esemplari di Acroloxus?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Si è corretto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Hydrox88
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Poco fa ho notato anche dei vermetti molto piccoli, alcuni portati in giro per l'acquario dalla corrente del filtro e altri arenati sul fondo che si contorcono di continuo. Possono avere un collegamento con quelli sulle foglie?
Non potrebbero essere invece delle larve di insetti? Mi ricordano, per dimensione e comportamento, le larve di zanzara.
Non potrebbero essere invece delle larve di insetti? Mi ricordano, per dimensione e comportamento, le larve di zanzara.
- Morris72
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Ciao benvenuto! Wow! Credevo che fossero arrivati gli alieni !!
.. comunque quei valori chimici dell'acqua non sono idonei per i poecilidi secondo me. E un KH più alto del GH da capirne il motivo... sodio?
Comunque si risolve cambiando una percentuale del 30 / 40% di sola acqua di osmosi o demineralizzata...
Puoi dirci che acqua hai utilizzato? Se solo del rubinetto ci posti i valori? (Li trovi sul sito del comune di Milano o sulla bolletta :ymblushing:
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Ti consiglio di leggerti questo 293 quale acqua per acquario rubinetto osmosi sali pH KH




Puoi dirci che acqua hai utilizzato? Se solo del rubinetto ci posti i valori? (Li trovi sul sito del comune di Milano o sulla bolletta :ymblushing:

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Ti consiglio di leggerti questo 293 quale acqua per acquario rubinetto osmosi sali pH KH
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- Hydrox88
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
Strane presenze in acquario quasi maturo
Ho utilizzato solo acqua di rubinetto trattata con aquasafe. Ho altri due acquari già popolati in cui ho usato la stessa acqua, devo preoccuparmi? I valori dell'acqua del mio comune sono i seguenti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti