Pagina 1 di 1
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 13:41
di BollaPaciuli
Forse il tema è l'antitesi stessa della sezione, ma devo pur sanare i miei dubbi.
Ci sono delle condizioni inziali che favoriscono la possibilità di gestire la vasca senza aggiungere il nostro magico PMDD...o meglio far si che la vasca non ne abbia bisogno?
tra poco riallestico il 70litri...già senza filtro e riscaldatore...mi piacerebbe ridurre ancora la gestione...verso Natura quindi!
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 14:00
di Matty
BollaPaciuli ha scritto: ↑Forse il tema è l'antitesi stessa della sezione, ma devo pur sanare i miei dubbi.
Ci sono delle condizioni inziali che favoriscono la possibilità di gestire la vasca senza aggiungere il nostro magico PMDD...o meglio far si che la vasca non ne abbia bisogno?
tra poco riallestico il 70litri...già senza filtro e riscaldatore...mi piacerebbe ridurre ancora la gestione...verso Natura quindi!
Ti riporto la mia esperienza con una vasca da 60 litri dove avrò fertilizzato un paio di volte all'inizio e poi ho smesso senza avere problemi...
Come piante avevo Cryptocoryne, Najas guadalupensis, qualche muschio e Pistia.
Come fauna avevo 1 betta, un gruppetto di pangio e una quantità indefinita di planorbarius e physa...
In base a quello che ho notato i requisiti sono:
-evitare piante troppo esigenti
-equilibrio giusto tra flora e fauna
-non spingere troppo con l'illuminazione (e CO
2 se presente)
- comprendere che se una pianta ha qualche buco/foglia deforme/foglia gialla di certo non sta morendo

Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 14:02
di BollaPaciuli
Matty ha scritto: ↑equilibrio giusto tra flora e fauna
Mi pare la parte più articolata...ma anche la più interessante su cui "lavorare"
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 14:07
di Matty
BollaPaciuli ha scritto: ↑Matty ha scritto: ↑equilibrio giusto tra flora e fauna
Mi pare la parte più articolata...ma anche la più interessante su cui "lavorare"
Senza dubbio

Per fare un esempio, in un acquario da 60 litri con un solo betta non possiamo mettere 4-5 specie di super-rapide e pretendere di non fertilizzare

Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 16:13
di Dandano
Quoto tutto quanto detto da Matty ma soprattutto:
Matty ha scritto: ↑- comprendere che se una pianta ha qualche buco/foglia deforme/foglia gialla di certo non sta morendo

^:)^ :x
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 16:16
di sa.piddu
BollaPaciuli ha scritto: ↑o meglio far si che la vasca non ne abbia bisogno?
aggiungo a quanto già egregiamente sottolineato...
► Mostra testo
#teamsassi!!!
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 22:43
di Reycar
Sarà che sono un fan sfegatato della Walstad

ma i suoi fondamentali, per me, sono alla base del LowTech senza fertilizzazione.
Usare un fondo ad altissimo CSC e CEC, in grado di assorbire tutto il nutrimento.
Rabboccare con acqua di rete ( considerando che l'acqua della Walstad aveva più potassio e pochissimo sodio)
Abbondare con mangimi
E soprattutto
Matty ha scritto: ↑18/06/2018, 14:07
non possiamo mettere 4-5 specie di super-rapide e pretendere di non fertilizzare
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 22:46
di BollaPaciuli
Reycar ha scritto: ↑altissimo CSC e CEC, i
Che è sta roba?!?
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 22:51
di cicerchia80
Reycar ha scritto: ↑Sarà che sono un fan sfegatato della Walstad

ma i suoi fondamentali, per me, sono alla base del LowTech senza fertilizzazione.
Usare un fondo ad altissimo CSC e CEC, in grado di assorbire tutto il nutrimento.
Rabboccare con acqua di rete ( considerando che l'acqua della Walstad aveva più potassio e pochissimo sodio)
Abbondare con mangimi
E soprattutto
Matty ha scritto: ↑18/06/2018, 14:07
non possiamo mettere 4-5 specie di super-rapide e pretendere di non fertilizzare
L'acqua della Walstad è più concentrato dei microcommerciali
Tanto che per l'elevata tossicità usa biocondizionatori
In realtà è la stessa cosa Capacità di scambio cationico o Cation Exchange Capacity
Leggiti l'articolo sull'Akadama
Io partirei dalle tue analisi di rete invece
Condizioni inziali per non usare fertilizzanti
Inviato: 18/06/2018, 22:51
di Reycar
La capacità di un terreno di attirare e conservare elementi nutritivi con carica positiva come Mg++, Ca++ e negativa come NO
3-, quindi di trattenere elementi fertilizzanti per le piante
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑18/06/2018, 22:51
L'acqua della Walstad è più concentrato dei microcommerciali
Tanto che per l'elevata tossicità usa biocondizionatori
Eh già, parlava di Rame, Piombo, Alluminio, Cadmio, ci manca solo un po' di amianto
