Fisica dei Reattori CO2
Inviato: 04/06/2018, 12:34
Ciao giovinotti!
Ultimamente sto avendo problemi con la diffusione di CO2 in vasca e stavo cercando di ingegnarmi qualcosina.
ho pensato alcune robe ma volevo parlarne con voi in modo serio (del tipo, se avete qualche studio sulla solubilità dei gas in un liquido è roba ben accetta).
dunque.
erogavo CO2 con il diffusore in vetro Dennerle Crystal. tutto bello ma lo spreco di CO2 era enorme e con la situazione che ho attualmente in vasca non posso permettermi di sprecare nulla (due bombole di CO2 al mese non sono fattibili).
attualmente sto provando il reattore proposto negli articoli, nella fattispecie quello di @roberto (articoli/af/fai-da-te-bricolage/254-mis ... da-te.html) con una pompa dedicata. Nell'immagine in basso sarebbe la SOLUZIONE 1
quello che non mi convince è la presenza di una grossa bolla di CO2 in testa al reattore, bolla che secondo me non viene sfruttata per niente perchè esclusa dal circolo turbolento.
la prima idea che mi viene in mente è invertire l'ingresso acqua/anidride carbonica, facendo quindi "sparare" l'acqua dall'alto e trascinandosi dietro la CO2 erogata. (SOLUZIONE 2)
tuttavia la CO2 arriva nel reattore in forma di grosse bolle e credo che anche in questo modo non si possa prescindere dalla formazione di una grossa bolla in testa.
Allora ho pensato: se unissi un diffusore al reattore?
Nella SOLUZIONE 3 ho immaginato un ingresso della CO2 dal basso, ma mediato da un piccolo diffusore (un nano in vetro, una porosa in tiglio, una membrana da deflussore, un filtro di sigaretta, quello che vi pare). in questo modo le microbolle sarebbero più facili da sciogliere nel flusso d'acqua proveniente dall'alto.
o di lato: un moto vorticoso potrebbe essere più efficace?? che ne pensate?
Ultimamente sto avendo problemi con la diffusione di CO2 in vasca e stavo cercando di ingegnarmi qualcosina.
ho pensato alcune robe ma volevo parlarne con voi in modo serio (del tipo, se avete qualche studio sulla solubilità dei gas in un liquido è roba ben accetta).
dunque.
erogavo CO2 con il diffusore in vetro Dennerle Crystal. tutto bello ma lo spreco di CO2 era enorme e con la situazione che ho attualmente in vasca non posso permettermi di sprecare nulla (due bombole di CO2 al mese non sono fattibili).
attualmente sto provando il reattore proposto negli articoli, nella fattispecie quello di @roberto (articoli/af/fai-da-te-bricolage/254-mis ... da-te.html) con una pompa dedicata. Nell'immagine in basso sarebbe la SOLUZIONE 1
quello che non mi convince è la presenza di una grossa bolla di CO2 in testa al reattore, bolla che secondo me non viene sfruttata per niente perchè esclusa dal circolo turbolento.
la prima idea che mi viene in mente è invertire l'ingresso acqua/anidride carbonica, facendo quindi "sparare" l'acqua dall'alto e trascinandosi dietro la CO2 erogata. (SOLUZIONE 2)
tuttavia la CO2 arriva nel reattore in forma di grosse bolle e credo che anche in questo modo non si possa prescindere dalla formazione di una grossa bolla in testa.
Allora ho pensato: se unissi un diffusore al reattore?
Nella SOLUZIONE 3 ho immaginato un ingresso della CO2 dal basso, ma mediato da un piccolo diffusore (un nano in vetro, una porosa in tiglio, una membrana da deflussore, un filtro di sigaretta, quello che vi pare). in questo modo le microbolle sarebbero più facili da sciogliere nel flusso d'acqua proveniente dall'alto.
o di lato: un moto vorticoso potrebbe essere più efficace?? che ne pensate?