Pagina 1 di 4

Voglia di alghe

Inviato: 03/06/2018, 20:41
di Flavus
Neanche il tempo di presentarmi che già son qui a farvi un po' di domande. Ho di recente (ri) allestito la mia vasca da 120l,munita di filtro esterno Hydor Professional 350, per un monospefico malawi (sì è un po' un azzardo) e vorrei che sulle rocce crescesse una bella copertura algale. Ovviamente so che i pesci le useranno come alimento quindi mi servirebbero consigli per fare in modo che il ritmo di crescita della alghe sia maggiore rispetto all'appetito dei pesci :)
Allora,passo subito alle domande!
1)La vasca è scoperta con una plafoniera che monta luci da 10k accese per 12 ore ed ha una finestra a circa cinque metri di distanza dal lato frontale dell'acquario. E' troppa luce? La luce proveniente dalla finestra influisce ugualmente sulla vasca nonostante i metri di distanza?
2) Per ora sto usando una volta a settimana un fertilizzante liquido alternato al ferro liquido in dosi leggermente minori a quelle indicate sull'etichetta per il litraggio del mio acquario. Troppo poco o eccessivo?
3) Essendo la vasca aperta l'evaporazione è un ''problema'' persistente. Continui rabbocchi d'acqua consentono alle diatomee (già presenti) di essere alimentate oppure si estingueranno prima o poi? Sottolineo che per me non sono un problema e me ne farei una ragione nel caso decidessero di rimanere.
4) Mi consigliate di inserire una cladophora linnaei per favorire la crescita d'un eventuale cladophora crispata ? Sicuramente la palletta farebbe da subito come cibo per i pesci :D
5) Ho preso un po' di alghe verdi dal laghetto d'un amico e l'ho messe in una bacinella in giardino. Posso inserirle in vasca o devo temere per eventuali introduzioni indesiderate e/o nocive?

Voglia di alghe

Inviato: 03/06/2018, 21:48
di Nijk
Flavus ha scritto: 1)La vasca è scoperta con una plafoniera che monta luci da 10k accese per 12 ore ed ha una finestra a circa cinque metri di distanza dal lato frontale dell'acquario. E' troppa luce? La luce proveniente dalla finestra influisce ugualmente sulla vasca nonostante i metri di distanza?
La luce serve principalmente per le piante e in alternativa anche per la alghe, per i pesci volendo bastano anche un 6 ore giusto per dare una certa alternanza tra notte e giorno.
Hai piante?
Quanti neon hai?
10.000K indica la gradazione del neon, di regola non sarebbe ottimale per un acquario di piante ma nel tuo caso va bene proprio perchè una eventuale esplosione algale sarebbe ben gradita dai pesci.
Flavus ha scritto: 2) Per ora sto usando una volta a settimana un fertilizzante liquido alternato al ferro liquido in dosi leggermente minori a quelle indicate sull'etichetta per il litraggio del mio acquario. Troppo poco o eccessivo?
... per le piante?
Flavus ha scritto: 3) Essendo la vasca aperta l'evaporazione è un ''problema'' persistente. Continui rabbocchi d'acqua consentono alle diatomee (già presenti) di essere alimentate oppure si estingueranno prima o poi? Sottolineo che per me non sono un problema e me ne farei una ragione nel caso decidessero di rimanere.
In effetti per un malawi una vasca aperta non è proprio il massimo anche perchè alcuni pesci tendono a saltare e nel tuo caso potresti seriamete correre il rischio di ritrovartene qualcuno sul pavimento.
In relazione alla tua domanda le diatomee sono composte e alimentate principalmente dai silicati presenti generalmente nell'acqua di rete, è chiaro che andando spesso a rabboccare ( con acqua di rete immagino ) andrai continuamente a favorirle, ma nel tuo caso avendo un malawi nemmeno questo è un grosso problema, al massimo giusto per una tua questione estetica ti basterà pulire il vetro frontale di tanto in tanto.
Flavus ha scritto: 4) Mi consigliate di inserire una cladophora linnaei per favorire la crescita d'un eventuale cladophora crispata ? Sicuramente la palletta farebbe da subito come cibo per i pesci
Se ti piace quella particolare pianta/alga potresti anche inserirla, non è un problema, le alghe le favorirai comunque anche in altro modo, non è essenziale.
Flavus ha scritto: 5) Ho preso un po' di alghe verdi dal laghetto d'un amico e l'ho messe in una bacinella in giardino. Posso inserirle in vasca o devo temere per eventuali introduzioni indesiderate e/o nocive?
Se dai luce e addirittura fertilizzi ( immagino tu abbia anche qualche pianta ) io aspetterei che si cominci a formare qualcosa in maniera spontanea in vasca, non introdurrei alghe prese in natura.

Hai già pesci in vasca?
hai qualche pianta?
Puoi postare una foto della vasca?

Voglia di alghe

Inviato: 03/06/2018, 21:52
di FedeCana
Aggiungo che secondo me la crispata non se la mangiano e rischi un infestazione che non riuscirai mai a controllare senza piante... quindi la eviterei

Voglia di alghe

Inviato: 03/06/2018, 22:14
di Flavus
Grazie per le risposte!
... per le piante?
No,forse mi sono spiegato male io! Nell'acquario ci sono solo sassi e sabbia,niente piante.
In effetti per un malawi una vasca aperta non è proprio il massimo anche perchè alcuni pesci tendono a saltare e nel tuo caso potresti seriamete correre il rischio di ritrovartene qualcuno sul pavimento.
Gli mbuna non dovrebbero essere annoverati tra i grandi saltatori,tolto il fatto che la vasca aperta non è mai una sicurezza da questo punto di vista.
In relazione alla tua domanda le diatomee sono composte e alimentate principalmente dai silicati presenti generalmente nell'acqua di rete, è chiaro che andando spesso a rabboccare ( con acqua di rete immagino ) andrai continuamente a favorirle, ma nel tuo caso avendo un malawi nemmeno questo è un grosso problema, al massimo giusto per una tua questione estetica ti basterà pulire il vetro frontale di tanto in tanto.
Perfetto :)
Se ti piace quella particolare pianta/alga potresti anche inserirla, non è un problema, le alghe le favorirai comunque anche in altro modo, non è essenziale.
Ho chiesto di quell'alga proprio perché leggendo in giro è spesso veicolo della tanto odiata cladophora crispata! In breve tempo la palletta verrebbe comunque divorata,la userei solo come ''starter''.
Hai già pesci in vasca?
sì, 7 Demasoni sui 2cm circa.
Puoi postare una foto della vasca?
Domani che riaccendo volentieri!
Aggiungo che secondo me la crispata non se la mangiano e rischi un infestazione che non riuscirai mai a controllare senza piante... quindi la eviterei
Non ci metto la mano sul fuoco ma considerando che alcuni arrivano addirittura a mangiare la coriacea Vallisneria non penso si facciano problemi con quest'alga.

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 1:19
di Nijk
Flavus ha scritto: Non ci metto la mano sul fuoco ma considerando che alcuni arrivano addirittura a mangiare la coriacea Vallisneria non penso si facciano problemi con quest'alga.
Per quanto riguarda l'alimentazione dei pesci credo sia meglio discuterne in sezione, immagino comunque tu abbia intenzione di usare principalmente prodotti commerciali e specifici, è questo un aspetto molto importante per questi pesci.

Per quanto riguarda la crispata c'è da dire che non è sempre detto che per ottenerla basti inserire la cladophora linnaei, io sinceramente la penso come @FedeCana, al di là del fatto se la mangino o meno con gusto i tuoi pesci io non sarei affatto contento di ritrovarmela in vasca.

Quello che vorrei personalmente cercare di capire in relazione a questo topic è quale è la domanda?
Mi spiego, se sono le alghe quelle che cerchi, con il tempo invecchiando la vasca sicuramente ne produrrà senza che tu debba intervenire in alcun modo, se invece vuoi favorirle di sicuro le lampade da 10.000K e ben 12 ore di luce già sono una ottima mossa da parte tua, non fertilizzerei, sinceramente eviterei.

Non so se si tratta di una vasca giovane o meno, ma nel primo caso il fatto che tu abbia i pesci sicuramente non ti aiuta o quantomeno di sicuro i pesci faranno in modo di tenerla pulita andando a mangiare continuamente i nuovi germogli.

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 8:52
di Flavus
Per quanto riguarda l'alimentazione dei pesci credo sia meglio discuterne in sezione, immagino comunque tu abbia intenzione di usare principalmente prodotti commerciali e specifici, è questo un aspetto molto importante per questi pesci.
Certo,non ho intenzione di usare le alghe come unica fonte di cibo per i pesci. Sono solo una cosa in più che mi farebbe piacere avere perché , secondo me, sono belle e possono costituire un supplemento per i ciclidi.
Per quanto riguarda la crispata c'è da dire che non è sempre detto che per ottenerla basti inserire la cladophora linnaei, io sinceramente la penso come @FedeCana, al di là del fatto se la mangino o meno con gusto i tuoi pesci io non sarei affatto contento di ritrovarmela in vasca.
Perché? è troppo invasiva?
non fertilizzerei, sinceramente eviterei.
Diciamo che sono nuovo nel mondo dei fertilizzanti,ti posso chiedere perché tu eviteresti? Esplosioni algali o danni per la fauna?
Non so se si tratta di una vasca giovane o meno, ma nel primo caso il fatto che tu abbia i pesci sicuramente non ti aiuta o quantomeno di sicuro i pesci faranno in modo di tenerla pulita andando a mangiare continuamente i nuovi getti.
Vasca giovane nel senso che dal riallestimento è passato un mese. Il filtro però ,così come la vasca, era in funzione da parecchi anni ed è stato fermo per un solo giorno.

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 12:15
di Flavus
Puoi postare una foto della vasca?
Eccole! Fatte col cellulare,perdonatemi il vetro rovinato ma l'acquario è un po' vecchiotto. Le alghe sui vetri non l'ho ancora tolte perché ho inserito i pesci da due giorni e non mi va di disturbarli più di tanto.

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Già che ci sono vi chiedo la conferma sulle diatomee :)

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 12:45
di FedeCana
Si sono diatomee e forse ce qualche polverosa verde probabilmente causate da un eccesso di micro che nessuno consuma.. ma in questo caso fa nulla ...

Come già ti hanno detto io non farei assolutamente nulla... soprattutto non fertilizzerei perché a farlo ci penseranno i pesci... le alghe le avrai non preoccuparti ;)

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 12:46
di Nijk
Le rocce cominciano a "sporcarsi", in un allestimento del genere è un qualcosa di positivo senza dubbio, si sono diatomee, con il tempo vedrai compariranno anche altri tipi di alghe, per quanto riguarda la fertilizzazione io eviterei di "inquinare" l'acqua inutilmente, tramite la luce, l'azione del filtro e il materiale organico rilasciato dai pesci e dal mangime comunque otterrai lo stesso risultato.

Per le piante è più facile che i pesci le sradichino, meno frequente ( ma possibile ) che invece le mangino, potresti aggiungerne, qualora ti piacciano, qualcuna galleggiante, sempre senza aver bisogno di fertilizzare, diciamo che la gestione di un malawi, anche per questo, risulterà molto meno complicata.

Ps Le rocce sono davvero molte belle ma non sono esattamente funzionali al progetto in quanto non ci sono sufficienti ripari al momento, lo spazio in un 120 litri inoltre per 7 demasoni a lungo andare rappresenterà un problema, sei consapevole di questa cosa?

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 16:32
di Flavus
Per le piante è più facile che i pesci le sradichino, meno frequente ( ma possibile ) che invece le mangino, potresti aggiungerne, qualora ti piacciano, qualcuna galleggiante, sempre senza aver bisogno di fertilizzare, diciamo che la gestione di un malawi, anche per questo, risulterà molto meno complicata.
Perfetto,tanto l'unico verde che voglio vedere in vasca è quello delle alghe. L'idea di inserire una cladophora non è per l'effetto estetico,inoltre ho letto che questo tipo di alghe sono cibo naturale per gli mbuna, ma per avere uno starter di alghe verdi/cibo per i pesci. Sono ancora piccoli e non dovrebbero cibarsene in pochissimo tempo,voi che dite?
Le rocce sono davvero molte belle ma non sono esattamente funzionali al progetto in quanto non ci sono sufficienti ripari al momento, lo spazio in un 120 litri inoltre per 7 demasoni a lungo andare rappresenterà un problema, sei consapevole di questa cosa?
Guarda,il tipo di vasca è un po' fuori dai classici canoni del Malawi ma ho deciso di provarla dopo aver letto in giro di vasche del genere con litraggio uguale o minore. Sul web si trovano monospecifici di Saulosi e di Demasoni,questi ultimi ,data la loro spiccata aggressività , allevati un po' come se fossero micro tropheus: Vasca affollata per fare in modo che i pesci ''suddividano equamente'' l'aggressività intraspecifica e poche rocce per non creare anfratti ma piuttosto barriere visive per evitare la formazione di grandi territori battuti dal maschio dominante. Sicuramente è un rischio ma ho deciso di provarci ugualmente :)
PS:Fra qualche giorno aprirò un topic per aggiornarlo continuamente sul progetto atipico!