Pagina 1 di 1
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 21/05/2018, 23:31
di Sini
Chi mi spiega (inmodo semplice) come e perché funziona, magari con un disegnino?

Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 0:13
di Joo
Sini ha scritto: ↑magari con un disegnino

sono una schiappa a disegnare, magari vedo se trovo qualcosa di già fatto, per ora accontentati di quello che so.
Si tratta di impianti di condizionamento aria e per farlo usano l'acqua, sfruttando la cessione del calore dell'aria all'acqua, mentre i classici condizionatori in realtà assorbono il calore e lo dirperdono all'aperto...... non fa troppa differenza.
Praticamente l’aria viene costretta a passare attraverso speciali filtri bagnati d’acqua, cede parte del suo calore durante il processo di evaporazione e abbassa la sua temperatura.
E' un sistema che viene usato per volumi decisamente grandi (industrie) e anche all'aperto.
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 0:28
di Sini
Ma com'è che l'evaporazione abbassa la temperatura dell'acqua?
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 0:37
di Joo
Sini ha scritto: ↑Ma com'è che l'evaporazione abbassa la temperatura dell'acqua?
Una pentola con l'acqua che bolle..... spegniamo il gas:
Il vapore è più caldo dell'acqua;
L'acqua cede al vapore parte del suo calore ;
più vapore viene disperso, più si raffredda l'acqua.
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 0:43
di Sini
E nel caso di evaporazione senza bollore?
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 0:49
di Joo
Sini ha scritto: ↑E nel caso di evaporazione senza bollore?
non fa nessuna differenza...... o quasi:
L'acqua inizia ad evaporare già da circa 3 gradi, in modo direttamente proporzionale alla temperatura e può aumentare il processo di evaporazione in funzione alla differenza di temperatura tra la stessa acqua e l'ambiente in cui si trova.
Raffreddamento adiabatico
Inviato: 22/05/2018, 7:03
di Ketto
Sini ha scritto: ↑Ma com'è che l'evaporazione abbassa la temperatura dell'acqua?
L'acqua ha bisogno di energia per compiere la transizione liquido-gas, questa energia viene presa dalla porzione di acqua che non evapora. Altro esempio più semplice: perché l uomo suda quando ha caldo? Rilascia delle piccole gocce di acqua sulla pelle che evaporano gradualmente, per farlo prelevano energia (calore) dal nostro corpo raffreddandolo. Guarda caso sto proprio andando a seguire una lezione di fisica tecnica. Magari pomeriggio ti scrivo qualche esempio in più se non è chiaro.