Pagina 1 di 1
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 9:24
di Morris72
Buongiorno. Mi farebbe piacere sentire la vostra opinione su questo argomento.
Sabato scorso durante una passeggiata in una pineta (bosco di Pino marittimo - Pinus pinaster), in prossimità del spiaggia di Roma Sud, mio figlio ha raccolto una bellissima radice e mi ha chiesto se era possibile inserirla nel piccolo acquario.
L'abbiamo portata a casa, pulita con un taglierino, tagliate le parti ammalorate, levigata con carta vetrata fine e infine bollita in
acqua demineralizzata per 20 minuti circa.
IMG_20180516_172058.jpg
IMG_20180516_172106.jpg
Ora le mie domande sono:
Vista la vicinanza dal mare (circa 200 metri) potrebbe avere residui di cloruro di sodio?
La radice dopo la bollitura, l'ho messa in un secchio di acqua ma galleggia

... affonderà in futuro?
Secondo voi che legno è?
La posso utilizzare per l'acquario?
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 9:32
di Dandano
Per il sodio potresti fare un test, la lasci in acqua demineralizzata per un po' e vedi con i test cosa rilascia, non so però se il rilascio nei lunghi periodi potrebbe essere diverso e quindi dare problemi
Per capire il tipo di legno invece non so aiutarti, avendolo trovato in una pineta di pini marittimi e vedendo il colore io ho paura che si tratti proprio di un pino; che altri alberi c'erano?
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 11:11
di Morris72
Dandano ha scritto: ↑o il colore io ho paura che si tratti proprio di un pino; che altri alberi c'erano?
I 80% degli alberi sono pini, ci sono anche lecci (Quercus ilex), e vicino ai canali, qualche pioppo, e salice. Ma ho l'impressione che quella radice non appartenga a quel luogo, ma potrei sbgliarmi.
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 12:27
di Elisabeth
Morris72 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑o il colore io ho paura che si tratti proprio di un pino; che altri alberi c'erano?
I 80% degli alberi sono pini, ci sono anche lecci (Quercus ilex), e vicino ai canali, qualche pioppo, e salice. Ma ho l'impressione che quella radice non appartenga a quel luogo, ma potrei sbgliarmi.
Ciao... Secondo me è pino marittimo... Sicuramente non è pioppo o salice...Il problema delle conifere potrebbe essere la presenza di resina e sostanze associate ad essa

magari dall'odore riesci di più a capirlo... Comunque è davvero molto bella

Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 12:33
di Morris72
Elisabeth ha scritto: ↑essere la presenza di resina e sostanze associate ad essa
... infatti.
A me non sembra pino, l ho tagliato sia alla testa che alla fine, con in seghetto. Il legno è molto stagionato, secco, non è resinoso. Ora non so se una radice di pino dopo tanti anni perde la capacita si "cacciare" resina... non sono esperto di legno purtroppo...
Comunque se non affonda nei prossimi giorni, non lo uso in acquario
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 12:51
di Elisabeth
Morris72 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑essere la presenza di resina e sostanze associate ad essa
... infatti.
A me non sembra pino, l ho tagliato sia alla testa che alla fine, con in seghetto. Il legno è molto stagionato, secco, non è resinoso. Ora non so se una radice di pino dopo tanti anni perde la capacita si "cacciare" resina... non sono esperto di legno purtroppo...
Comunque se non affonda nei prossimi giorni, non lo uso in acquario
Però potresti anche usare il plastivel e inserirlo... L'unico inconveniente è che non affonderà mai...Però per tenerlo giù basta zavorrarlo...
Radice in natura... idonea?
Inviato: 17/05/2018, 14:59
di Steinoff
E' molto bello davvero, ma dato che non ne sai la provenienza e la tipologia, l'idea del plastivel di Elisabeth la vedo come l'unica sicura, per poterlo inserire
