Pagina 1 di 1

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 17/05/2018, 10:37
di Daedalus
Ciao a tutti, nell'articolo sul pmdd, nell'appendice sul nitrato di potassio si dice che le piante assorbono nitrati e potassio in proporzione 3:2 a favore dei nitrati. Se si fertilizza col nitrato di potassio si deduce che si dovranno aggiungere nitrati artificialmente (se la produzione della vasca non è sufficente) perchè il nitrato contenuto nella soluzione non è sufficente a far assorbire tutto il potassio.

Se vado sul calcolatore dei fertilizzanti però, il nitrato sembra sufficente.
Per esempio se metto 5 ml di soluzione kno3 del pmdd, in 100 litri d'acqua, mi da 7,2 mg/l di nitrato e 4,8 di potassio.
Il rapporto sembra rispettato, 4,8:x=2:3, la x che sono i nitrati da 7,2, quindi sembrerebbe non necessario aggiungere nitrati, dato che 7,2 mg bastano per far assorbire 4,8 mg di potassio.
Dove sbaglio?
Forse è perchè il potassio è libero mentre l'azoto è legato con l'ossigeno e quindi è meno?
In questo caso come faccio a regolarmi per l'integrazione dei nitrati?

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 17/05/2018, 11:55
di nicolatc
Daedalus ha scritto: Ciao a tutti, nell'articolo sul pmdd, nell'appendice sul nitrato di potassio si dice che le piante assorbono nitrati e potassio in proporzione 3:2 a favore dei nitrati
No, nell'articolo c'è scritto che le piante assorbono (tipicamente) azoto e potassio in proporzione 3:2 a favore dell'azoto.
Che si traduce in una proporzione di oltre 13:2 tra nitrati e potassio in favore dei nitrati.

Nel nitrato di potassio invece la proporzione è di solo 3:2 in favore dei nitrati.
Quindi i nitrati del fertilizzante sono più di 4 volte inferiori al necessario per assorbire tutto il potassio.

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 17/05/2018, 12:18
di Daedalus
nicolatc ha scritto:
Daedalus ha scritto: Ciao a tutti, nell'articolo sul pmdd, nell'appendice sul nitrato di potassio si dice che le piante assorbono nitrati e potassio in proporzione 3:2 a favore dei nitrati
No, nell'articolo c'è scritto che le piante assorbono (tipicamente) azoto e potassio in proporzione 3:2 a favore dell'azoto.
Che si traduce in una proporzione di oltre 13:2 tra nitrati e potassio in favore dei nitrati.

Nel nitrato di potassio invece la proporzione è di solo 3:2 in favore dei nitrati.
Quindi i nitrati del fertilizzante sono più di 4 volte inferiori al necessario per assorbire tutto il potassio.
Quindi alle piante per assorbire 4,8 mg di potassio gli ci vogliono 31,2 mg di nitrati?
E i fosfati? se si rispetta la proporzione 10:1 ce ne vorrebbero 3 mg?

A questo punto conviene metterne così tanto, non rimarrebbe inassorbito troppo a lungo?
Ad esempio per iniziare si consigliano 20 mg su 100 litri ma se facciamo la proporzione ci vorrebbero 130 di nitrati.

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 17/05/2018, 12:44
di nicolatc
Daedalus ha scritto: Quindi alle piante per assorbire 4,8 mg di potassio gli ci vogliono 31,2 mg di nitrati?
E i fosfati? se si rispetta la proporzione 10:1 ce ne vorrebbero 3 mg?
Se l'assorbimento ha quelle proporzioni, la risposta è si ad entrambe le domande.

Naturalmente non esiste nulla di fisso in natura, le proporzioni cambiano molto a seconda delle piante che consideriamo (anche se sono galleggianti o meno ad esempio), e a seconda delle numerose interazioni esistenti con gli altri elementi presenti in acqua.
In pratica, ogni acquario è una storia a sé.
Daedalus ha scritto: A questo punto conviene metterne così tanto, non rimarrebbe inassorbito troppo a lungo?
Fino ad adesso parlavamo di proporzioni, non di quantità.
Il concetto è che il nitrato di potassio deve essere usato per integrare il potassio, non l'azoto.
Benché una presenza alta di nitrati e potassio non sia "veleno" (o almeno, fino a circa 20-30 mg/l per il potassio e 50 mg/l per l'azoto non sono quasi mai un problema) è certamente meglio non esagerare.
Se poi i valori sia del potassio che dei nitrati restassero alti a lungo, il problema da risolvere sarebbe trovare il fattore limitante che sta bloccando le piante ed integrarlo subito, non il potassio o l'azoto abbondanti.
Daedalus ha scritto: Ad esempio per iniziare si consigliano 20 mg su 100 litri ma se facciamo la proporzione ci vorrebbero 130 di nitrati.
Anche se quella era solo una dose iniziale suggerita, per evitare problemi in vasche magari anche poco piantumate la dose è stata modificata ad un valore inferiore, 5 mg/l, in un recente articolo di integrazione:
Aggiornamento PMDD ...
L'importante però è seguire le piante nel tempo, osservarle, aiutarsi con i test per capire cosa aggiungere di volta in volta.
Se ad esempio il potassio c'è in abbondanza e i nitrati scarseggiano sempre, l'integrazione consigliata è il Cifo Azoto o similari, non il nitrato di potassio.
La soluzione migliore dipende caso per caso, anche nella stessa vasca, a seconda dell'evoluzione.

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 18/05/2018, 17:12
di nicolatc
@Daedalus scusami, rileggendo il mio ultimo post ho notato un mio errore: la vecchia dose iniziale suggerita in 80-100 litri era di 20 ml (non mg/l :D ), la nuova 5 ml.
Quindi si è passati da circa 19 mg/l di nitrati e 29 di potassio ad un più cautelativo 7 mg/l di nitrati e 5 di potassio.

Immagino avrai già capito l'errore di distrazione ma meglio precisare comunque!

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 11/01/2022, 19:54
di life
nicolatc ha scritto:
17/05/2018, 11:55
Daedalus ha scritto: Ciao a tutti, nell'articolo sul pmdd, nell'appendice sul nitrato di potassio si dice che le piante assorbono nitrati e potassio in proporzione 3:2 a favore dei nitrati
No, nell'articolo c'è scritto che le piante assorbono (tipicamente) azoto e potassio in proporzione 3:2 a favore dell'azoto.
Che si traduce in una proporzione di oltre 13:2 tra nitrati e potassio in favore dei nitrati.

Nel nitrato di potassio invece la proporzione è di solo 3:2 in favore dei nitrati.
Quindi i nitrati del fertilizzante sono più di 4 volte inferiori al necessario per assorbire tutto il potassio.
@nicolatc ho effettuato una ricerca e mi è uscito questo topic che ho deciso di rispolverare per fare una domanda

Vorrei capire meglio la questione del rapporto nitrati potassio. Tu hai detto che è di 13:2.
Quello che voglio capire è …. Fino a che ho nitrati in vasca (10 mg ) il potassio viene assorbito anche se in eccesso fino alla scomparsa dei nitrati ? Cioè se ho 10 di nitrati e 20 di potassio, quest’ultimo viene assorbito comunque fino a che ci sono nitrati o il rapporto alterato blocca il suo assorbimento ?

Se ho un eccesso di potassio, posso sbloccare un eventuale blocco aumentando nitrati ?

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 12/01/2022, 10:08
di nicolatc
life ha scritto:
11/01/2022, 19:54
Cioè se ho 10 di nitrati e 20 di potassio, quest’ultimo viene assorbito comunque fino a che ci sono nitrati o il rapporto alterato blocca il suo assorbimento ?
Il rapporto di 13:2 indicato nell'articolo indica solo una composizione a secco media, non necessariamente un rapporto da mantenere nell'acqua.
Ci sono elementi per i quali è opportuno non allontanarsi troppo da certi rapporti, perché l'eccesso di uno può ostacolare l'assorbimento dell'altro, ma non direi che sia il caso della coppia nitrati-potassio.
Questo schema può aiutare:
schema-relazione-nutrienti.png
Seguendo lo schema, ad esempio, un grande eccesso di calcio potrebbe ostacolare l'assorbimento del potassio e dei nitrati: in tal caso, pur essendo entrambi presenti in acqua non li vedresti scendere come ti aspetti.
Se poi un elemento manca del tutto, rallenta ovviamente l'assorbimento di tutto il resto:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/legge-liebig-minimo/

Nell'articolo, l'autore voleva probabilmente solo fare intendere che usando il nitrato di potassio per integrare il potassio, l'azoto introdotto molto difficilmente avrà il problema di finire "in eccesso".
Al contrario, usando il nitrato di potassio per integrare l'azoto, il potassio potrebbe finire in eccesso, ostacolando l'assorbimento del calcio o del magnesio, andando quindi magari a rallentare l'intera crescita delle piante per la legge del minimo di sopra, per cui ti ritroveresti non solo con tanto potassio ma magari anche con crescita ridotta (e se continuassi a fertilizzare ugualmente con stesse dosi andresti ad aumentare di parecchio la conducibilità senza assorbimenti).
Insomma, la fertilizzazione è un bell'intreccio di legami ed interconnessioni in cui non è facile districarsi con semplici rapporti ideali...

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 12/01/2022, 10:30
di life
Chiaro @nicolatc
Prendiamo il rapporto calcio potassio ad esempio. So che se il potassio supera di due volte il calcio tende a bloccare quest’ultimo.
Io ho 20mg di calcio, tecnicamente dovrei arrivare a più di 40mg di k per avere blocco del calcio stesso. Ma al contrario che rapporto c’è ? Visto che il calcio rischia di bloccare più elementi.

Rapporto Nitrati-Potassio

Inviato: 12/01/2022, 11:03
di nicolatc
life ha scritto:
12/01/2022, 10:30
Io ho 20mg di calcio, tecnicamente dovrei arrivare a più di 40mg di k per avere blocco del calcio stesso. Ma al contrario che rapporto c’è ? Visto che il calcio rischia di bloccare più elementi.
Ci sono un bel po' di discussioni su quale possa essere il rapporto migliore, ad esempio qui:
chimica-dell-acquario-f14/calcio-potass ... 74740.html
Secondo me, se con il potassio ti mantieni a circa la metà del calcio vai più sul sicuro. Questo non significa necessariamente che ad esempio un rapporto 1:4 (potassio:calcio) o magari all'opposto 1:1 non possa funzionare bene. Caso per caso escono fuori sempre spunti interessanti che confermano che... una regola assoluta non esiste! ;)