Pagina 1 di 2

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 13/06/2018, 16:23
di Stark94
Ciao a tutti!! Oggi un signore che conoscevo mi ha ceduto il suo acquario perchè non poteva più tenerlo, un ferplast cayman 80, è stato dismesso da poco, graffietti sui vetri e incrostazioni sul filtro interno, tutte cose risolvibili con pazienza e MOLTO olio di gomito!! Considerando che al momento ho un 60 litri lordi direi che è un grandissimo miglioramento, e vorrei per ora testare eventuali perdite, pulirlo e tenerlo pronto per quando avrò realizzato un buon mobile di sostegno.
Esperienza per quanto riguarda la pulizia dell'acquario ne ho giusto un po', ho rimesso a nuovo un moby dick da 25l quasi da buttare e ho ripulito da cima a fondo il mio 60l, ma ora che conosco questo forum volevo scrivere le mie idee e condividerle con voi perchè non si finisce mai di imparare!
Il presupposto da cui parto è che non vorrei usare prodotti chimici aggressivi, a meno che non sia proprio necessario.
Quindi ora, dopo aver già trovato una discreta sistemazione per la pianta finta (il secchio dell'immondizia O:-) ) le domande sono:
1) La pulizia interna dei vetri: le volte passate per pulire i vetri ho utilizzato spugnetta e spazzolino e una soluzione di aceto e succo di limone, sciacquando poi con acqua. é una buona soluzione? Potrei adottare un metodo migliore ?
2) Il filtro: è dotato di un contenitore con bioballs e uno con cannolicchi....non conoscendo le condizioni della vasca vorrei trovare un modo per "disinfettarli" per poterli usare all'occorrenza anche in un'altra vasca. La mia idea era una soluzione di acqua e h2o2, che ne dite?
3) Le plastiche le pulirei sempre con spazzolino e aceto e poi le risciacquerei.
4) Le incrostazioni verdine/marrone chiaro del filtro .....non le ho mai trattate, pensavo di versarci acqua ossigenata pura, lasciarla agire un po' e poi passare con la parte abrasiva (quella verde) di una spugnetta, potrebbe rovinarsi la plastica del filtro? Ecco una foto delle incrostazioni
20180613_1220122.jpg

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 13/06/2018, 16:27
di Sinnemmx
a me gli acquari non li regalano mai :(

comunque al posto della spugnetta potresti usare la lana di perlon

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 14/06/2018, 12:35
di Stark94
Buona idea la lana di perlon, qualcuno invece sa se l'acqua ossigenata può andar bene per le incrostazioni sul filtro?

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 14/06/2018, 12:53
di Eurogae
Stark94 ha scritto: 1) La pulizia interna dei vetri: le volte passate per pulire i vetri ho utilizzato spugnetta e spazzolino e una soluzione di aceto e succo di limone, sciacquando poi con acqua. é una buona soluzione? Potrei adottare un metodo migliore ?
Ciao, come ti ha giustamente suggerito @Sinnemmx, la lana di perlon non ha solamente il potere filtrante :D io l'ho sempre utilizzata per pulire i vetri interni della vasca...per la pulizia, aceto e limone sono il top!
Stark94 ha scritto: 2) Il filtro: è dotato di un contenitore con bioballs e uno con cannolicchi....non conoscendo le condizioni della vasca vorrei trovare un modo per "disinfettarli" per poterli usare all'occorrenza anche in un'altra vasca. La mia idea era una soluzione di acqua e h2o2, che ne dite?
Secondo me, immaginando la quantità di cannolicchi, potresti anche buttarli via....viceversa, hai voglia di divertirti
procurati della Candeggina NON profumata, essendo un potente ossidante, la candeggina distruggerà tutte le componenti
organiche presenti nella vasca. Chiaro che poi il risciacquo dovrà essere molto accurato per evitare di lasciare residui di candeggina. Prima della candeggina potresti usare un disincrostante acido per eliminare le tracce di calcare quasi sicuramente presenti in quantità.
Stark94 ha scritto: 3) Le plastiche le pulirei sempre con spazzolino e aceto e poi le risciacquerei.
4) Le incrostazioni verdine/marrone chiaro del filtro .....non le ho mai trattate, pensavo di versarci acqua ossigenata pura, lasciarla agire un po' e poi passare con la parte abrasiva (quella verde) di una spugnetta, potrebbe rovinarsi la plastica del filtro? Ecco una foto delle incrostazioni
mai provato il WD40 sulle plastiche sbiancate?

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 14/06/2018, 16:27
di Stark94
Eurogae ha scritto: Secondo me, immaginando la quantità di cannolicchi, potresti anche buttarli via....viceversa, hai voglia di divertirti
procurati della Candeggina NON profumata, essendo un potente ossidante, la candeggina distruggerà tutte le componenti
organiche presenti nella vasca. Chiaro che poi il risciacquo dovrà essere molto accurato per evitare di lasciare residui di candeggina. Prima della candeggina potresti usare un disincrostante acido per eliminare le tracce di calcare quasi sicuramente presenti in quantità.
L'acqua ossigenata a 13 volumi (del supermercato) potrebbe andare ugualmente? Per evitare di lasciare tracce pericolose, dato che i materiali così porosi credo siano difficili da sciacquare bene...
Il wd40 lo uso per molte cose ma qui no :))
Le plastiche non hanno bisogno di essere rinnovate, credo che una passata di glassex o altro all'esterno sarà più che sufficiente

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 14/06/2018, 16:39
di Reycar
@Stark94 L'acqua ossigenata dovrebbe andar bene considerando che si usa anche contro cianobatteri direttamente in vasca e che la usiamo sulle nostre ferite proprio per disinfettare. Non dovrebbe essere aggressiva contro le plastiche ma non ne sono sicuro al 100%.
Piuttosto puoi usare dell' alcol, essendo molto volatile si asciuga presto ed eviti permanenze di prodotto sulle parti da pulire.
Per i cannolicchi potresti usare amuchina diluita. Ovviamente va risciacquata bene e fatta asciugare.

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 14/06/2018, 16:58
di Stark94
Allora inizierò dai vetri e intanto proverò acqua ossigenata pura sul retro del filtro e vedremo come va!!

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 16/06/2018, 10:27
di Stark94
Piccolo aggiornamento, l'acqua ossigenata sul filtro e l'uso di un vecchio spazzolino hanno funzionato benissimo, in qualche minuto è tornato quasi perfetto, devo ancora finire di pulire i lati e la linea del livello dell'acqua che si nota perchè c'era anche un po' di calcare, ma nel complesso sono molto soddisfatto.
Sono sicuro che lasciando agire almeno qualche minuto l'acqua ossigenata verranno via anche i pochi residui rimasti, ma già vederlo così dopo giusto 10 minuti di lavoro non è affatto male.
ecco le foto :
20180615_114027.jpg
20180615_145425.jpg

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 16/06/2018, 10:43
di iuter
un consiglio sul filtro. modificalo in modo da tenerlo del tutto sommerso completamente così:
-ignori il livello minimo e massimo scritto li sopra
-eviti la creazione di marciume, moscerini ecc.

sul come non saprei consigliarti perchè io ho il 09 e cambia completamente sia la posizione dei materiali che il giro.
sicuramente NON mettere le bioball.

Acquario Ferplast usato, pulizia e disinfezione! In cerca di consigli!

Inviato: 16/06/2018, 11:42
di Stark94
@iuter grazie per il consiglio, se lo sommergo però non rischio di non far fare all'acqua il suo giro obbligato? Oppure dato che metto il coperchio l'acqua fa comunque il giro che dovrebbe?
Come mai niente bioballs? le credevo comode perchè leggere, ma eventualmente le sostituisco con lapillo vulcanico del brico/negozio articoli giardinaggio.
Ah un'altra domanda, l'acquario ha già una base con due sostegni centrali , mi conviene mettere comunque il tappetino da ginnastica o no? Eventualmente dovrei metterlo tra la base e il vetro o sotto a tutto?