Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 24/05/2018, 19:34
Ho un acquario in maturazione e stabilizzazione dei valori, avviato da poco più di un mese.
Da una settimana ho aggiunto delle piante, che avevo ben lavato sotto acqua corrente, sono stato fuori sede per alcuni giorni per lavoro e al mio rientro ho trovato decine di larve di insetto, dalle foto che ho trovato sul web sembrerebbero larve di damigella, Oltre a loro sulle pareti del vetro ci sono insetti piccolissimi rotondi, puntini bianchi . L'acquario è aperto ma credo siano state introdotte dalle ultime piante.
La vasca non ha ancora alcun pesce, come devo comportarmi? Ho provato a prendere le larve ma la vasca con piante arredi e legni non mi permette di pescarle, oltre a essere molto veloci. Di cosa si nutrono adesso? Danneggiano le piante?
Spero possiate darmi dei suggerimenti!
Grazie
Ultima modifica di
fernando89 il 25/05/2018, 15:44, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Risiko
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 24/05/2018, 19:37
Come metti i pesci, ci pensano loro... Tutte proteine

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Risiko (24/05/2018, 20:28)
scheccia
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 24/05/2018, 19:41
Voglio allevare soltanto un gruppetto di 10 puntigrus tetrazona, che sono abbastanza vivaci! Allora troveranno la tavola apparecchiata? Riusciranno a predarli spero.
Posso stare tranquillo allora?
Risiko
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 24/05/2018, 22:42
Ho notato che stanno letteralmente divorando l'egeria densa e la vallisneria, data questa emergenza cosa faccio, provo ad aggiungere qualche pesce?
Che altre soluzioni posso adottare?
Ultima modifica di
Risiko il 24/05/2018, 23:12, modificato 1 volta in totale.
Risiko
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 24/05/2018, 22:53
Risiko ha scritto: ↑Ho notato che stanno letteralmente divorando l'egeria densa e la vallisneria, dato questa emergenza cosa faccio, provo ad aggiungere qualche pesce?
Che altre soluzioni posso adottare?
Riesci a fare qualche foto ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 24/05/2018, 23:06
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Risiko
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 24/05/2018, 23:24
emmmm a me sembrano larve di libellula (damigella) e sono carnivore oltre ad essere ottime predatrici
Zommy86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/05/2018, 23:26
Zommy86 ha scritto: ↑emmmm a me sembrano larve di libellula (damigella) e sono carnivore oltre ad essere ottime predatrici
Anche a me.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 24/05/2018, 23:50
Le piante sembrano mangiucchiate, ma se sono damigella, quindi carnivore, di cosa si nutrono ? Se inserisco i tetrazona verranno predate, o saranno un problema per i pesci?
Come debellarle?
Risiko
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 25/05/2018, 16:55
Già libellule

... Diventano belle grosse.
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti