Pagina 1 di 1
filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 13:15
di raffaella150
se qualcuno mi spiega gli sono grata

.......
perchè a sx del paludario SOTTO I NEON non ho alghe filamentose e anzi stanno sparendo pure quelle normali e a dx del paludario sempre SOTTO GLI STESSI NEON ci sta pieno di filamentose

?
in superficie ci stanno le stesse piante (lemna e salvinia, utricularie e aldrovande),
a sx ci sta una micro pompetta che assorbe si a sx ma spara verso dx,
a dx ci sta il legno
a sx ci stan sommerse le cabomba, i phragmites e gli iris,
a dx ci stanno sommerse cerato, anubias, salicifolia, carex
a sx immetto gli oligoelementi che perö vengono sparati a dx e nemmeno tanto lontano vista la debolezza della pompa
CHI MI SPIEGA PERCHE

?
sono un poco stufa di recuperare filamentose anche perche acchiappo sempre anche le utricularie.....
rimedi? a parte il nutrire il cerato la settimana prossima in modo da eliminare la pappa a ste disgraziate filanti?
GRAZIE
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 16:11
di Tsar
Le alghe filamentose amano stare sotto la corrente d'acqua.
L'unico rimedio realmente valido è una fertilizzazione
ad hoc che faccia partire a razzo le tue piante, lasciando le filamentose a bocca asciutta.
Nel frattempo cerca di toglierne il più possibile e magari sposta l'
Utricularia da un'altra parte.
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 17:28
di Rox
Tsar ha scritto:cerca di toglierne il più possibile

Boh?... Io non lo farei...
Se la flora batterica è insufficiente, rischia che arrivino i cianobatteri.
Preferisco le filamentose.
Si propagano dove vanno a cadere le spore; ci deve essere un movimento d'acqua che le porta a sinistra.
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 19:02
di raffaella150
giurin giurello quella pompa non sposta le piante oltre i 5cm...l'ho messa contro delle foglie e se si spostano quelle a due cm è già un miracolo.
le filamentose sono proprio sotto la pianta ikea ignota emersa (che non mi avete ancora identificato ndr) e la salicifolia, arrotate sulla anubia e concentrate tutte sotto lo strato di lemna e salvinia, appiccicate come l'attak su tute le avventizie.....quindi oltretutto pigliano quasi zero luce.....
non posso spostare le utricularie, sono tantissime, bcp sarà caro, ma nelle piante ti ci sommerge (ho ordinato UNA neppa e me ne son arrivate 10 AZZ, per un po niente neppe nuove la dentro!!!) , se quelle iniziano a crescere dovro iniziare ad eliminare la salvinia a terrario e buttare quelle nei tre laghetti..... anche le aldrovande sono cresciute molto, quindi lo spazio in superficie va liberato il piu possibile, poi ovvio....se devo scegliere,
MEGLIO LE FILAMENTOSE DEI CIANO!!!!!!!
basta nutrire i cerato?
Re: R: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 19:31
di raffaella150

Qui no

Qui si

Entrambe appaiate....
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 19:32
di cuttlebone
Sbaglio, o le tue piantine sembrano affamate di K e Fe?
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 19:37
di raffaella150
Fe era a 0.8 e ora a 0.2 quindi direi che assorbono, manca solo K ma sino a domani (spero) non posso fare nulla, speriamo bene
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 19:40
di cuttlebone
Anche la
Lemna sembra giallognola. O è la foto?
Lei è un ottimo indicatore del Fe in vasca, oltre che grande consumatrice

Io mi regolo anche con lei...
Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 23/11/2014, 20:27
di Specy
Rox ha scritto:Si propagano dove vanno a cadere le spore; ci deve essere un movimento d'acqua che le porta a sinistra.
raffaella150 ha scritto:giurin giurello quella pompa non sposta le piante oltre i 5cm...l'ho messa contro delle foglie e se si spostano quelle a due cm è già un miracolo.
Se si parla di spore parliamo di dimensioni piccolissime dai 01-20 µm ,per cui capirai che per spostarle non ci vorrà mica una pompa da 1000l/h

Re: filamentose si, filamentose no
Inviato: 24/11/2014, 2:00
di raffaella150
lo immagino ma è una pompa talmente minima da inchiodarsi con un nulla (capitato di nuovo oggi e pulita con uno spazzolino da denti) è roba cinese, grossa 5cm x 5cm, le spore saranno anche piccole ma credo che se una sanguisuga ne molla una, l'acqua si sposta di piu
cmq la lemna è solo un effetto del neon, è bella verde....la salvinia è tra il verde brillante e il verde scuro.
attendiamo di fertilizzare per vedere come va?