Grazie @
Giueli per l’articolo, ho letto attentamente la parte
“ Riducete, ma non interrompete la fertilizzazione, a meno che non abbiate esagerato in precedenza.
Solitamete, i cianobatteri proliferano quando c'è un blocco vegetativo, o quantomeno un rallentamento.
Non è un caso che il loro periodo migliore sia alla fine dell'Estate; il caldo prolungato ferma quasi tutte le piante; gradualmente, gli inquinanti si accumulano e dopo qualche mese arriva l'infestazione.
Quello che dovete fare è cercare il fattore limitante, in virtù del quale le piante hanno smesso di crescere.
La presenza dei cianobatteri ci dice quasi sempre che azoto e fosforo ci sono, e anche il ferro. Spesso, il problema riguarda il solito potassio”
Ho fatto analisi e i valori erano tutti a posto tranne gli NO
3- vicini allo zero mentre PO
43- tra 2 e 3 .
Ho aggiunto minime dosi di azoto una volta alla settimana e mi sembra che i Ciano siano quasi del tutto spariti.... staremo a vedere.
Per ora grazie
