Il mio piu' grande fallimento.....acquariofilo ovviamente
Inviato: 08/06/2018, 19:41
Vi presento questa vasca che dismettero' a breve per cambio lay out.
Questa è stata la vasca che piu' mi ha impegnato e "deluso" nella mia non breve vita di acquariofilo....
L'idea nasce dal fatto che di ritorno da una fiera nel 2013 mi sono ritrovato (non so' come
) una vaschetta in piu' in casa,,che fare....?
Ho altre tre vasche da svariati anni,l'unico spazio libero è un mobile in camera da letto,ma la mia paziente compagna mi pone con le spalle al muro,accetta l'acquario in camera ma mi "impone" la sua insindacabile scelta vuole un acquario ordinato "col pratino".Dopo aver pensato di abbandonare questo hobby(oppure....) a distanza di quasi un anno (agosto 2014) decido di farla contenta.
Avvio:08/2014
Vasca; tutto vetro aperta 50x30x30
Illuminazione;plafoniera esterna con due neon T5 24 watt commerciali (940-965)
filtro esterno Eden 511 con riscaldatore esterno
Fondo: lapillo vulcanico+flourite black sand
Rocce: di torrente
CO2 con bombola ricaricabile da 5kg e diffusore
Acqua:di fonte tagliata con osmotica
Valori acqua:pH 6.8 GH 4 KH 3 conducibilita' media 220
Fertilizzazione:Protocollo Seachem avanzato "modificato"
Piante in avvio:eleocharis acicularis "mini",hemiantus callistricoides e micranthemum umbrosus.Ceratophyllum galleggiante.
Piante inserite in seguito:rotala colorata,rotala wallichii,Alternanthera reinikii "mini"
Pesci:all'inizio non previsti,in seguito inseriti 10 iriatherina werneri e 5 corydoras pygmaeus
Inizio problematico,piante che ritardano (wakibusa),maturazione a luci spente con acqua troppo tenera(tagliata al 50%),pH e durezze ballerine.Decido di inserire la calli e l'eleocharis in cup.Tempo una settimana e la calli si scioglie,l'eleocharis parte subito a bomba.Arrivano dopo un mesetto i wakibusa con la calli e l'umbrosum.
La calli continua a stentare l'umbrosum parte a razzo,poco male l'eleocharis prevista in un solo angolo sta' invadendo la vasca.Alghe zero,ma arrivano i cianobatteri(mai avuti nelle altre vasche tranne nel Malawi).6 mesi di lotta contro i ciano e finalmente arrivano le filamentose.
tutto bene il prato di eleocharis ha riempito la vasca e cosa vedo?Sotto il prato ha stolonato la calli data per persa da tempo
Non la volevo piu' ma va beh!Tutto bene?No.Rispuntano i ciano piu' invasivi di prima in mezzo al prato.Basta!E' passato un anno e mezzo dall'avvio e questa vasca è del tutto instabile.Corro ai ripari,solo le piante a stelo possono aiutarmi,addio iwagumi.....
Inserisco le piante a stelo e finalmente mi libero dei cianobatteri aspirandoli uno ad uno.Cambio completamente strada,inserisco i pesci e tutto bene(a parte lo sbattimento di fertilizzare giornalmente).Vado in ferie ed al ritorno mi trovo una jungla inestricabile di rotala e micranthemum,ma quel che è peggio il prato invaso dalle filamentose.Riparto a fertilizzare e in un paio di mesi risolvo.Anno dopo stessa storia.Non ho mai speso tanti soldi e tempo per una vasca in vita mia.E' tutt'ora in equilibrio instabile e ultimamente l'ho un po' abbandonata.Ah sono rispuntati i ciano
I pesci rimasti stanno bene per fortuna,ma ho deciso,torno ai miei modelli di vasca ed alle mie gestioni fai da te....!!!!Piuttosto mi separo!!!!!!!
Qualche foto negli anni....
Questa è stata la vasca che piu' mi ha impegnato e "deluso" nella mia non breve vita di acquariofilo....
L'idea nasce dal fatto che di ritorno da una fiera nel 2013 mi sono ritrovato (non so' come

Ho altre tre vasche da svariati anni,l'unico spazio libero è un mobile in camera da letto,ma la mia paziente compagna mi pone con le spalle al muro,accetta l'acquario in camera ma mi "impone" la sua insindacabile scelta vuole un acquario ordinato "col pratino".Dopo aver pensato di abbandonare questo hobby(oppure....) a distanza di quasi un anno (agosto 2014) decido di farla contenta.
Avvio:08/2014
Vasca; tutto vetro aperta 50x30x30
Illuminazione;plafoniera esterna con due neon T5 24 watt commerciali (940-965)
filtro esterno Eden 511 con riscaldatore esterno
Fondo: lapillo vulcanico+flourite black sand
Rocce: di torrente
CO2 con bombola ricaricabile da 5kg e diffusore
Acqua:di fonte tagliata con osmotica
Valori acqua:pH 6.8 GH 4 KH 3 conducibilita' media 220
Fertilizzazione:Protocollo Seachem avanzato "modificato"
Piante in avvio:eleocharis acicularis "mini",hemiantus callistricoides e micranthemum umbrosus.Ceratophyllum galleggiante.
Piante inserite in seguito:rotala colorata,rotala wallichii,Alternanthera reinikii "mini"
Pesci:all'inizio non previsti,in seguito inseriti 10 iriatherina werneri e 5 corydoras pygmaeus
Inizio problematico,piante che ritardano (wakibusa),maturazione a luci spente con acqua troppo tenera(tagliata al 50%),pH e durezze ballerine.Decido di inserire la calli e l'eleocharis in cup.Tempo una settimana e la calli si scioglie,l'eleocharis parte subito a bomba.Arrivano dopo un mesetto i wakibusa con la calli e l'umbrosum.
La calli continua a stentare l'umbrosum parte a razzo,poco male l'eleocharis prevista in un solo angolo sta' invadendo la vasca.Alghe zero,ma arrivano i cianobatteri(mai avuti nelle altre vasche tranne nel Malawi).6 mesi di lotta contro i ciano e finalmente arrivano le filamentose.






