Fondo per Cory
Inviato: 18/06/2018, 10:59
Ciao, ho finalmente iniziato la parte pratica della messa in opera del mio primo acquario sfruttando i consigli delle altre sezioni del forum.
Riassumo brevemente cosa ho acquistato: acquario 240 litri Ferplast Dubai 120, sostituito il filtro in dotazione con un filtro esterno Hagen Fluval 306 (ossia il Pratiko 300 rimarchiato, dovrebbe arrivarmi oggi), già ordinato un impianto di CO2.
Per ora ho iniziato stendendo un fondo fertile aqualite zolux (regalato assieme all'acquario, so che si poteva fare senza) a cui ho aggiunto un sacchetto di Jbl Aquabasis Plus che coprono un cavetto riscaldante di 5 metri. Al disopra ho messo uno strato di quarzo policromo a grana piuttosto grossa (anche questo regalato assieme all'acquario) per favorire il drenaggio e l'ossigenazione.
Temporaneamente ho provato a piantare le poche piante (potature) che mi erano state regalate per cercare di farle riprendere da 9gg di permanenza nella vaschetta di trasporto, ma dubito che sopravviveranno, cmq tentar non nuoce.
Ora, dato che volevo mettere dei Corydoras (pensavo agli sterbai, poi bisogna vedere cosa reperisco più facilmente), penso che quel fondo non sia adatto in quanto a granulometria troppo grossa, anche se è ghiaino molto stondato e privo di bordi taglienti o spigoli che possano danneggiare i peschi.
Contavo quindi di ricoprire con un ulteriore strato di ghiaia più fine e sempre molto stondata.
Avevo pensato alla Dennerle Ghiaia Cristallo di Quarzo (Marrone scuro).
Il mio dubbio è che se la metto direttamente sopra il ghiaino che ho già poi questa "sparisca" e venga risucchiata dagli interstizi della ghiaia più grossa e vada per gravità verso il fondo rendendo inutile il mio tentativo.
Mi sono venute in mente un po' di soluzioni:
1) ne metto tanta in modo che quella che scende verso il basso faccia da sostegno a quella che poi sarà il vero fondo a contato coi pesci (in questo caso perdo ovviamente gran parte dell'effetto drenante).
2) Apetto di finire con la piantumazione e l'allestimento e poi copro il più possibile con una retina tipo zanzariera a maglia fine (facendo dei pezzettini per girare intorno alle piante, almeno quelle che radicano) e poi copro il tutto con uno strato del suddetto ghiaino
3) lascio il quarzo che ho già messo e ne aggiungo ancora sino a fare un totale di circa 5-6cm (ora siamo circa alla metà)
Altre idee o consigli?
Riassumo brevemente cosa ho acquistato: acquario 240 litri Ferplast Dubai 120, sostituito il filtro in dotazione con un filtro esterno Hagen Fluval 306 (ossia il Pratiko 300 rimarchiato, dovrebbe arrivarmi oggi), già ordinato un impianto di CO2.
Per ora ho iniziato stendendo un fondo fertile aqualite zolux (regalato assieme all'acquario, so che si poteva fare senza) a cui ho aggiunto un sacchetto di Jbl Aquabasis Plus che coprono un cavetto riscaldante di 5 metri. Al disopra ho messo uno strato di quarzo policromo a grana piuttosto grossa (anche questo regalato assieme all'acquario) per favorire il drenaggio e l'ossigenazione.
Temporaneamente ho provato a piantare le poche piante (potature) che mi erano state regalate per cercare di farle riprendere da 9gg di permanenza nella vaschetta di trasporto, ma dubito che sopravviveranno, cmq tentar non nuoce.
Ora, dato che volevo mettere dei Corydoras (pensavo agli sterbai, poi bisogna vedere cosa reperisco più facilmente), penso che quel fondo non sia adatto in quanto a granulometria troppo grossa, anche se è ghiaino molto stondato e privo di bordi taglienti o spigoli che possano danneggiare i peschi.
Contavo quindi di ricoprire con un ulteriore strato di ghiaia più fine e sempre molto stondata.
Avevo pensato alla Dennerle Ghiaia Cristallo di Quarzo (Marrone scuro).
Il mio dubbio è che se la metto direttamente sopra il ghiaino che ho già poi questa "sparisca" e venga risucchiata dagli interstizi della ghiaia più grossa e vada per gravità verso il fondo rendendo inutile il mio tentativo.
Mi sono venute in mente un po' di soluzioni:
1) ne metto tanta in modo che quella che scende verso il basso faccia da sostegno a quella che poi sarà il vero fondo a contato coi pesci (in questo caso perdo ovviamente gran parte dell'effetto drenante).
2) Apetto di finire con la piantumazione e l'allestimento e poi copro il più possibile con una retina tipo zanzariera a maglia fine (facendo dei pezzettini per girare intorno alle piante, almeno quelle che radicano) e poi copro il tutto con uno strato del suddetto ghiaino
3) lascio il quarzo che ho già messo e ne aggiungo ancora sino a fare un totale di circa 5-6cm (ora siamo circa alla metà)
Altre idee o consigli?