Domande senza risposta
Inviato: 03/06/2018, 21:54
Un laghetto o una vaschetta all'aperto non ha mai bisogno di fertilizzazione...
Preoccupati delle strane alchimie dei nostri acquari, quando non fertilizziamo per più di due settimane vediamo le piante che bloccano la crescita ma questo fenomeno non avviene mai negli ambienti delle vasche chiuse in giardino dove la biomassa di piante raggiunge limiti del 90% del volume stesso della vasca senza che le piante mostrino MAI un segno di carenza o arresto della crescita.
Appunto un singolo stelo da 20 grammi di una qualunque pianta acquatica riuscirà a riempire il 100% del volume di un vascone di plastica da 500 litri in meno di due mesi.
MA COME E' POSSIBILE ??? E allora la storia dei fertilizzanti ???
Come può un Ceratophillum continuare a crescere all'infinito in quell'ambiete chiuso e trovare tutto ciò che gli serve senza mai esaurire le scorte ?
Ho delle vasche in campagna con Ninfee insieme a cinque altre specie di piante che crescono all'infinito forse grazie all'apporto di foglie cadute dall'esterno.
Possibile che le risorse di minerali fornite dalla natura in quel caso siano migliori di quelle che forniamo in acquario con la fertilizzazione ?
Se questo principio fosse vero, allora potremmo mettere delle foglie o della terra in acquario senza più fertilizzare.
CO2 naturale liberata dai batteri:
Prendo spunto dalle discussioni fatte su AF, vorrei misurare quanta CO2 può produrre un fondale di foglie marcescenti in un'acqua stagnante.
Il problema è che se introduco la mano con la provetta potrei rimescolare l'acqua e falsare i valori.
Secondo voi i valori a differenti profondità sono differenti ?
Qualcuno ha già fatto questo eserimento ?
Preoccupati delle strane alchimie dei nostri acquari, quando non fertilizziamo per più di due settimane vediamo le piante che bloccano la crescita ma questo fenomeno non avviene mai negli ambienti delle vasche chiuse in giardino dove la biomassa di piante raggiunge limiti del 90% del volume stesso della vasca senza che le piante mostrino MAI un segno di carenza o arresto della crescita.
Appunto un singolo stelo da 20 grammi di una qualunque pianta acquatica riuscirà a riempire il 100% del volume di un vascone di plastica da 500 litri in meno di due mesi.
MA COME E' POSSIBILE ??? E allora la storia dei fertilizzanti ???



Come può un Ceratophillum continuare a crescere all'infinito in quell'ambiete chiuso e trovare tutto ciò che gli serve senza mai esaurire le scorte ?
Ho delle vasche in campagna con Ninfee insieme a cinque altre specie di piante che crescono all'infinito forse grazie all'apporto di foglie cadute dall'esterno.
Possibile che le risorse di minerali fornite dalla natura in quel caso siano migliori di quelle che forniamo in acquario con la fertilizzazione ?
Se questo principio fosse vero, allora potremmo mettere delle foglie o della terra in acquario senza più fertilizzare.
CO2 naturale liberata dai batteri:
Prendo spunto dalle discussioni fatte su AF, vorrei misurare quanta CO2 può produrre un fondale di foglie marcescenti in un'acqua stagnante.
Il problema è che se introduco la mano con la provetta potrei rimescolare l'acqua e falsare i valori.
Secondo voi i valori a differenti profondità sono differenti ?
Qualcuno ha già fatto questo eserimento ?