Allestimento Channa bleheri
Inviato: 15/05/2018, 0:19
Descrizione:
Descrizione della vasca:
La vasca è un datato acquario chiuso, marca Euroaquarium di Bologna, le misure sono 100 × 45 × 50, con 40 cm di colonna d'acqua.
Data di Avvio:
A gennaio 2017 ho riallestito la vasca, l'ho svuotata totalmente, trasportata in un'altra stanza, riutilizzato un 30 % dell'acqua vecchia e una parte dei legni, il fondo di sabbia inerte non è stato toccato (anche perché vecchio di anni e ben colonizzato di batteri), anche il filtro (filtro ad immersione made in China, caricato con spugna e micro cannolicchi) non è stato toccato.
Nei giorni seguenti, sono stati introdotti dei simil endler che ho in riproduzione nelle varie vasche, che utilizzo come integrazione della dieta di Staurotypus salvinii e dei Channa
Sistema di filtraggio:
a marzo è stato sostituito il filtro interno ad immersione con un filtro esterno Eden 511 da 11 watt, caricato con una parte dei cannolicchi del vecchio filtro e una parte di nuovi cannolicchi, più la spugna in dotazione.
Attualmente il filtro, dopo più di 1 anno che è stato avviato, non è mai stato aperto per manutenzione.
Sistema di illuminazione:
illuminazione LED 10 watt 4000 gradi Kelvin Made in China.
Altri accessori:
Non uso termoriscaldatore, sia perché la specie in questione necessita di temperature più fresche tale che in inverno può osservare un periodo di bruma, sia perché in generale preferisco fare avere una sorta di stagionalita' a tutte le specie che ho nelle varie vasche, naturalmente il tutto senza estremizzare.
Allestimento:
vari legni prevalentemente prelevati in natura, principalmente Quercia e Albicocco, fondo sabbia fine e detriti di foglie e legni.
Manutenzione:
Non faccio cambi d'acqua se non all'occorrenza per qualche problema, o in estate per rinfrescare la temperatura in vasca.
Non faccio mai sifonature del fondo.
Fauna:
popolazione iniziale, 5 esemplari giovani di Channa bleheri introdotti a marzo 2017, attualmente coppia di Channa bleheri in riproduzione.
Alimentazione:
Alimentati non più di 3 volte a settimana, che diventano 1 in inverno;
Gli adulti attualmente li alimento solo con vivo, principalmente con lombrichi, camole della farina e limacce e simil endler che ho in riproduzione nelle varie vasche;
Per gli avannotti che sono nati in settimana, butto in vasca cibo secco proteico ridotto in polvere, e "succo" di camole della farina vive schiacciate o di chironomus congelato.
Flora:
Ceratophyllum a pelo d'acqua e Pothos nella parte emersa.
Valori dell'acqua:
Non misuro mai i valori delle mie vasche, le osservo molto e le odoro ..... il resto è intuito.
Allo stesso tempo preciso che ho specie che mi permettono di avere una gestione che mi consente di avere valori non "rigidi", ecco perché dico sempre che la scelta della specie è il passo fondamentale per far accrescere la passione.
Carico alcuni scatti dei vari passaggi, fino alla riproduzione
Descrizione della vasca:
La vasca è un datato acquario chiuso, marca Euroaquarium di Bologna, le misure sono 100 × 45 × 50, con 40 cm di colonna d'acqua.
Data di Avvio:
A gennaio 2017 ho riallestito la vasca, l'ho svuotata totalmente, trasportata in un'altra stanza, riutilizzato un 30 % dell'acqua vecchia e una parte dei legni, il fondo di sabbia inerte non è stato toccato (anche perché vecchio di anni e ben colonizzato di batteri), anche il filtro (filtro ad immersione made in China, caricato con spugna e micro cannolicchi) non è stato toccato.
Nei giorni seguenti, sono stati introdotti dei simil endler che ho in riproduzione nelle varie vasche, che utilizzo come integrazione della dieta di Staurotypus salvinii e dei Channa
Sistema di filtraggio:
a marzo è stato sostituito il filtro interno ad immersione con un filtro esterno Eden 511 da 11 watt, caricato con una parte dei cannolicchi del vecchio filtro e una parte di nuovi cannolicchi, più la spugna in dotazione.
Attualmente il filtro, dopo più di 1 anno che è stato avviato, non è mai stato aperto per manutenzione.
Sistema di illuminazione:
illuminazione LED 10 watt 4000 gradi Kelvin Made in China.
Altri accessori:
Non uso termoriscaldatore, sia perché la specie in questione necessita di temperature più fresche tale che in inverno può osservare un periodo di bruma, sia perché in generale preferisco fare avere una sorta di stagionalita' a tutte le specie che ho nelle varie vasche, naturalmente il tutto senza estremizzare.
Allestimento:
vari legni prevalentemente prelevati in natura, principalmente Quercia e Albicocco, fondo sabbia fine e detriti di foglie e legni.
Manutenzione:
Non faccio cambi d'acqua se non all'occorrenza per qualche problema, o in estate per rinfrescare la temperatura in vasca.
Non faccio mai sifonature del fondo.
Fauna:
popolazione iniziale, 5 esemplari giovani di Channa bleheri introdotti a marzo 2017, attualmente coppia di Channa bleheri in riproduzione.
Alimentazione:
Alimentati non più di 3 volte a settimana, che diventano 1 in inverno;
Gli adulti attualmente li alimento solo con vivo, principalmente con lombrichi, camole della farina e limacce e simil endler che ho in riproduzione nelle varie vasche;
Per gli avannotti che sono nati in settimana, butto in vasca cibo secco proteico ridotto in polvere, e "succo" di camole della farina vive schiacciate o di chironomus congelato.
Flora:
Ceratophyllum a pelo d'acqua e Pothos nella parte emersa.
Valori dell'acqua:
Non misuro mai i valori delle mie vasche, le osservo molto e le odoro ..... il resto è intuito.
Allo stesso tempo preciso che ho specie che mi permettono di avere una gestione che mi consente di avere valori non "rigidi", ecco perché dico sempre che la scelta della specie è il passo fondamentale per far accrescere la passione.
Carico alcuni scatti dei vari passaggi, fino alla riproduzione