Punto di arrivo... O partenza???
Inviato: 26/05/2018, 0:09
Ed eccoci qui... Al capolinea di questo viaggio ma pronta a partire per la prossima avventura!
Tutto iniziò per "salvare" un pesce rosso dalla boccia, trovare il modo di farlo sopravvivere fino alla bella stagione per poterlo liberare in laghetto.
Descrizione:
Vasca wave aperta 40x22x25 comprata per ospitare temporaneamente un pesce rosso
Data di Avvio:
Tutto iniziò per caso ai primi di Febbraio 2018
Sistema di filtraggio:
Nessuno, affidato alle piante.
Sistema di illuminazione:
Illuminazione naturale
Altri accessori:
L'areatore... è stato usato come paracadute per tirarmi fuori dai guai.
Allestimento:
All'inizio avevo una pianta finta e una grotta di plastica... Sostituite dopo poco tempo con Ghiaia inerte per acquari color travertino per il fondo, poi ho aggiunto gusci di cocco per le grotte e dare sostegno alle piante. Il legno è una potatura di sophora trattato con essicazione in forno e bolliture.
Manutenzione:
All'inizio cambi del 20% ogni settimana, poi ho allungato fino a quasi un mese. Prime volte sifonavo, poi mi è passata la fissa. Rimozione manuale delle diatomee dal vetro frontale. Riordino e riassetto delle piante portate in giro dal pesce una volta ogni tanto.
Fauna:
Poldo (carassius auratus), lumache planorbarius.
Alimentazione:
Fiocchi di cereali alternato a verdure lesse. Qualsiasi cosa finisca in vasca viene mangiata.
Flora:
muschio (Java Moss), microsorum pteropus, cerato, anubias nana, photos e falangio emerse. Una vaschetta separata ospita in attesa di collocazione la rotala Pink e hidrocotyle leucocephala.
Fertilizzazione:
Mezzo stick di Compo in infusione. Al resto ci pensa Poldo
Somministrazione della CO2:
Naaaah, troppo complicato.
Valori dell'acqua:
Eseguiti per la prima volta dopo 4 mesi dall'avvio, il giorno prima di smantellare tutto! pH 7,5, KH 10, GH 13, NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0, NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0, ec 464, PO43- 0,75
Tutto iniziò per "salvare" un pesce rosso dalla boccia, trovare il modo di farlo sopravvivere fino alla bella stagione per poterlo liberare in laghetto.
Descrizione:
Vasca wave aperta 40x22x25 comprata per ospitare temporaneamente un pesce rosso
Data di Avvio:
Tutto iniziò per caso ai primi di Febbraio 2018
Sistema di filtraggio:
Nessuno, affidato alle piante.
Sistema di illuminazione:
Illuminazione naturale
Altri accessori:
L'areatore... è stato usato come paracadute per tirarmi fuori dai guai.
Allestimento:
All'inizio avevo una pianta finta e una grotta di plastica... Sostituite dopo poco tempo con Ghiaia inerte per acquari color travertino per il fondo, poi ho aggiunto gusci di cocco per le grotte e dare sostegno alle piante. Il legno è una potatura di sophora trattato con essicazione in forno e bolliture.
Manutenzione:
All'inizio cambi del 20% ogni settimana, poi ho allungato fino a quasi un mese. Prime volte sifonavo, poi mi è passata la fissa. Rimozione manuale delle diatomee dal vetro frontale. Riordino e riassetto delle piante portate in giro dal pesce una volta ogni tanto.
Fauna:
Poldo (carassius auratus), lumache planorbarius.
Alimentazione:
Fiocchi di cereali alternato a verdure lesse. Qualsiasi cosa finisca in vasca viene mangiata.
Flora:
muschio (Java Moss), microsorum pteropus, cerato, anubias nana, photos e falangio emerse. Una vaschetta separata ospita in attesa di collocazione la rotala Pink e hidrocotyle leucocephala.
Fertilizzazione:
Mezzo stick di Compo in infusione. Al resto ci pensa Poldo
Somministrazione della CO2:
Naaaah, troppo complicato.
Valori dell'acqua:
Eseguiti per la prima volta dopo 4 mesi dall'avvio, il giorno prima di smantellare tutto! pH 7,5, KH 10, GH 13, NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0, NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0, ec 464, PO43- 0,75