Pagina 1 di 1

pH Shake

Inviato: 16/05/2018, 17:14
di Monarch
Scusate qualcuno puo spiegarmi sta storia del pH shakerato? possibile che posso quantificare la CO2 anche usando la torba? Se cosi fosse dovrei staccare la centralina e procedere manualmente in quanto il pH della centralina sarebbe influenzato dalla torba. Sono anni che cerco un modo di utilizzarle insieme

pH Shake

Inviato: 17/05/2018, 5:28
di Daniela
Sposto in chimica ;)

pH Shake

Inviato: 17/05/2018, 12:03
di nicolatc
Monarch ha scritto:
16/05/2018, 17:14
Scusate qualcuno puo spiegarmi sta storia del pH shakerato? possibile che posso quantificare la CO2 anche usando la torba? Se cosi fosse dovrei staccare la centralina e procedere manualmente in quanto il pH della centralina sarebbe influenzato dalla torba.
Non devi staccare nulla.
Dalla centralina hai il valore del pH in vasca.
Poi prendi un campione d'acqua durante l'erogazione a metà del periodo di accensione luci, lascialo decantare per 24 (meglio ancora 48) ore e poi ne misuri il pH.
Inserisci questi due valori di pH nel calcolatore.
Dall'escursione del pH il calcolatore ricava la CO2 che dovrebbe essere effettivamente disciolta in vasca.

pH Shake

Inviato: 18/05/2018, 16:42
di Monarch
ma cosi so dopo 24h quanta CO2 ho non mi piace molto questo metodo

pH Shake

Inviato: 18/05/2018, 17:18
di nicolatc
A parte usare costosi strumenti di misura (dai 1000 ai 50000 euro), se hai acidificanti come la torba la vedo dura determinare istantaneamente la CO2. :(

Anche i test continui della CO2 tipo quello della Dennerle ti forniscono il risultato tramite colore dell'ampolla (con i limiti di precisione del caso), ma comunque le variazioni di CO2 si riflettono in eventuali variazioni del colore in ampolla solo dopo qualche ora. Quindi nemmeno questo è un metodo immediato.

Magari potresti provare ad utilizzare un aeratore per un'ora nel piccolo campione "shakerato" e misurare subito dopo, in modo da avvicinarti al valore che leggeresti il giorno dopo.

pH Shake

Inviato: 21/05/2018, 19:35
di Monarch
Ma se metti l areatore la CO2 evapora e per shake si intende che il campione devo agitarlo e lasciarlo aperto o devo tappare il campione? Perche c è un calcolatore del livello del mare :0

pH Shake

Inviato: 21/05/2018, 23:49
di nicolatc
Monarch ha scritto: Ma se metti l areatore la CO2 evapora e per shake si intende che il campione devo agitarlo e lasciarlo aperto o devo tappare il campione?
La prima che hai detto. Accendere un aeratore (nel campione prelevato, non in vasca) accelera il processo consentendo di avere il risultato più velocemente.
Monarch ha scritto: Perche c è un calcolatore del livello del mare :0
Lascialo perdere, era più una prova scaturita da un calcolo complesso per vedere come poteva cambiare il risultato e non pensavo nemmeno venisse pubblicato! :D
Con le approssimazioni che ci sono in gioco, è una variabile che ha poco senso.