il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 0-s30.html
@roby70 e @gem1978 sostengono la tesi del rabbocco con solo acqua osmosihai un acqua molto dura quindi probabilmente dovrai fare circa 70% osmosi e 30% rubinetto.
il rabbocco lo devi fare tenendo la stessa proporzione altrimenti a lungo andare fai diventare diversi i valori e poi è difficile recuperare.
alchè io faccio notare la mia esperienza
aggiungo: ora che ci penso, l'abbassamento notevole di GH è iniziato con l'aumento esponenziale delle lumachine, piccole ma ogni settimana tirofuori almeno una cinquantina.il calcio viene consumato dai pesci, mentre magnesio sia da pesci che piante. si nota soprattutto in vasche appena avviate e/o con lumache, infatti la mia è partita da GH 9 a 4 contando che avevo pure fertilizzato.
se invece è un acquario in cui la crescita degli esseri viventi ha raggiunto il suo massimo allora si, ma comunque ogni tanto si dovrà aggiungere acqua di rubinetto. questo escludendo se si fertilizza.
nel mio caso ci sono da mantenere:
-6 discus che devono ancora crescere e a grandezza massima sono enormi.
-5 echinodorus bleheri che anche questa a grandezza massima è enorme.
-piante galleggiante varie. prima limnobium levigatum, poi limnophila sessiliflora e ora stò tentando l'eichhornia crassipes. insomma una pianta sempre più mangiona dell'altra.
tutto questo in un 300 litri (tra un pò 250 netti per avere abbastanza altezza per l'Eichhornia), infatti ormai di spazio vuoto ce ne sarà un 35% del totale. non fertilizzo e da 2 mesi non uso nemmeno il seachem equilibrium che oltre a fertilizzare in colonna aumenta il GH di 1.
misuro i parametri ogni settimana con la striscia. il GH con reagente ogni 2 settimane.