Contraddizione apparente tra formula calcolo KH e definizione °d KH
Inviato: 08/06/2018, 16:34
Buongiorno a tutti,
qualcuno forse starà pensando: "il rompiballe è già tornato"
Ahimè, sono un generatore sistematico di domande
, vi sottopongo l'ultimo quesito che mi è venuto in mente:
Leggendo l'articolo "Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ..." (in particolare la sezione "durezze") e successivamente "CO2 e carbonati - Elementi di chimica ..." (sezione "La durezza dell'acqua") mi sono imbattuto in un'apparente contraddizione, e dico apparente perchè le mie misure stesse confermano quanto scritto negli articoli, tuttavia non ne capisco il perchè...
Ma arriviamo al dunque, ecco le premesse:
nel primo articolo citato vengono proposte le formule Durezza KH = bicarbonati/21,8 e Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3);
nel secondo articolo viene definito come grado tedesco di durezza carbonatica, il valore prodotto da 17,848 mg/l di carbonato di calcio (CaCO3) e, come grado tedesco di durezza totale, sempre il valore prodotto da 17,848 mg/l di carbonato di calcio (CaCO3).
Facendo 2 calcoli:
CaCO3 ha un peso molare di 100 g/mol di cui 40 sono di Ca (40%) e 60 di CO3 (60%).
Sciogliendo esattamente 17,848 mg/l di carbonato di calcio forniamo quindi all'acqua 7.14 mg/l di Ca++;
questa soluzione corrisponde ad 1°d GH secondo al definizione del secondo articolo e utilizzando la formula del primo articolo Durezza GH = (Calcio/7,2) i conti tornano: 1°d in entrambi i casi.
Spostandoci sullo ione carbonato invece:
sciogliendo sempre 17,848 mg/l di carbonato di calcio forniamo all'acqua 10,7 mg/l di ioni carbonato (CO32-) che, a pH inferiori ad 8, si trasformeranno praticamente tutti in ioni bicarbonato (HCO3-).
Lo ione bicarbonato, acquistando uno ione H+, aumenta a circa 61 g/mol il suo peso molare, per cui avremo in soluzione 10,9 mg/l di ioni bicarbonato.
Ora, secondo la definizione dell'articolo sui carbonati, abbiamo esattamente la durezza carbonatica di 1°d; secondo la formula del primo articolo però, Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 10,9/21,8 = 0,5 °d KH
Come mai questa differenza?
Dove ho sbagliato in questo ragionamento, e cos'è che mi sfugge?
Vi ringrazio anticipatamente ^:)^
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Mi è venuta in mente una possibile risposta!
Cavoli, a pensarci prima avrei potuto non aprire il topic
Il carbonato di calcio CaCO3 in acqua, prima di sciogliersi, si trasforma in bicarbonato di calcio secondo la reazione:
CaCO3 + H2CO3 -> Ca(HCO3)2
che è l'inversa di quella esposta nella sezione "i sali dell'acido carbonico" dell'articolo "CO2 e carbonati - Elementi di chimica ..."
.
In questo modo il carbonato di calcio assorbe anidride carbonica ed acqua per formare il relativo bicarbonato, che contiene esattamente il doppio degli ioni bicarbonato rispetto al carbonato (lo suggerisce anche il nome).
Ecco, ora tutto torna
Ok, non fatevi troppe risate quando leggerete questo post
Direi che ho fatto tutto da solo, correggetemi se ho sbagliato qualcosa
Beh, a questo punto il topic oramai è stato creato... spero possa tornare utile a qualcuno curioso ma distratto come me
.
qualcuno forse starà pensando: "il rompiballe è già tornato"

Ahimè, sono un generatore sistematico di domande

Leggendo l'articolo "Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ..." (in particolare la sezione "durezze") e successivamente "CO2 e carbonati - Elementi di chimica ..." (sezione "La durezza dell'acqua") mi sono imbattuto in un'apparente contraddizione, e dico apparente perchè le mie misure stesse confermano quanto scritto negli articoli, tuttavia non ne capisco il perchè...
Ma arriviamo al dunque, ecco le premesse:
nel primo articolo citato vengono proposte le formule Durezza KH = bicarbonati/21,8 e Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3);
nel secondo articolo viene definito come grado tedesco di durezza carbonatica, il valore prodotto da 17,848 mg/l di carbonato di calcio (CaCO3) e, come grado tedesco di durezza totale, sempre il valore prodotto da 17,848 mg/l di carbonato di calcio (CaCO3).
Facendo 2 calcoli:
CaCO3 ha un peso molare di 100 g/mol di cui 40 sono di Ca (40%) e 60 di CO3 (60%).
Sciogliendo esattamente 17,848 mg/l di carbonato di calcio forniamo quindi all'acqua 7.14 mg/l di Ca++;
questa soluzione corrisponde ad 1°d GH secondo al definizione del secondo articolo e utilizzando la formula del primo articolo Durezza GH = (Calcio/7,2) i conti tornano: 1°d in entrambi i casi.
Spostandoci sullo ione carbonato invece:
sciogliendo sempre 17,848 mg/l di carbonato di calcio forniamo all'acqua 10,7 mg/l di ioni carbonato (CO32-) che, a pH inferiori ad 8, si trasformeranno praticamente tutti in ioni bicarbonato (HCO3-).
Lo ione bicarbonato, acquistando uno ione H+, aumenta a circa 61 g/mol il suo peso molare, per cui avremo in soluzione 10,9 mg/l di ioni bicarbonato.
Ora, secondo la definizione dell'articolo sui carbonati, abbiamo esattamente la durezza carbonatica di 1°d; secondo la formula del primo articolo però, Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 10,9/21,8 = 0,5 °d KH

Come mai questa differenza?
Dove ho sbagliato in questo ragionamento, e cos'è che mi sfugge?

Vi ringrazio anticipatamente ^:)^
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Mi è venuta in mente una possibile risposta!

Cavoli, a pensarci prima avrei potuto non aprire il topic


Il carbonato di calcio CaCO3 in acqua, prima di sciogliersi, si trasforma in bicarbonato di calcio secondo la reazione:
CaCO3 + H2CO3 -> Ca(HCO3)2
che è l'inversa di quella esposta nella sezione "i sali dell'acido carbonico" dell'articolo "CO2 e carbonati - Elementi di chimica ..."

In questo modo il carbonato di calcio assorbe anidride carbonica ed acqua per formare il relativo bicarbonato, che contiene esattamente il doppio degli ioni bicarbonato rispetto al carbonato (lo suggerisce anche il nome).
Ecco, ora tutto torna

Ok, non fatevi troppe risate quando leggerete questo post






Direi che ho fatto tutto da solo, correggetemi se ho sbagliato qualcosa

Beh, a questo punto il topic oramai è stato creato... spero possa tornare utile a qualcuno curioso ma distratto come me



.