Pagina 1 di 1

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 26/05/2018, 18:33
di Monarch
Ciao ho molti tubi LED di marca per acquariofili e NON, chiamiamoli casalinghi. Ho tentato di venderli senza successo, non so cosa farmene e vorrei costruirci una plafoniera. Chiedo quindi se potete seguirmi passo passo e proviamo a farla insieme. Comincio elencando che ciò che vorrei realizzare e i primi problemi che posso riscontrare. Avevo in mente una plafo con corpo curvo in acciaio inossidabile molto sottile, per i sostegni ci si pensa poi. Avete in mente qualcosa di più semplice o consigli per avviarmi? la plafo vorrei farla lunga più o meno 113 cm e larga il meno possibile (mi regolerò più tardi con quanti LED applicherò in base ai lumen che vorrò ottenere). Diciamo che l'idea è quella di "scartare", "aprire" i tubi LED, estrarre le strisce su cui sono applicati ed applicare queste strisce alla plafoniera,collegare tutto tra loro. I tubi LED quelli "casalinghi" per acquari non hanno trasformatore e vanno dritti alla 220V. I tubi LED per acquario hanno ognuno un proprio trasformatore. Io di corrente non ci capisco una mazza e questo è un dei problemi principali :). Per arrivare ai lumen che voglio (10200) so già che dovrò utilizzare tutti e 5 tubi per acquario (che rammento hanno trasformatori propri) e qualche tubo casalingo. Come faccio a collegare tutto tra loro e a dargli un unico voltaggio? Poi c è l'aspetto di coprirli pensavo al plaxyglass o non so... Per non andare troppo per le lunghe e concentrarci sul lavoro tecnico vi chiedo di risparmiavi consigli sugli spettri della luce e altro perchè ho già sperimentato tantissime combinazioni con tantissimi tipi di spettri. Ho bisogno di aiuto nella parte tecnica. :-bd *-:)
Spero possiate aiutarmi :ymblushing:

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 28/05/2018, 19:23
di Steinoff
Monarch ha scritto: Ciao ho molti tubi LED di marca per acquariofili e NON
Ciao Monarch, il progetto mi piace, dare nuova vita a quei LED altrimenti inutilizzati e' ottimo.
Iniziamo a definire un po' di cose, ad esempio la lunghezza dei LED una volta estratti dai tubi, i lumen, la temperatura colore, insomma tutti i dati che puoi avere :)

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 29/05/2018, 0:52
di Monarch
Steinoff ha scritto:
Monarch ha scritto: Ciao ho molti tubi LED di marca per acquariofili e NON
Ciao Monarch, il progetto mi piace, dare nuova vita a quei LED altrimenti inutilizzati e' ottimo.
Iniziamo a definire un po' di cose, ad esempio la lunghezza dei LED una volta estratti dai tubi, i lumen, la temperatura colore, insomma tutti i dati che puoi avere :)
ciao Steinoff grazie per avermi risposto allora vado :)

12000 kelvin rgb 1040 lumen 110 cm
10700 kelvin rosa 1300 lumen 90 cm
9000 kelvin 1800 lumen 90 cm
6500 kelvin 1800 lumen 90 cm
6500 kelvin 1800 lumen 90 cm
5000 kelvin 1300 lumen 90 cm
4000 kelvin 1200 lumen 60cm

Ero tentato di sostituire uno dei 2 6500kelvin con un 3000/3500kelvin ma ho deciso di evitare perché la luce calda per quanto piace alle piante combina guai a mia esperienza. Li ho testati molti insieme e in minoranza associandoli alla luce fredda ma non ne è mai uscito niente di buono. Inoltre ho 10700k rosa penso basti quello. Vorrei aggiungere proprio sul 10700kelvin Arcadia che la casa produttrice non da i lumen di riferimento. Per tanto ho attributo a 13 watt 1300lumen ipotetici. Ho tentato anche con il fotometro di stabilire un dato di riferimento ma chi si intende di luce sa che definire il grado di una sorgente luminosa è molto difficoltoso. Cmq la plafo avrà corpo in alluminio se possibile tutta piena di alette dissipatrici sopra. Chiusa con plexyglass. Per il cablaggio sono ancora in alto mare. Ringrazio Zietto-72, che non sono capace a citare, per i preziosi consigli.

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 29/05/2018, 22:29
di Steinoff
Monarch ha scritto: 12000 kelvin rgb 1040 lumen 110 cm
10700 kelvin rosa 1300 lumen 90 cm
Su queste due mi cogli totalmente impreparato, Monarch, ma chiedo info ;)
Monarch ha scritto: 9000 kelvin 1800 lumen 90 cm
9000k ho paura che siano troppo alti, hai gia' testato questi LED in precedenza?
Monarch ha scritto: Cmq la plafo avrà corpo in alluminio se possibile tutta piena di alette dissipatrici sopra.
Questo fa molto comodo, ma non so se sia sufficiente. Prendi in considerazione di utilizzare anche delle ventole, che estraendo l'aria calda dalla plafo aiuteranno molto le alette dissipatrici nel loro lavoro.
Monarch ha scritto: Ringrazio Zietto-72, che non sono capace a citare, per i preziosi consigli.
Basta aggiungere la @ prima del nick: @zietto-72 :)

Aggiunto dopo 50 minuti 49 secondi:
Monarch ha scritto: 12000 kelvin rgb 1040 lumen 110 cm
10700 kelvin rosa 1300 lumen 90 cm
Monarch, ma non e' che sono per marino questi due tipi di LED?

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 30/05/2018, 0:21
di Monarch
Steinoff ha scritto:
Monarch ha scritto: 12000 kelvin rgb 1040 lumen 110 cm
10700 kelvin rosa 1300 lumen 90 cm
Su queste due mi cogli totalmente impreparato, Monarch, ma chiedo info ;)
Monarch ha scritto: 9000 kelvin 1800 lumen 90 cm
9000k ho paura che siano troppo alti, hai gia' testato questi LED in precedenza?
Monarch ha scritto: Cmq la plafo avrà corpo in alluminio se possibile tutta piena di alette dissipatrici sopra.
Questo fa molto comodo, ma non so se sia sufficiente. Prendi in considerazione di utilizzare anche delle ventole, che estraendo l'aria calda dalla plafo aiuteranno molto le alette dissipatrici nel loro lavoro.
Monarch ha scritto: Ringrazio Zietto-72, che non sono capace a citare, per i preziosi consigli.
Basta aggiungere la @ prima del nick: @zietto-72 :)

Aggiunto dopo 50 minuti 49 secondi:
Monarch ha scritto: 12000 kelvin rgb 1040 lumen 110 cm
10700 kelvin rosa 1300 lumen 90 cm
Monarch, ma non e' che sono per marino questi due tipi di LED?
Grazie per la spiegazione della citazione :) . Allora mi sono fatto coraggio e ho sostituito uno dei 2 6500k con un 3000/3500k incrociamo le dita. Ho già testato per diversi mesi tutti i LED su detti con diversi combinazioni per mesi e a parte i 3000k non ho mai riscontrato problemi. Ho appena acquistato 2 ventole di raffreddamento per pc da 8 che colleghero ad un termostato che ho già stc2000 per controllarle. Il corpo della plafo è work in progress, e il plaxyglass è già qui pronto per chiudere la plafo a fine lavoro. Il 12000kelvin rgb haquoss può essere usato sia nel dolce che nel marino allego link di descrizione https://www.aquashopping.it/catalogo/pr ... -24w1100mm

Il 10700 kelvin arcadia è rosa fitostimolamte solo per plantaacquari. Non chiedermi perché l Arcadia gli dia questa alta gradazione di colore ma cosi è.

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 30/05/2018, 0:26
di Steinoff
Monarch ha scritto: Il 12000kelvin rgb haquoss può essere usato sia nel dolce che nel marino allego link di descrizione https://www.aquashopping.it/catalogo/pr ... -24w1100mm

Il 10700 kelvin arcadia è rosa fitostimolamte solo per plantaacquari. Non chiedermi perché l Arcadia gli dia questa alta gradazione di colore ma cosi è.
Ok, l'importante e' che tu abbia gia' provato quelle temperature colore.
Hai pensato di alimentarle tutte insieme, o pensi di mettere anche una centralina per comandare separatamente i diversi LED e fare effetto alba/tramonto?

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 30/05/2018, 1:14
di Monarch
Steinoff ha scritto: pensi di mettere anche una centralina per comandare separatamente i diversi LED e fare effetto alba/tramonto?
Niente dimmer max potenza x 8 ore al giorno. In questo momento sto rettificando un bel po di cosine. cmq sarà la plafo muletto di quella che ho attualmente e andrà a sostituire quella attuale solo quando non funzionerà più la mia: http://acquariomania.net/chihiros-plafo ... 12488.html

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 30/05/2018, 17:06
di Monarch
Niente tutto saltato perchè ho fatto 2 calcoli e per avere illuminazione che serve a me necessito di 10 dei miei tubi LED la plafo consumerebbe una media di 180 190watt ora è infattibile la cosa

Aiuto tecnico Plafoniera derivata da tubi LED

Inviato: 30/05/2018, 18:59
di Steinoff
Monarch ha scritto: Niente tutto saltato perchè ho fatto 2 calcoli e per avere illuminazione che serve a me necessito di 10 dei miei tubi LED la plafo consumerebbe una media di 180 190watt ora è infattibile la cosa
Ok, mi dispiace... ma intanto sai gia' come muoverti, nel caso servisse una plafo per una vasca piu' piccola o meno esigente ;)