identificazione microfauna
- andrea.martre
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
CIao, in acquario avviato da circa 1 mese, mi sono accorto di avere degli esserini microscopici, bianchicci e leggermente allungati,
tendono a stare attaccati sui vetri, se visti con una lente d'ingrandimento sono abbastanza frenetici, pertanto escludo larve di lumachine, avevo pensato a beby Caridina, ma sono troppo minuscole, in colonna tendono ad andare verso il basso, ma hanno un nuoto abbastanza deciso,
qualcuno ha idea di cosa possono essere?
tendono a stare attaccati sui vetri, se visti con una lente d'ingrandimento sono abbastanza frenetici, pertanto escludo larve di lumachine, avevo pensato a beby Caridina, ma sono troppo minuscole, in colonna tendono ad andare verso il basso, ma hanno un nuoto abbastanza deciso,
qualcuno ha idea di cosa possono essere?
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
identificazione microfauna


Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Copepodi?
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- andrea.martre
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Le planarie non sono tipo dei vermetti?
posso provare con le foto da cellulare, ma sono troppo minuscoli, almeno per ora, non credo che distinguereste nulla
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Si sono vermi...andrea.martre ha scritto: ↑Le planarie non sono tipo dei vermetti?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- andrea.martre
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Allora li escluderei, questi sembrano più pidocchiettiFedeCana ha scritto: ↑Si sono vermi...andrea.martre ha scritto: ↑Le planarie non sono tipo dei vermetti?

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Direi che Ostracodi o Copepodi sono i maggiori indiziati, c'è un modo per distinguerli?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Uno dei due! @MatteoR li alleva!andrea.martre ha scritto: ↑Direi che Ostracodi o Copepodi sono i maggiori indiziati, c'è un modo per distinguerli?
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Cerca di descrivere meglio il loro comportamento.
In genere gli Ostracodi sono tondeggianti, leggermente allungati, di colore tra il bianco candino e il marrone. Il loro corpo è racchiuso in un esoscheletro simile ad un bivalve. Non hanno pertanto grandi arti visibili, al massimo le antenne sporgenti.
Il loro movimento è continuo, quasi strisciante sulle superfici (piccoli e ripetuti movimenti degli arti) ma da esse possono anche staccarsi. Planarie e vermi in genere NON lo fanno, ma aderiscono sempre a qualcosa che può pure essere la tensione superficiale dell'acqua.
I copepodi sono visibilmente non tondeggianti, le specie più comuni in acqua dolce sono ciclopoidi e presentano una corpo centrale biancastro, ovalizzato, addome abbastanza breve e due code lunghe. Le femmine assomigliano ad una Y, le cui due estremità simmestriche consistono nelle sacche ovariche. Il nuoto è a scatti/brevi spostamenti interrotti da pause ancor più brevi, spesso sostano appena sotto il pelo dell'acqua oppure su qualche superificie. Non strisciano nè camminano.
In genere gli Ostracodi sono tondeggianti, leggermente allungati, di colore tra il bianco candino e il marrone. Il loro corpo è racchiuso in un esoscheletro simile ad un bivalve. Non hanno pertanto grandi arti visibili, al massimo le antenne sporgenti.
Il loro movimento è continuo, quasi strisciante sulle superfici (piccoli e ripetuti movimenti degli arti) ma da esse possono anche staccarsi. Planarie e vermi in genere NON lo fanno, ma aderiscono sempre a qualcosa che può pure essere la tensione superficiale dell'acqua.
I copepodi sono visibilmente non tondeggianti, le specie più comuni in acqua dolce sono ciclopoidi e presentano una corpo centrale biancastro, ovalizzato, addome abbastanza breve e due code lunghe. Le femmine assomigliano ad una Y, le cui due estremità simmestriche consistono nelle sacche ovariche. Il nuoto è a scatti/brevi spostamenti interrotti da pause ancor più brevi, spesso sostano appena sotto il pelo dell'acqua oppure su qualche superificie. Non strisciano nè camminano.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- andrea.martre
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Dalla descrizione sembrerebbero più Ostracodi, camminano sui vetri e quelli che nuotano hanno un movimento abbastanza lineare, non a scattiMatteoR ha scritto: ↑Cerca di descrivere meglio il loro comportamento.
In genere gli Ostracodi sono tondeggianti, leggermente allungati, di colore tra il bianco candino e il marrone. Il loro corpo è racchiuso in un esoscheletro simile ad un bivalve. Non hanno pertanto grandi arti visibili, al massimo le antenne sporgenti.
Il loro movimento è continuo, quasi strisciante sulle superfici (piccoli e ripetuti movimenti degli arti) ma da esse possono anche staccarsi. Planarie e vermi in genere NON lo fanno, ma aderiscono sempre a qualcosa che può pure essere la tensione superficiale dell'acqua.
I copepodi sono visibilmente non tondeggianti, le specie più comuni in acqua dolce sono ciclopoidi e presentano una corpo centrale biancastro, ovalizzato, addome abbastanza breve e due code lunghe. Le femmine assomigliano ad una Y, le cui due estremità simmestriche consistono nelle sacche ovariche. Il nuoto è a scatti/brevi spostamenti interrotti da pause ancor più brevi, spesso sostano appena sotto il pelo dell'acqua oppure su qualche superificie. Non strisciano nè camminano.
- andrea.martre
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
Profilo Completo
identificazione microfauna
Sono riuscito a fare un filmatino, oltre ai due "pallini" più grossi, circa a metà filmato ne passa un altro da sinistra a destra più piccolino e lungo, spero non sia una planaria... riuscite ad capire cosa sono?MatteoR ha scritto: ↑Cerca di descrivere meglio il loro comportamento.
In genere gli Ostracodi sono tondeggianti, leggermente allungati, di colore tra il bianco candino e il marrone. Il loro corpo è racchiuso in un esoscheletro simile ad un bivalve. Non hanno pertanto grandi arti visibili, al massimo le antenne sporgenti.
Il loro movimento è continuo, quasi strisciante sulle superfici (piccoli e ripetuti movimenti degli arti) ma da esse possono anche staccarsi. Planarie e vermi in genere NON lo fanno, ma aderiscono sempre a qualcosa che può pure essere la tensione superficiale dell'acqua.
I copepodi sono visibilmente non tondeggianti, le specie più comuni in acqua dolce sono ciclopoidi e presentano una corpo centrale biancastro, ovalizzato, addome abbastanza breve e due code lunghe. Le femmine assomigliano ad una Y, le cui due estremità simmestriche consistono nelle sacche ovariche. Il nuoto è a scatti/brevi spostamenti interrotti da pause ancor più brevi, spesso sostano appena sotto il pelo dell'acqua oppure su qualche superificie. Non strisciano nè camminano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti