Pagina 1 di 5
Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 14:55
di merk
Ciao ragazzi/e..
Faccio una premessa!!
Qualcuno si intende di pompe??
Dovrò fare parecchi cambi considerando il numero di vasche (saranno una 15ina più e meno grandi)..
Per questo ho pensato di "automatizzare"la cosa utilizzando una pompa..
La vasce più alte saranno circa a 180 cm di altezza..le più basse a 30/40 cm..
Questa è una delle più "piccole" e con un costo abbordabile che ho trovato..
Che dite??
Screenshot_20180617-114129_692751060.png
Screenshot_20180617-114159_566980519.png
Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 15:08
di Sini
Non ce ne sono più economiche e piccoli, per acquari?
Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 15:13
di merk
Sini ha scritto: ↑Non ce ne sono più economiche e piccoli, per acquari?
Non ne ho trovate..o meglio..con queste caratteristiche..
Principalmente deve essere autoaddescante,perché spostandola da un bidone all'altro altrimenti si "disinnesca"..
Poi deve avere una prevalenza di almeno 3 metri..
Speravo di trovare qualcosa di più"piccolo",ma questo è "er mejo" che ho trovato..
Magari sbaglio a cercare.. potrebbe essere..

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 15:50
di Sini
Io ne ho presa una piccola per acquari... si accende attaccando la spina... ma non mi pare di averla pagata così tanto...

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 16:23
di merk
Sini ha scritto: ↑Io ne ho presa una piccola per acquari... si accende attaccando la spina... ma non mi pare di averla pagata così tanto...

Ma guardando le caratteristiche quelle da acquari non hanno prevalenza..ne sono autoaddescante..
Con una pompa da acquario dovrei tenerla immersa e quindi spostare il tutto quando cambio bidone di pescaggio..peggio ancora quando devo aspirare in vasca!e poi non riuscirebbe a portare acqua con una portata decente a 2 m d'altezza..
I filtri esterni ad esempio funzionano più da "circolatori"che da vere e proprie pompe..infatti mandata e ritorno sono allo stesso livello..e il filtro solitamente non può essere messo ad un livello inferiore ai 120 cm..
Con la pompa da me inserita dovrei riuscire a far carico e scarico lasciando la pompa sempre installata nello stesso punto..muovendo solo i tubi..
Ho sempre il dubbio di riuscire a farmi capire?

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 16:28
di Sini
Si, ti sei spiegato... io cambio bidone...

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 17:13
di merk
Sini ha scritto: ↑Si, ti sei spiegato... io cambio bidone...

Che prevalenza e portata ha?
Il mio discorso è fatto su circa 15 vasche più o meno grandi..per questo cerco un compromesso tra soldini e comodità..

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 17:16
di iuter
autoaddescante sarebbe che aspira anche aria in partica aspira sempre? se è così c'è sempre il vecchio metodo "bidone chiuso ermeticamente e aspirapolvere"
Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 17:21
di merk
iuter ha scritto: ↑autoaddescante sarebbe che aspira anche aria in partica aspira sempre? se è così c'è sempre il vecchio metodo "bidone chiuso ermeticamente e aspirapolvere"
Direi proprio di no..
Non mi sembra ne una cosa comoda ne tantomeno economica

Pompa per cambi acqua
Inviato: 17/06/2018, 20:30
di iuter
merk ha scritto: ↑
Non mi sembra ne una cosa comoda ne tantomeno economica

come no?
-prendi un bidone
-2 fori nella parte sopra ognuno vicino al bordo e diammetralmente opposti tra di loro, tutto il coperchio chiuso ermeticamente
-in un foro metti il tubo dell'aspirapolvere e nell'altro un altro tubo per aspirare.
-fai partire l'aspirazione
-l'aspirapolvere tira su anche i liquidi, per effetto di gravità qualsiasi cosa solida (e liquida) resterà nel bidone
l'unica accortezza è dover stare lì per evitare di aspirare oltre il limite, ma con una piccola modifica al coperchio nella parte interna mettendo un galleggiante semovente risolveresti anche questo.