Pagina 1 di 1
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 18/06/2018, 12:51
di Luca.s
Altro nuovo articolo, questa volta sui filtri esterni! Buona lettura e buon approfondimento!!
Allestimento dell'acquario: i filtri esterni ...
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 18/06/2018, 16:29
di Sini
Bravo Roby!

Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 21/06/2018, 15:56
di iuter
l'ultima immagine del paragrafo "filtri esterni tradizionali" non và bene perchè è un giro dell'acqua pessimo in quanto i cannolicchi messi sopra non dovrebbero mai esser tirati fuori ma accade perchè le spugne (soprattutto la prima del giro) trattenendo il grosso vanno pulite ogni 6 mesi circa.
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 21/06/2018, 16:03
di roby70
iuter ha scritto: ↑l'ultima immagine del paragrafo "filtri esterni tradizionali" non và bene perchè è un giro dell'acqua pessimo in quanto i cannolicchi messi sopra non dovrebbero mai esser tirati fuori ma accade perchè le spugne (soprattutto la prima del giro) trattenendo il grosso vanno pulite ogni 6 mesi circa.
Possiamo anche essere d'accordo ma è quello il funzionamento di molti filtri esterni
Questo è l'eheim.
eheim_experience_dotazione.jpg
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 21/06/2018, 16:04
di Giueli
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 21/06/2018, 16:12
di iuter
roby70 ha scritto: ↑
Possiamo anche essere d'accordo ma è quello il funzionamento di molti filtri esterni
bè non proprio. ad esempio l'askoll ha risolto così

l'acqua passa a sinistra, scende poi và a destra e riparte per i cestelli dal basso in alto quindi l'ordine dei cestelli partendo dal basso è cannolicchi->cannolicchi (se il filtro ha 4 cestelli in totale)-> spugna a trama grossa->spugna a trama fine.
quando c'è da lavare si tocca solo la spugna a sinistra (quella in verticale) e quella nel cestello più in alto. tutti gli altri cestelli restano nel filtro pieno d'acqua.
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 21/06/2018, 16:20
di roby70
Anche il percorso dell'acqua può variare da modello a modello ma, nella maggior parte dei casi, l'acqua viene immessa nel fondo del filtro, risale attraversando i materiali filtrati e viene poi reimmessa in acquario.
In questo caso il posizionamento dei materiali filtranti sarà come nella figura seguente:
.....
Nel caso in cui il filtro preveda l'inserimento dell'acqua dall'alto, i materiali filtranti dovranno essere invertiti.
Non c'è scritto da nessuna parte che tutti i filtri esterni sono fatti così. L'askoll è fatto diversamente infatti nell'articolo c'è scritto:
Ogni modello è diverso dagli altri; per un corretto montaggio riferitevi sempre alle istruzioni incluse nella confezione.
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 15:14
di emb
Una domanda, ma i batteri residenti nei cannolicchi sono così delicati che non sopravvivono nemmeno quei 10 secondi che uno ci mette a tirare fuori una spugna dal cestello inferiore per pulirla e quei 20 per rimetterla in sede?
Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 18:13
di roby70
emb ha scritto: ↑Una domanda, ma i batteri residenti nei cannolicchi sono così delicati che non sopravvivono nemmeno quei 10 secondi che uno ci mette a tirare fuori una spugna dal cestello inferiore per pulirla e quei 20 per rimetterla in sede?
Non succede, tranquillo. Se stanno fuori un attimo i batteri non muoiono

Nuovo articolo: Allestimento dell'acquario: i filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 18:17
di lauretta
Confermo che anche i filtri esterni Eden hanno il passaggio dell'acqua prima nei cannolicchi e poi nelle spugne.
Ma basta una piccola modifica...
