Ciao allego i parametri chimici della mia acqua di rete, "mi trovo vicino al mare".
In passato ho usato acqua di osmosi ricostruita, per un plantacquario.
Ora vorrei usare l'acqua di rete per fare un nuovo acquario di piante anche esigenti e vorrei al massimo tagliarla con acqua demineralizzata.
Non vorrei ricomprare un nuovo impianto osmosi anche perchè ci metteva tantissimo a produrre acqua e lo scarto era troppo.
Quindi vi chiedo come vi sembra la mia acqua e che consigli mi potete dare.
Se è veramente dura posso anche lasciare perdere, non mi va di fare una vasca di ciclidi africani, vorrei fare una vasca bella esteticamente con un bel pratino e piante anche esigenti.
Grazie per i consigli.
PARAMETRI CHIMICI INDICATORI
pH Unità pH 7,55 ±0,06
CONDUCIBILITA’ µS/cm a 20 °C 822 ±3%
DUREZZA* °F 42,9
AMMONIO* mg/litro <0,05
DISINFETTANTE RESIDUO* mg/litro Cl2
RESIDUO FISSO a 180 °C* mg/litro 549
SODIO* mg/litro 45,8
CLORURI* mg/litro 63,7
POTASSIO* mg/litro 3,4
SOLFATO* mg/litro 89,1
MAGNESIO* mg/litro 23,8
CALCIO* mg/litro 131,7
BICARBONATI* mg/litro CaCO3 191
NITRATO* mg/litro 28,5
NITRITO* mg/litro 0,021
FLUORURO* mg/litro 0,295
MANGANESE* µg/litro <0,1
ARSENICO* µg/litro <0,1
Acqua di rete e consigli per aquascaping
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Baraka
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/18, 13:01
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43762
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua di rete e consigli per aquascaping
GH 23
E sopratutto una botta di sodio; per averlo a livelli accettabili potresti usarne al massimo un 25% portando il GH intorno ai 6 ed il resto acqua d'osmosi o demineralizzata del supermercato.
Oltre alle piante però c'è da vedere che pesci pensi di ospitare e per il discorso dell'impianto anche di quanti litri di acquario stiamo parlando

E sopratutto una botta di sodio; per averlo a livelli accettabili potresti usarne al massimo un 25% portando il GH intorno ai 6 ed il resto acqua d'osmosi o demineralizzata del supermercato.
Oltre alle piante però c'è da vedere che pesci pensi di ospitare e per il discorso dell'impianto anche di quanti litri di acquario stiamo parlando

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Baraka
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/18, 13:01
-
Profilo Completo
Acqua di rete e consigli per aquascaping
Grazie per la risposta. Sto messo male ho capito....
Per l'acquario la misura minima sarebbe vasca aperta 60 x30x36 o 60x40x40. Se lo scelgo chiuso diciamo un 125l.
Per i pesci qualche caridina e un branco Poropanchax normani, vorrei dare risalto alle piante.
Per l'acquario la misura minima sarebbe vasca aperta 60 x30x36 o 60x40x40. Se lo scelgo chiuso diciamo un 125l.
Per i pesci qualche caridina e un branco Poropanchax normani, vorrei dare risalto alle piante.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43762
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua di rete e consigli per aquascaping
Potresti riempire con acqua di rete (25/30%) e il resto osmosi/demineralizzata oppure usare direttamente un'acqua minerale con i valori che ti servono. In pratica si tratterebbe del primo riempimento e poi se succede qualcosa se è necessario fare un cambio ma parleremmo comunque dopo di quantità inferiori e raramente.
Essendo aperta però ci sarà parecchia evaporazione da reintegrare con osmosi/demineralizzata; va capito se effettivamente l'impianto conviene o meno anche solo per i rabbocchi.
Essendo aperta però ci sarà parecchia evaporazione da reintegrare con osmosi/demineralizzata; va capito se effettivamente l'impianto conviene o meno anche solo per i rabbocchi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Baraka
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/18, 13:01
-
Profilo Completo
Acqua di rete e consigli per aquascaping
Infatti il problema è anche l'evaporazione...
In passato ho avuto un 30l e mi ero ripromesso mai più vasche aperte per l'evaporazione ed umidità rilasciata nella stanza.
Poi ti capita di andare in giro per negozi o vedere concorsi internazionali su internet ed hanno quasi tutti vasche aperte per fare aquascaping.
Gli impianti si trovano anche ad €50 il problema è il tempo da dedicare visto che ci metteva tantissimo a fare 10l e poi mi usciva a 40.
Prima usavo il protocollo Tropica e cambiavo il 30% a settimana....
In passato ho avuto un 30l e mi ero ripromesso mai più vasche aperte per l'evaporazione ed umidità rilasciata nella stanza.
Poi ti capita di andare in giro per negozi o vedere concorsi internazionali su internet ed hanno quasi tutti vasche aperte per fare aquascaping.
Gli impianti si trovano anche ad €50 il problema è il tempo da dedicare visto che ci metteva tantissimo a fare 10l e poi mi usciva a 40.
Prima usavo il protocollo Tropica e cambiavo il 30% a settimana....
- roby70
- Messaggi: 43762
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua di rete e consigli per aquascaping
Per l'impianto d'osmosi forse dipende dalla pressione a cui esce l'acqua dai rubinetti e magari una pompa booster potrebbe aiutare a risolvere il problema
Se ti interessa prova ad aprire un topic in tecnica per chiedere meglio

Se ti interessa prova ad aprire un topic in tecnica per chiedere meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti