Pagina 1 di 3

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 14/06/2018, 8:49
di Jacob
Buongiorno a tutti, apro per questo topic per capire di cosa ha bisogno questa mia piantina nella mia vasca da 180l lordi. Ho diverse piante di Proserpinaca, ma solamente due di queste manifestano apici malformati. Diciamo da sempre.
Vasca avviata da 5 mesi, pianta introdotta quasi due mesi fa, potata e ripiantata 5 volte (cresce molto)
Illuminazione LED 65lum/l (75%6500k, 25% 4250k)pmdd avanzato, valori riferimento NO3- 20 PO43- 2 k 15, µS/cm 290 di media, kh4, GH 5,5, oh 6,6 CO2 36mg/l presente con pH controller
Ho avuto qualche problemino di alghe per mea culpa, dunque il rinverdente è stato abbandonato in magazzino per più di un mese. Che sia proprio questa la causa? Ieri però non mi sono interessato delle alghe e ne ho inserito 1,5 ml per vedere se possa essere lui la causa . :-!!!
Inserisco ferro ogni settimana.
Scusate per le foto piene di alghe ma avevo queste nel Cell, e questo passa in vasca ora. :-h

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 14/06/2018, 15:07
di scheccia
Se la vuoi con foglie più larghe devi alzare il pH.
Tolte le alghe e quello stelo in basso, non mi sembra messa male. (La luce forse non penetra a fondo, osservando gli apici arrossati, rispetto al fondo)

214 proserpinaca palustris acquario

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 14/06/2018, 20:22
di Jacob
scheccia ha scritto: Se la vuoi con foglie più larghe devi alzare il pH.
Tolte le alghe e quello stelo in basso, non mi sembra messa male. (La luce forse non penetra a fondo, osservando gli apici arrossati, rispetto al fondo)
Grazie, appena potate perché arrivavano a pelo dell'acqua, ne ho rimosse alcune tenendole più distanziate tra loro, vediamo se risolvo facendo entrare più luce.

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 14/06/2018, 22:51
di Paky
Per me, gli manca magnesio. Ha gli apici bianchi.

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 19/06/2018, 2:27
di Jacob
Paky ha scritto: Per me, gli manca magnesio. Ha gli apici bianchi
Ciao :-h
Dall'articolo sul magnesio leggo:
Viene concentrato dalla pianta nelle parti più giovani e più alte, perché solitamente più esposte alla luce.
Durante la potatura, eliminiamo quindi le parti che ne sono più ricche, a meno di non eseguire la potatura "dal basso", che consiste nel ripiantare le talee superiori eliminando la pianta madre.

Carenze

Il magnesio è un elemento mobile, quindi la pianta può trasferirlo dove ne ha maggiormente bisogno.
Le foglie più illuminate ne sono sempre più ricche, perché in caso di carenza la pianta lo toglie prima alle altre. (Questo mi fa pensare ad altro onestamente)
E infine:
Il sintomo più evidente è un ingiallimento progressivo della foglia, che parte sempre dai margini (questo ci permette di distinguerla dalla carenza di ferro).
La mia hydrocotyle non presenta ingiallimento al momento.

Io però mi sono letto un po'di tutto e ...calcio:
Carenze

Trattandosi di un elemento plastico, la pianta non può spostarlo; di conseguenza le parti più giovani saranno quelle che ci segnaleranno eventuali carenze.
Il sintomo principale è uno sviluppo deforme della nuova foglia.
Tipicamente, le nuove foglie appaiono accartocciate

Non metto in discussione (ossia si ma nel senso buono) la tua diagnosi paki.
Non è forse il calcio il problema anche se sono a 5 mesi abbondanti dall'avvio con circa 40 litri rubinetto e restante osmosi?
KH 4 (premetto che il KH da quando ho cambiato le ultime piante, inserendone di più esigenti, è passato da 5 a 4 nel giro di due mesi).
Può essere collegato?

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 19/06/2018, 9:43
di Reycar
Può essere rame? Ho una condizione simile con la mia Alternanthera e, come te, né è affetta solo lei.
Ho integrato uno stick con rame ma, essendo la mia a crescita lenta, tu dovresti avere un riscontro più immediato.

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 19/06/2018, 9:49
di Paky
Jacob ha scritto: Non metto in discussione (ossia si ma nel senso buono) la tua diagnosi paki.
guarda che anche se il mio nome appare in blu, non vuol dire che io ci azzecchi sempre! :D Metti pure in discussione, non mi offendo mica! :-bd
Mi studio la questione e ti rispondo appena riesco.
Jacob ha scritto: Non è forse il calcio il problema
Mi sembra difficile con KH 4... :-?

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 19/06/2018, 12:33
di ramirez
un eccesso di fosforo inibisce l'assorbimento del ferro e di altri microelementi, che spesso si manifestano con crescita stentata e irregolare delle foglie più giovani. questo trae in inganno, e ci porta ad aumentare i dosaggi dei micro a volte con risultati indesiderati come lo sviluppo di alghe. inoltre spesso se dosiamo i micro assieme al fosforo il ferro tende a precipitare nel substrato rendendo molto più difficile l'assorbimento.
anni fa ho avuto lo stesso problema in una vasca con diverse specie di rotala e alla fine mi è bastato ridurre il dosaggio del fosforo. potrebbe essere il tuo caso, se non ho letto male sei a 2 mg/lt di PO43-

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 20/06/2018, 0:20
di Jacob
ramirez ha scritto: un eccesso di fosforo inibisce l'assorbimento del ferro e di altri microelementi, che spesso si manifestano con crescita stentata e irregolare delle foglie più giovani. questo trae in inganno, e ci porta ad aumentare i dosaggi dei micro a volte con risultati indesiderati come lo sviluppo di alghe. inoltre spesso se dosiamo i micro assieme al fosforo il ferro tende a precipitare nel substrato rendendo molto più difficile l'assorbimento.
anni fa ho avuto lo stesso problema in una vasca con diverse specie di rotala e alla fine mi è bastato ridurre il dosaggio del fosforo. potrebbe essere il tuo caso, se non ho letto male sei a 2 mg/lt di PO43-
In effetti sembra stiano entrando in blocco, :-?
I fosfati si li sto tenendo a 2mg, leggendo dovrebbe essere il valore ottimale per la Proserpinaca e per il myrio.
Forse sono partito troppo in 4a :-s

Proserpinaca palustris carenze

Inviato: 20/06/2018, 8:08
di luigidrumz
Reycar ha scritto: Può essere rame? Ho una condizione simile con la mia Alternanthera e, come te, né è affetta solo lei.
Ho integrato uno stick con rame ma, essendo la mia a crescita lenta, tu dovresti avere un riscontro più immediato.
Sono d'accordo con te. Anche io avrei detto rame a primo acchito o comunque qualche micro. Mi sentirei di escludere i macro, perché quando la mia aveva gli stessi identici problemi, i macro erano ben messi.
Che micro usi? Conosci qualche valore?