Manado

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Manado

Messaggio di darioc » 20/11/2014, 12:54

Salve, qualche tempo fa avevo letto che il Manado aumenta leggermente le durezze, quanto marcato è questo effetto? Dopo qualche anno si esaurisce? Dopo qualche anno si potrebbero abbassare le durezze di acquario con fondo fatto col Manado prtandole a durezze da amazzonico?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Manado

Messaggio di matrix5 » 20/11/2014, 13:45

darioc ha scritto:Salve, qualche tempo fa avevo letto che il manado aumenta leggermente le durezze, quanto marcato è questo effetto? Dopo qualche anno si esaurisce? Dopo qualche anno si potrebbero abbassare le durezze di acquario con fondo fatto col amanado prtandole a durezze da amazzonico?
Io ho allestito con manado da un paio di mesi e ti posso dire la mia esperienza: ilGH è passato da 11 a 16 e il KH da 4 a 6.. per ora l'effetto non è ancora sparito quindi sulla durata non ti saprei dire..

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Manado

Messaggio di tosodj » 20/11/2014, 13:49

Confermo anche io la cosa...il mio è allestito da due settimane...i valori non li ricordo al momento...stasera li misura nuovamente...
ciao

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Manado

Messaggio di Uthopya » 20/11/2014, 15:00

L'effetto di iniziale indurimento dell'acqua dovrebbe durare un paio di mesi circa per poi scomparire del tutto. :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Manado

Messaggio di darioc » 21/11/2014, 19:23

é un fondo drenante ed anche allofano quindi anche se si vogliono coltivare piante che prendono molto dal fondo come ludwigia o sagittaria non bisogna e non si deve interrare pastiglie varie vero?
Casomai per ridurre di pochi punti la durezza posso mettere un sacchettino di akadama nel filtro per qualche giorno tenedo monitorati i valori?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Manado

Messaggio di Uthopya » 22/11/2014, 14:56

darioc, il Manado è un fondo drenante ma non allòfano .
In pratica permette un rapido ed efficiente interscambio tra fondo (anche lo strato inferiore) e colonna d'acqua ma non adsorbe carbonati o altri ioni come fanno i materiali allòfani (Akadama ad esempio)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Manado

Messaggio di Rox » 22/11/2014, 20:32

darioc ha scritto:posso mettere un sacchettino di akadama nel filtro
Perché nel filtro?
Mettilo sul fondo insieme al Manado.
Tanto, ormai hanno capito in parecchi... il Manado non è che Akadama già saturato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Manado

Messaggio di darioc » 25/11/2014, 19:28

Rox ha scritto:Mettilo sul fondo insieme al Manado.
Tanto, ormai hanno capito in parecchi... il Manado non è che Akadama già saturato.
Per ora voglio mantenere i valori di durezza piuttosdto alti ed abbassarli solo di pochi gradi. Intanto metto le femmine di guppi così risolvo il problema della riproduzione e dei maschi che le torturano.
Uthopya ha scritto:darioc, il Manado è un fondo drenante ma non allòfano .
:-? Quindi cosa devo aspettarmi dalle piante? Cresceranno rigogliose anche quelle che prendono molto o addirittura tutto dal fondo come la ludwigia o la sagittaria?
Quelli della jbl hanno scritto che il manado funge da riserva di nutrienti sul pacco. :(
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Manado

Messaggio di Jack of all trades » 25/11/2014, 20:13

Uthopya ha scritto:darioc, il Manado è un fondo drenante ma non allòfano .
In pratica permette un rapido ed efficiente interscambio tra fondo (anche lo strato inferiore) e colonna d'acqua ma non adsorbe carbonati o altri ioni come fanno i materiali allòfani (Akadama ad esempio)
Quando passo con una calamita sul fondo alcuni granelli si attaccano. Direi che ha assorbito un po' di ferro, non so se da uno stick o dall'acqua. Mi sfugge qualcosa? :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Manado

Messaggio di Rox » 26/11/2014, 15:35

Ci sono disaccordi, sul termine allofano, anche perché il significato della parola è semplicemente "apparire come qualcos'altro".

Quasi sempre, in acquariofilia, vengono chiamati "allofani" i terreni che assorbono sali dall'acqua, ma è molto riduttivo.
Lo facevo anch'io una volta, poi mi sono chiesto: "Ma il fondo allofano più famoso, l'Akadama, quando satura cessa di esserlo?"

Segnalo che abbiamo un'articolo, sulle terre allofane in acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti