Legno che non affonda

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Criscoda
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/18, 11:07

Legno che non affonda

Messaggio di Criscoda » 30/05/2018, 15:49

Salve ragazzi,
Per il mio nuovo allestimento ho acquistato 2 radici. Sapete darmi qualche consiglio per eliminare il prima possibile il galleggiamento? Il negoziante mi ha detto che in una settimana dovrebbe affondare... Ma ho forti dubbi visto che sono già 4 giorni e nulla sembra essere minimamente cambiato.

Inoltre nella vasca sono apparse delle micromuffe bianche nell acqua e attaccate ai vetri.

Ho iniziato 2 settimane fa ad allestire....
La vasca ha girato la prima settimana solo acqua e fondo allofono e poi dopo cambio di 50% acqua da una 1 settimana con attivatore batterico.
Sabato farò nuovamente cambio 50% acqua e volevo iniziare a piantumare ma volevo farlo con hardscape posizionato e sul quale innestare muschio e Anubias.

Avreste consigli o considerazioni?
Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Legno che non affonda

Messaggio di scheccia » 30/05/2018, 15:53

Delle pietre... Io di solito le "inizializzo" così... Ogni tanto vedo se alzando la pietra rimane giù, ci impiego anche 1 mese, dipende dal legno.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 16:42)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Legno che non affonda

Messaggio di Sinnemmx » 30/05/2018, 15:54

provenienza dei legni?
li hai bolliti?

non sono sicuro che tutti questi cambi d'acqua in maturazione facciano bene

al limite incolla un pezzetto di pietra alla base della radice in modo che poi venga nascosta dal fondo
Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 16:42)

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Legno che non affonda

Messaggio di reghyreghy » 30/05/2018, 15:56

A parte le pietre, si possono usare dei bicchieri di vetro (di quelli spessi). Li metti proprio sopra ai rami sporgenti, come se li dovessi appendere. Io avevo usato quel metodo.
Questi utenti hanno ringraziato reghyreghy per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 16:41)
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Legno che non affonda

Messaggio di Bibbitaro » 30/05/2018, 16:01

Di solito uso anche io delle pietre, nell'ultimo allestimento il legno è stato messo in vasca prima del fondo e dell'acqua quindi rimane ancorato dalla sabbia.

Le muffe sono così?
DJVD5761.jpg
Nel mio caso, una volta inseriti Caridina ed endler se li sono mangiati loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 16:41)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Criscoda
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/18, 11:07

Legno che non affonda

Messaggio di Criscoda » 30/05/2018, 16:18

Avendo messo fondo allofono (SOIL giapponese) mi hanno consigliato di insere acqua presa dal rubinetto che ha durezza 19°F e conduttività a 380 microsimens pH 7,8 perchè mi hanno detto che questo fondo inizialmente assorbe il carbonato e di fare i primi tempi dei cambi di acqua in modo che si possa cosi stabilizzare il fondo.

Effettivamente, avendo il misuratore elettronico di pH e TDS dopo già pochi giorni dai cambi di acqua misurano pH 6,5 e 110 di micro simens.

Cmq attenderò un bel po prima di iniziare ad inserire dei pesci ed in ogni caso dopo aver controllato sicuramente che sis siano stabilizzato il pH e che i nitriti e nitrati siano OK.

Adesso sto preparando la vasca per accogliere le piante.

Stasera vi postero le muffe in vasca cosi potete darmi qualche indicazione, nella speranza che non siano un problema.

Il legno non l'ho bollito perche non sono ancora riuscito a trovare un recipiente che lo contenga. Ma mi sto attrezzando e ho intenzione di farlo.
Ma secondo voi la bollitura accellera l'affondo delle radici o la rallenta?

grazie

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Legno che non affonda

Messaggio di Bibbitaro » 30/05/2018, 16:38

Criscoda ha scritto: Ma secondo voi la bollitura accellera l'affondo delle radici o la rallenta?
Le radici smettono di galleggiare quando si riempiono di acqua, quindi facendole bollire acceleri l'affondo non fosse altro che perché le lasci a mollo per del tempo.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 16:41)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Legno che non affonda

Messaggio di Maury » 30/05/2018, 17:05

Criscoda ha scritto: Stasera vi postero le muffe in vasca cosi potete darmi qualche indicazione, nella speranza che non siano un problema.
Non lo è tranquillo in genere sono normali ed innocue proliferazioni batteriche che spariranno da sole nel giro di qualche settimana .
La bollitura però è sempre consigliata , l acqua diventa meno ambrata ed eviti di fare cambi in maturazione dove non andrebbero fatti
per farlo affondare legarlo ad un sasso è la soluzione piu usata
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
Criscoda (30/05/2018, 17:06)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Legno che non affonda

Messaggio di Steinoff » 30/05/2018, 18:37

Ciao Criscoda, riesci a mettere delle foto sia delle muffe che della busta del fondo che hai usato?
Circa i cambi, durante la fase di maturazione e' in genere deletereo fare dei cambi, sopratutto cosi' consistenti, perche' vai a togliere la fauna batterica che pian piano si sta formando.
Quindi, a meno di esigenze ben particolari e di una certa urgenza, e' meglio lasciar dentro l'acqua che hai usato per riempire :)
Circa l'allestimento, lo possiamo fare insieme quando vuoi :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Criscoda (31/05/2018, 11:02)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Criscoda
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/18, 11:07

Legno che non affonda

Messaggio di Criscoda » 31/05/2018, 11:20

Grazie per i consigli.
Ieri sera ho provato a mettere le radici nella sabbia e non galleggiano !
Steinoff ha scritto: Riesci a mettere delle foto sia delle muffe che della busta del fondo che hai usato?.
Stasera posto la foto della busta del fondo utilizzato. si chiama MASTER SOIL. Sulla busta consigliano di fare un cambio del 30-50% 2 volte a settimana per circa un mese....
Steinoff ha scritto: Circa i cambi, durante la fase di maturazione e' in genere deletereo fare dei cambi, sopratutto
cosi' consistenti, perche' vai a togliere la fauna batterica che pian piano si sta formando.
Allora questa settimana evito di cambiare l'acqua... faro maturare ancora un po il filtro. Mi ritrovo però ancora l'acqua molto torbida e quasi biancastra... Vi posto foto di stamattina. Non so se dovuto al pulviscolo del fondo o ai batteri che non si sono ancora "accasati nel filtro". Sta di fatto che è cosi da tanti giorni e la lana di perlon del filtro non la cattura.
Steinoff ha scritto: Circa l'allestimento, lo possiamo fare insieme quando vuoi :)
Grazie ... mi servirebbe proprio qualche consiglio nell'allestimento e di quali piante iniziare ad inserire.
Sicuramente sabato porto il legno nuovamente al negoziante per farmi innestare i muschi e qualche piccola anubias sulle radici.
Vorrei poi provare a prendere piantine qui nel mercatino del forum.

Ma con l'acqua cosi bianca e torbida posso inserire le piante senza problemi? c'è qualche parametro ce devo controllare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti