Pagina 1 di 2
Calcolo CO2 con il calcolatore
Inviato: 20/11/2014, 12:16
di Melangy
Ciao a tutti, apro questo thread facendo subito una premessa: io con la chimica sono negata!
Considerando che devo ancora ottimizzare l'emissione della CO
2 con il sistema venturi, che l'acquario è partito il 27/09/2014 e che - non so se può interessare ai fini della discussione - le piante in esso presenti non sono mai state fertilizzate e non sono ancora stati inseriti i pesci.....il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura presente su questo sito mi da questo risultato:
La concentrazione di CO2 è 49
Concentrazione di CO2 al limite o al di sopra dei valori ottimali, controllare la situazione.
Possibile????
I valori che ho misurato oggi con gli strumenti appositi sono i seguenti:
TEMPERATURA: 24°
pH: 6,9
GH: 14
KH: 11
Davvero la CO
2 può essere in eccesso nonostante essa sia disciolta senza particolari dispositivi?
Essa viene erogata artigianalmente da una bottiglia con acqua, zucchero e lievito di birra.
Mi consigliate cosa fare?
Se continuare ad erogarla ignorando il risultato del calcolatore o se diminuirla??
HELP ME!
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 12:26
di Shadow
Melangy ha scritto: le piante in esso presenti non sono mai state fertilizzate
Se sono bloccate perchè non hanno nutrienti di CO
2 ne assorbono ben poca,
Melangy ha scritto:Davvero la CO2 può essere in eccesso nonostante essa sia disciolta senza particolari dispositivi?
Non'è che hai in acqua altri acidificanti? in quel caso la tabella non vale.
Non so ad esempio dei legni che rilasciano tanini, foglie, torba..
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 12:40
di Melangy
Shadow ha scritto:Non'è che hai in acqua altri acidificanti?
Ciao Shadow! No, non ho torba nè foglie. I legni mopani presenti nell'acquario in teoria non dovrebbero rilasciare nulla.....o si?
Potrebbe essere che il PHmetro che uso (a penna ed economico) sia tarato male e che quindi mi alteri il valore misurato?
Shadow ha scritto:Melangy ha scritto:
le piante in esso presenti non sono mai state fertilizzate
Se sono bloccate perchè non hanno nutrienti di CO2 ne assorbono ben poca
Le piante a crescita veloce mi sono morte quasi tutte....è rimasta solo una
Limnophila Heterophylla un pò sofferente ed ingiallita
La
Vesicularia Dubyana invece se la passa benone ed è cresciuta molto.
Altre ipotesi?
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 13:13
di Shadow
Melangy ha scritto:Potrebbe essere che
tutto è possibile, hai una bottiglia di acqua chiusa a cui misurare il pH e confrontarlo con quanto in etichetta?
I legni lasciano sempre qualcosa per natura ma se l'acqua non si ingiallisce(segno di tanini rilasciati) e l'acquario non è piccolo spesso non sono così rilevanti.
hai già aperto un argomento in piante per capire che succede?
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 19:30
di Melangy
Shadow ha scritto:hai già aperto un argomento in piante per capire che succede?
No perchè ne avevo parlato in una precedente discussione (qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t4173.html ) e mi pareva di capire che fosse dipeso dalla mancanza di pesci e fertilizzante.
Shadow ha scritto:hai una bottiglia di acqua chiusa a cui misurare il pH e confrontarlo con quanto in etichetta?
Si e ho appena provato!
Ho misurato l'acqua presa da una bottiglia sigillata di acqua Panna.
Il pH è risultato essere 8,6 mentre sull'etichetta c'è scritto 8,00 (misurato a 10,4°)
Poi ho misurato l'acqua presa da una bottiglia non sigillata di acqua Levissima.
Il pH da me misurato è 8,4 mentre sull'etichetta c'è scritto 7,9 (misurato a 4,8°) .
Potrebbe essere quindi il mio PHmetro che misura 0,5/0,6 punti in più?
Ad ogni modo secondo questa ipotesi e rifacendo il calcolo, il risultato è ancora più allarmante!!!
La concentrazione di CO2 è 156
Concentrazione di CO2 letale, sia per i pesci che per gli invertebrati. Pericolosa anche per la flora batterica.

aiuto!!!!!
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 19:43
di Tsar
Prima di andare in panico, perché non rifai la taratura del phmetro?

Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 20:03
di Melangy
Tsar ha scritto:Prima di andare in panico, perché non rifai la taratura del phmetro?
Ok....fatto

(mannaggia a mio marito che mi fa fare delle figuracce

).
Ha misurato l'acqua in bottiglia e il pH è come da etichetta.
Ora i valori del mio acquario sono:
Temperatura: 24°
pH 6,5
KH 11
Il risultato della CO
2 con il calcolatore con correzione di temperatura è sempre pessimo

Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 20:09
di Tsar
Ok, devi semplicemente ridurre (di parecchio) l'erogazione della CO2.
Hai applicato il forbox per la regolazione fine?
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 20:43
di Melangy
Ok, emissione di CO
2 ridotta al minimo!
Tsar ha scritto:Hai applicato il forbox per la regolazione fine?
No, abbiamo solo un piccolo rubinetto....
Re: Calcolo CO2 con il Calcolatore con correzione di tempera
Inviato: 20/11/2014, 22:01
di Tsar
Ok facci sapere come va nei prossimi giorni!
L'articolo sulla
CO2 da lieviti per acquario l'hai letto?