Pagina 1 di 3
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 29/05/2018, 10:52
di Aura
Ciao

secondo voi è possibile far crescere la lysimachia sommersa in acquario anche se non ho fondo fertile? E poi, se interro degli steli nel ghiaino inerte, striscia sul fondo o cresce verso l'alto?
Devo potare quella che ho nel pond e vorrei provare a farla crescere sommersa in acquario, sperando di non introdurre patogeni però!
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 30/05/2018, 13:46
di Monica
Ciao @
Aura 
per il fondo fertile ti dico io che non serve, praticamente per nessuna pianta, per il comportamento in acqua invece gioco il jolly @
cicerchia80 
tu cosa dici?
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 30/05/2018, 13:49
di Aura
Monica ha scritto: ↑Ciao @
Aura 
per il fondo fertile ti dico io che non serve, praticamente per nessuna pianta, per il comportamento in acqua invece gioco il jolly @
cicerchia80 
tu cosa dici?
Se la inserisco nel mio ghiaino inerte devo metterci anche un pezzetto di stick? O assorbe i nutrienti anche attraverso le foglie volendo?
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 30/05/2018, 14:01
di Monica
Non l'ho mai avuta

ma credo si nutra in entrambi i modi, quindi anche con un pezzetto di stick, per il comportamento in acqua aspettiamo cicè che la coltiva

Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 31/05/2018, 1:44
di cicerchia80
Scusaaaaaate
Eccomi
È poco esigente,non ha grosse pretese
Per cui
Ci metterà un bel pò ad adattarsi,ma è eterna
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 11/08/2018, 10:11
di Aura
Ciao a tutti

riprendo questo post in quanto vorrei provare ad inserire in acquario la Lysimachia che ho nel pond, avevo pensato di prendere una talea emersa dal pond ( non vorrei introdurre qualcosa di strano in acquario prendendola sommersa) prenderei una talea abbastanza lunga in modo che una parte emerga in superficie per prendere tutta la CO
2 di cui ha bisogno. Cosa ne pensi @
cicerchia80 dell'idea?
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 11/08/2018, 10:20
di lauretta
Seguo!!

Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 11/08/2018, 11:09
di cicerchia80
Aura ha scritto: ↑Ciao a tutti

riprendo questo post in quanto vorrei provare ad inserire in acquario la Lysimachia che ho nel pond, avevo pensato di prendere una talea emersa dal pond ( non vorrei introdurre qualcosa di strano in acquario prendendola sommersa) prenderei una talea abbastanza lunga in modo che una parte emerga in superficie per prendere tutta la CO
2 di cui ha bisogno. Cosa ne pensi @
cicerchia80 dell'idea?
È uguale... tanto si deve comunque riadattare
Parliamo di coltivarla sommersa giusto?
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 11/08/2018, 11:17
di Aura
cicerchia80 ha scritto: ↑11/08/2018, 11:09
Aura ha scritto: ↑Ciao a tutti

riprendo questo post in quanto vorrei provare ad inserire in acquario la Lysimachia che ho nel pond, avevo pensato di prendere una talea emersa dal pond ( non vorrei introdurre qualcosa di strano in acquario prendendola sommersa) prenderei una talea abbastanza lunga in modo che una parte emerga in superficie per prendere tutta la CO
2 di cui ha bisogno. Cosa ne pensi @
cicerchia80 dell'idea?
È uguale... tanto si deve comunque riadattare
Parliamo di coltivarla sommersa giusto?
si si la coltiverei sommersa in ghiaino inerte ma interro ogni tanto degli stick NPK
Ha bisogno di molta luce? ora sono a 50 lumen/litro circa
Lysimachia nummularia sommersa
Inviato: 11/08/2018, 13:58
di cicerchia80
Non è una rossa,ma devo direti che la luce abbondante non la disprezza
Aggiunto dopo 45 secondi:
Comunque 50l•L vanno benissimo