Vasca 80X40x40 acque scure
Inviato: 15/05/2018, 22:51
Descrizione:
Descrizione della vasca:
La vasca è un acquario artigianale aperto, le misure sono 80 × 40 × 40.
Data di Avvio:
A febbraio 2017 ho riallestito la vasca, l'ho svuotata totalmente, riutilizzato un 30 % dell'acqua vecchia e una parte dei legni, il fondo di sabbia inerte non è stato toccato (anche perché vecchio di anni e ben colonizzato di batteri), anche il filtro ad immersione made in China, caricato con spugna e micro cannolicchi, non è stato toccato.
Sistema di filtraggio:
Da qualche mese ho sostituito il filtro interno ad immersione con un filtro esterno Hydor Prime 10 da 10 watt, caricato con una parte dei cannolicchi del vecchio filtro e una parte di nuovi cannolicchi, più una spugna a grana grossa.
Sistema di illuminazione:
illuminazione LED 5 watt 3000 gradi Kelvin.
Altri accessori:
Non uso termoriscaldatore, in primis perché le specie che ho me lo permettono, e poi perché preferisco sempre avere una sorta di stagionalita' in vasca, con tutte le specie che detengo.
Allestimento:
vari legni prevalentemente prelevati in natura, principalmente Quercia, Albicocco e Vite (l'unico legno a cui rimuovo la corteccia, una quanto tenera e di rapida macerazione in acqua), fondo sabbia fine e detriti di foglie e legni.
Manutenzione:
Non faccio cambi d'acqua se non all'occorrenza per qualche problema, o in estate per rinfrescare la temperatura in vasca.
Non faccio mai sifonature del fondo.
Fauna:
Popolazione 4 Corydoras aeneus e svariati loro avannotti, 3 vecchi Corydoras arcuatus di almeno 6 anni, 3 giovani Apistogramma borellii
Alimentazione:
Alimento 4-5 volte a settimana, in piccole dosi;
Uso cibo secco di varie marche, spirulina, artemie in polvere e congelate, chironomus congelato, come vivo sminuzzo lombrichi e pupe di camole della farina.
Flora:
Pothos nella parte emersa.
Valori dell'acqua:
Come già scritto nella precedente descrizione, non misuro mai i valori delle mie vasche, le osservo e le annuso.
Anche qui preciso che ho specie che mi permettono di avere una gestione che mi consente di avere valori non "rigidi", ecco perché considero la scelta della specie fondamentale per il tipo di gestione che si vuole o si può avere.
Carico alcuni scatti dei vari allestimenti fino a quello con le specie attuali
Descrizione della vasca:
La vasca è un acquario artigianale aperto, le misure sono 80 × 40 × 40.
Data di Avvio:
A febbraio 2017 ho riallestito la vasca, l'ho svuotata totalmente, riutilizzato un 30 % dell'acqua vecchia e una parte dei legni, il fondo di sabbia inerte non è stato toccato (anche perché vecchio di anni e ben colonizzato di batteri), anche il filtro ad immersione made in China, caricato con spugna e micro cannolicchi, non è stato toccato.
Sistema di filtraggio:
Da qualche mese ho sostituito il filtro interno ad immersione con un filtro esterno Hydor Prime 10 da 10 watt, caricato con una parte dei cannolicchi del vecchio filtro e una parte di nuovi cannolicchi, più una spugna a grana grossa.
Sistema di illuminazione:
illuminazione LED 5 watt 3000 gradi Kelvin.
Altri accessori:
Non uso termoriscaldatore, in primis perché le specie che ho me lo permettono, e poi perché preferisco sempre avere una sorta di stagionalita' in vasca, con tutte le specie che detengo.
Allestimento:
vari legni prevalentemente prelevati in natura, principalmente Quercia, Albicocco e Vite (l'unico legno a cui rimuovo la corteccia, una quanto tenera e di rapida macerazione in acqua), fondo sabbia fine e detriti di foglie e legni.
Manutenzione:
Non faccio cambi d'acqua se non all'occorrenza per qualche problema, o in estate per rinfrescare la temperatura in vasca.
Non faccio mai sifonature del fondo.
Fauna:
Popolazione 4 Corydoras aeneus e svariati loro avannotti, 3 vecchi Corydoras arcuatus di almeno 6 anni, 3 giovani Apistogramma borellii
Alimentazione:
Alimento 4-5 volte a settimana, in piccole dosi;
Uso cibo secco di varie marche, spirulina, artemie in polvere e congelate, chironomus congelato, come vivo sminuzzo lombrichi e pupe di camole della farina.
Flora:
Pothos nella parte emersa.
Valori dell'acqua:
Come già scritto nella precedente descrizione, non misuro mai i valori delle mie vasche, le osservo e le annuso.
Anche qui preciso che ho specie che mi permettono di avere una gestione che mi consente di avere valori non "rigidi", ecco perché considero la scelta della specie fondamentale per il tipo di gestione che si vuole o si può avere.
Carico alcuni scatti dei vari allestimenti fino a quello con le specie attuali