Nuova vita al rio 180
Inviato: 28/05/2018, 10:10
Finalmente ho un acquario come si deve, o comunque meglio dell’ attuale.
L’ ho preso usato dal mio vicino di casa è un Rio 180 con neon T5 in funzione da 3 anni; dopo una bella pulita ai vetri ed a tutta la parte interna arriviamo alla fase del nuovo allestimento.
Presupposto la fauna: 2 carassi eteromorfi ed un black moore (se il tempo non mi smentisce dovrebbero essere 3 femmine, quindi esiste la possibilità che, per tigna, io voglia provare ad inserire un maschio)
STEP 1 il filtro
Attualmente il filtro è un bioflow 3.0, conosciuto da molti, per sicurezza e perchè comuqnue dovrò rifare tutta la maturazione, ho deciso di cambiare tutti i materiali filtranti, l’ ipotesi era quella di mettere partendo dal basso:
2 cesteli di cirax + spugna fine
Spugna fine+grossa+ perlon
Il tutto senza fare le modifiche alla paratia ecc
STEP 2 il fondo
In base ad una discussione già avviata nella sezione carassi, il fondo avrà questa composizione 5kg di sabbia 1/3mm + 10 kg. di ghiaietto 3/5mm + 10 kg, lapillo per bonsai, tutto mescolato insieme (con 25kg da calcolo dovrei fare 5/6cm di spessore)
Passiamo al colore, le opzioni sono due
1- sabbia e ghiaietto bianchi + lapillo rosso (di altro colore non c’è) e sassi di arredo neri
2 -sabbia e ghiaietto neri + lapillo rosso (di altro colore non c’è) e sassi di arredo bianchi
Al centro della vasca andrei a mettere questo legno con legato su 3 anubias nella parte a sinistra e del microsorum a destra.
Poi sui rami a destra, del muschio a ricreare un albero, sperando che i pesci non smontino tutto
L’ dea è quella di fare una cosa molto pulita e semplice giocando sui contrasti chiaro/scuro e lasciare più spazio possibile al nuoto, però mi piacerebbe delle piccole chicche diciamo, per esempio l’ areatore, so che non serve ma meglio predisporlo per usarlo al momento ed avevo pensato a due soluzioni
1- Utilizzare due pietre porose di quelle strette e lunghe posizionate a ridosso della parete posteriore nella parte centrale in modo da creare una sorta di “parete di bolle”
2- Utilizzare dei pezzi di canna di bambù forate all’ interno ed incollate a pietre sottili (che rimarranno sotto il fondo) nei quali inserire i tubicini dell’ areatore: casomai apro un topic in fai da te per farvi vedere come viene
I valori dell' acqua che userò li avevo postati in chimica, vedo se riesco a ritrovarli
L’ ho preso usato dal mio vicino di casa è un Rio 180 con neon T5 in funzione da 3 anni; dopo una bella pulita ai vetri ed a tutta la parte interna arriviamo alla fase del nuovo allestimento.
Presupposto la fauna: 2 carassi eteromorfi ed un black moore (se il tempo non mi smentisce dovrebbero essere 3 femmine, quindi esiste la possibilità che, per tigna, io voglia provare ad inserire un maschio)
STEP 1 il filtro
Attualmente il filtro è un bioflow 3.0, conosciuto da molti, per sicurezza e perchè comuqnue dovrò rifare tutta la maturazione, ho deciso di cambiare tutti i materiali filtranti, l’ ipotesi era quella di mettere partendo dal basso:
2 cesteli di cirax + spugna fine
Spugna fine+grossa+ perlon
Il tutto senza fare le modifiche alla paratia ecc
STEP 2 il fondo
In base ad una discussione già avviata nella sezione carassi, il fondo avrà questa composizione 5kg di sabbia 1/3mm + 10 kg. di ghiaietto 3/5mm + 10 kg, lapillo per bonsai, tutto mescolato insieme (con 25kg da calcolo dovrei fare 5/6cm di spessore)
Passiamo al colore, le opzioni sono due
1- sabbia e ghiaietto bianchi + lapillo rosso (di altro colore non c’è) e sassi di arredo neri
2 -sabbia e ghiaietto neri + lapillo rosso (di altro colore non c’è) e sassi di arredo bianchi
Al centro della vasca andrei a mettere questo legno con legato su 3 anubias nella parte a sinistra e del microsorum a destra.
Poi sui rami a destra, del muschio a ricreare un albero, sperando che i pesci non smontino tutto
L’ dea è quella di fare una cosa molto pulita e semplice giocando sui contrasti chiaro/scuro e lasciare più spazio possibile al nuoto, però mi piacerebbe delle piccole chicche diciamo, per esempio l’ areatore, so che non serve ma meglio predisporlo per usarlo al momento ed avevo pensato a due soluzioni
1- Utilizzare due pietre porose di quelle strette e lunghe posizionate a ridosso della parete posteriore nella parte centrale in modo da creare una sorta di “parete di bolle”
2- Utilizzare dei pezzi di canna di bambù forate all’ interno ed incollate a pietre sottili (che rimarranno sotto il fondo) nei quali inserire i tubicini dell’ areatore: casomai apro un topic in fai da te per farvi vedere come viene
I valori dell' acqua che userò li avevo postati in chimica, vedo se riesco a ritrovarli