Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario) -10 Danio tra Rerio e Frankei -1 Physa
Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico. Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W. La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera. l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate. Non erogo al momento CO2. La seconda vasca (in fase di allestimento): Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W. Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno. Flora: -anubias nana bonsai -limnobium laevigatum -Microsorum pteropus -due palline di cladophora (Prese dal precedente acquario) Fauna: -1 Betta splendens -qualche planobarius (da valutare)
Buonasera a tutti, vi riscrivo di nuovo, questa volta per via del mio Betta splendens, inserito da più di una settimana assieme a 5 esemplari di Danio, da alcuni giorni ho notato delle zone “scolorite” sulla livrea e non sapendo di cosa possa trattarsi ho pensato di allegarvi una serie di foto chiedendovi un consiglio. Quello che mi ha allarmato è il fatto che non mostra appetenza, sia con i granuli che con le larve di zanzara (disidratate) il Betta non si mostra interessato ed anzi, passa piuttosto molto tempo sul fondo o nella zona delle bocchette del filtro.
I valori dell’acqua del mio acquario, anche se non molto precisi perché misurati con striscette si aggirano attorno a pH 6.8/7 (un altro elemento che leggendo i vostri post potrebbe nuocere al Betta), NO2- 0, NO3- <10, GH attorno agli 8.
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.
Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario) -10 Danio tra Rerio e Frankei -1 Physa
Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico. Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W. La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera. l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate. Non erogo al momento CO2. La seconda vasca (in fase di allestimento): Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W. Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno. Flora: -anubias nana bonsai -limnobium laevigatum -Microsorum pteropus -due palline di cladophora (Prese dal precedente acquario) Fauna: -1 Betta splendens -qualche planobarius (da valutare)
lauretta ha scritto: ↑Ciao Claire
Per favore posta qui le foto una per una, perchè il video subisce una compressione e le immagini risultano poco nitide
Non ho capito: il pesce riesce a mangiare?
Hai visto se fa le feci? Come sono?
Provo a vedere se riesco a caricarle singolarmente, ma da cellulare non so se riesco.
Purtroppo non avendo sempre sott’occhio l’acquario non so rispondere sulle feci in quanto non l’ho mai visto per adesso, il problema è il mangiare, ogni tanto lo vedo sul fondo dove c’è qualche granello ma solo dopo molto e non sono sicura mangi anche quelli, piuttosto ci pensano i Danio, e se nel momento in cui nuota in superficie inserisco qualche granulino o larva nemmeno si avvicina.
Claire il comportamento così schivo e isolato del pescetto mi fa pensare proprio che possa avere qualcosa che non va.
Ti conviene spostarlo in una vaschetta di quarantena, riempita con acqua dell'acquario, senza arredi, così lo monitori un attimo e puoi capire se mangia e se fa feci, e così magari riesci a fare delle foto in cui si vedano bene le macchie di cui parli
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario) -10 Danio tra Rerio e Frankei -1 Physa
Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico. Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W. La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera. l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate. Non erogo al momento CO2. La seconda vasca (in fase di allestimento): Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W. Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno. Flora: -anubias nana bonsai -limnobium laevigatum -Microsorum pteropus -due palline di cladophora (Prese dal precedente acquario) Fauna: -1 Betta splendens -qualche planobarius (da valutare)
Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario) -10 Danio tra Rerio e Frankei -1 Physa
Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico. Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W. La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera. l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate. Non erogo al momento CO2. La seconda vasca (in fase di allestimento): Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W. Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno. Flora: -anubias nana bonsai -limnobium laevigatum -Microsorum pteropus -due palline di cladophora (Prese dal precedente acquario) Fauna: -1 Betta splendens -qualche planobarius (da valutare)
ClaireBB ha scritto: ↑
Ehh si.. perdonami ho modificato.. vediamo se ora può andar bene
No, hai usato il pulsante per i media.
Non guardare i pulsantini con le icone che trovi in alto, cerca il pulsante verde "Aggiungi file" che sta sotto il campo dove digiti il testo
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario) -10 Danio tra Rerio e Frankei -1 Physa
Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico. Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W. La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera. l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate. Non erogo al momento CO2. La seconda vasca (in fase di allestimento): Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W. Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno. Flora: -anubias nana bonsai -limnobium laevigatum -Microsorum pteropus -due palline di cladophora (Prese dal precedente acquario) Fauna: -1 Betta splendens -qualche planobarius (da valutare)
lauretta ha scritto: ↑Claire il comportamento così schivo e isolato del pescetto mi fa pensare proprio che possa avere qualcosa che non va.
Ti conviene spostarlo in una vaschetta di quarantena, riempita con acqua dell'acquario, senza arredi, così lo monitori un attimo e puoi capire se mangia e se fa feci, e così magari riesci a fare delle foto in cui si vedano bene le macchie di cui parli
D’accordo allora casomai vedrò di separarlo il prima possibile per vedere di capire cos’è che non va..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.