Pagina 1 di 2
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 11:48
di Malt
Ciao a tutti, da inesperto preferisco consultarmi con voi sul dosaggio della CO
2 
La vasca è da 80 litri lordi, i valori sono:
KH 3
GH 6
pH 7.1-7.5
Mi interesserebbe raggiungere pH 6.5, inoltre la flora presente credo sia abbastanza esigente, più che altro la cabomba:
Cabomba aquatica
Helanthium tenellum
Anubias nana
Microsorum pteropus
Alteranthera reineckii (aspetto che le altre partano prima di inserirla, ho letto che tende a farsi divorare dalle alghe)
qualche muschio, limnobium galleggiante, pothos
PER ORA anche qualche stelo di egeria, inserita per combattere o almeno ridurre alcune alghe che si sono presentate.
Usando il vostro calcolatore mi pare di capire che la concentrazione di CO
2 nel mio acquario sia di 5mg/l, ho letto che la cabomba ne vuole circa 30... quante bolle consigliate?
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 12:06
di Wavearrow
purtroppo bpm (bolle per minuto) è un'unità di misura che lascia il tempo che trova...cioè non ha valenza universale ma ha una sua validità solo per la vasca a cui si fa riferimento.
ti consiglio di aumentare un un po' alla volta le bpm e monitorare la CO2 in vasca. solo così puoi stabilire quante bpm ti servono per raggiungere il pH e/o la quantità di CO2 che ti sei prefissato.
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 12:58
di Malt
Wavearrow ha scritto: ↑purtroppo bpm (bolle per minuto) è un'unità di misura che lascia il tempo che trova...cioè non ha valenza universale ma ha una sua validità solo per la vasca a cui si fa riferimento.
ti consiglio di aumentare un un po' alla volta le bpm e monitorare la CO
2 in vasca. solo così puoi stabilire quante bpm ti servono per raggiungere il pH e/o la quantità di CO
2 che ti sei prefissato.
Ormai ti sei abbonato alle mie domande da novellino
Ok per i tentativi, so che quando modifico l'apertura della valvola devo lasciar passare una mezzoretta prima di contare le bolle, ma dopo quanto posso controllare il pH? un'altra mezzoretta? un paio di ore?
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 13:06
di Wavearrow
Malt ha scritto: ↑Ok per i tentativi, so che quando modifico l'apertura della valvola devo lasciar passare una mezzoretta prima di contare le bolle, ma dopo quanto posso controllare il pH? un'altra mezzoretta? un paio di ore?
onestamente non sono in grado di stabilire quanto tempo sia necessario per avere modifiche significative del pH (dipende molto dall'effetto tampone dato dal KH e dall'incisività dall'azione che si sta mettendo in atto),. credo che la cosa migliore sia fare piccole modifiche nell'erogazione e lasciar passare almeno una giornata per nuove misurazioni.....senza fretta
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Malt ha scritto: ↑Ormai ti sei abbonato alle mie domande da novellino
cerco solo di ricambiare il favore
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 22:55
di Humboldt
C'è filtro?
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 23:10
di Malt
yes esterno avviato da pochi giorni
Dosaggio CO2
Inviato: 11/06/2018, 23:20
di Humboldt
Malt ha scritto: ↑esterno avviato da pochi giorni
Aspetterei ad abbassare il pH con un filtro esterno appena avviato. Cercherei di mantenermi il più possibile intorno a pH 7 o poco più alto.
Dosaggio CO2
Inviato: 12/06/2018, 0:44
di Malt
Humboldt ha scritto: ↑Malt ha scritto: ↑esterno avviato da pochi giorni
Aspetterei ad abbassare il pH con un filtro esterno appena avviato. Cercherei di mantenermi il più possibile intorno a pH 7 o poco più alto.
Ok, non la sapevo questa.
Però mi preoccupa un po' la cabomba, spero che regga con poca CO
2..
Dosaggio CO2
Inviato: 12/06/2018, 7:30
di Wavearrow
scusami @
Malt.. :ymblushing: ..mi era sfuggito che fossi in maturazione
quoto @
Humboldt.
il pH intorno al 7 favorisce la crescita dei batteri e quindi la maturazione del filtro.....
dopo puoi aggiustare il tiro abbassandolo gradatamente.
Dosaggio CO2
Inviato: 12/06/2018, 9:29
di Malt
Ok grazie della dritta, devo preoccuparmi della cabomba? So che vuole un bel po' di CO2, e per tenere pH a 7 faccio fatica a fornirgliela