Pagina 1 di 4

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 12:41
di Mikimoto
Immagine
Mi serve il vostro aiuto :ympray:
Acquario avviato il 28/4/18 con 2/3 acqua demineralizzata e 1/3 rubinetto,aggiunti cannolicchi in tutto l’ultimo scomparto del filtro Juwell.
23gradi-luce standard 5 ore-15 bolle/min CO2.
Analisi effettuate oggi con Sera a reagente:
pH 7
Ppm 140
Ec 300
NO2- 2 mg/l
NO3- 50 mg/l
KH 7
GH 5
Nh3 Nh4 :0
PO43- 0
Fe 0,25
Fertilizzato l’11/5/18 con
Fe 5 ml
K 20 ml
Rinverd.Brico 5 ml
1 stick Compo diviso in 4 sotto le Anubias e 1/2 nel filtro.
Help!!!

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 13:11
di Giueli
Ciao :-h

In maturazione avere delle filamentose è normale,però devi necessariamente aumenta le piante :-??

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 13:20
di Mikimoto
Infatti oggi andrò a prendere del Myriophyllum o simili.
Può essere che il diffusore della CO2 era troppo vicino all’aspirazione del filtro e mi abbia “cotto” i batteri??

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 13:28
di Morris72
Mikimoto ha scritto: Acquario avviato il 28/4/18 ........................NO2- 2 mg/l
E' molto strano che dopo 3 settimane tu abbia ancora i nitriti cosi alti.... :-?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 13:37
di Mikimoto
Il 13/05 I nitriti erano a 0,5
Il 15/05 ho iniziato a erogare CO2 ma forse ho posizionato male il diffusore
Ho ucciso i batteri?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 15:18
di FedeCana
Morris72 ha scritto: ' molto strano che dopo 3 settimane tu abbia ancora i nitriti cosi alti....
Probabilmente sta avendo il picco ;)
Dove lo hai messo il diffusore? Le bollicine che ne escono non devono essere aspirate dal filtro

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 17:45
di Mikimoto
Era sotto il getto del filtro,però qualche bolla entrava nell’aspirazione,ora l’ho spostato

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 18:31
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: aggiunti cannolicchi in tutto l’ultimo scomparto del filtro Juwell
cosa c'è negli altri scomparti?
Mikimoto ha scritto: luce standard 5 ore
che intendi per "luce standard"? quella di serie con l'acquario?
5 ore sono un po pochine... anche se dalla quarta foto postata si notano bene i cianobatteri sul ghiaietto :(
Infine, se riesci a prendere un pochino di quelle alghe marroni e metterle su di un piattino bianco immerse in un po di acqua mi faresti un gran piacere :-
Nulla di difficile :D una goccia (di 2-3 cm di diametro) come nella foto di seguito
Oscillatoria.jpg

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 19:18
di Mikimoto
101DECE0-DFB6-456A-BCD7-E1EEFF5563B8.jpeg
Il filtro:
Il cestello in basso tutto pieno di questo materiale in una calza
A5378696-CFB5-4AA7-BD81-4F2571834583.jpeg
Il cestello sopra ha dal basso in alto:
1 Spugna fine
1 Spugna grossa
2 ritagli di lana di perlon(5 cm di spessore totale)
La luce è quella di serie a LED del Rio 180

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 20:01
di FedeCana
Mikimoto ha scritto: Il cestello in basso tutto pieno di questo materiale in una calza
Questo materiale non mi convince :-? Ho paura che contenga resine anti nitrati... riesci a fare una foto del barattolo in più lati ?

@Humboldt che cosa non ti convince ? .. sono curioso :)