Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose
Inviato: 18/06/2018, 21:59
di MarcoBlu
Ciao a tutti,
Dopo aver aperto un topic nella sezione alghe, su consiglio di @FedeCana ne apro uno qua per aggiustare il tiro con la fertilizzazione
Per vostra comodità, riporto il mio primo messaggio del suddetto topic, qua:
Proseguo in un altro messaggio perchè qui non mi fa più aggiungere foto...
Dopo aver aperto un topic nella sezione alghe, su consiglio di @FedeCana ne apro uno qua per aggiustare il tiro con la fertilizzazione

Per vostra comodità, riporto il mio primo messaggio del suddetto topic, qua:
► Mostra testo
Ciao a tutti,
credo sia ora di chiedere un aiutino in questa sezione perchè ho uno strano "velluto verde" in vasca
Inizierei con una foto panoramica dell'acquario: (è la più recente che ho)
Ora veniamo al problema!
Ho delle alghe che crescono un po' ovunque e formano uno strato abbastanza sottile e compatto, ma a me sembrano delle specie di BBA a pelo molto corto, formano una specie di velluto verde che compare velocemente, ecco alcune foto:
ovviamente sulle foglie dell'anubias:
In questa foto si vede un quadratino di alghe più cresciute in centro, non l'ho pulito apposta la volta precedente per farci poi una foto
- crescono abbondantemente anche sui vetri
- vengono mangiate dai guppy (quando le rimuovo io dai vetri col raschietto ovviamente, ma loro stessi passano buona parte del tempo a "becchettare" queste alghe ovunque (facendo delle belle cacche verdi), ma non fanno così con quel ciuffo più lungo
- si formano molto velocemente, le rocce che vedete sulla sinistra nella foto panoramica sono state successivamente lavate (3 giorni fa) ed ora già si vede una patina verde che le ricopre, soprattutto nelle zone più esposte alla luce.
Per quanto riguarda le piante, quelle rapide crescono 2-3 cm al giorno e comunque non vedo alcuna pianta ferma...
La proserpinaca è stata inserita 1 mese fa e non credo abbia ancora avuto tempo di manifestare i suoi effetti allelopatici, ma la limnophila è presente dall'avvio dell'acquario, anche se non so bene quale efficacia abbia.
L'ultimo piccolo cambio d'acqua l'ho effettuato 3 mesi fa, e la conducibilità sicuramente è un po' altina, ma dovrei avere circa 10 mg/l di sodio in quanto la mia acqua di rete ne ha 20 e l'ho tagliata al 50% con quella d'osmosi...
Come fertilizzazione utilizzo il pmdd avanzato e mi tengo sui livelli che vedete in profilo.
Negli ultimi giorni ho provato a ridurre ad 1 mg/l i fosfati ma non ho notato differenze nella crescita algale.
Inserisco circa 1 ml di rinverdente flortis a settimana (0,1 mg/l di Fe) e doso il cifo S5 ad arrossamento, anche se è difficile con l'acqua ambrata che ho, ma in ogni caso anche qui non fornisco più di 0.1 mg/l di Ferro S5 a settimana.
L'unico fattore che mi sembra abbia influito sulla crescita è la potenza dell'illuminazione:
il fotoperiodo è questo dall'avvio, ma queste alghe si sono diffuse quando ho aumentato (lentamente e gradualmente) la potenza delle lampade dal 35% da cui sono partito al 90% posteriore e 55% anteriore attuali.
Tuttavia non mi sembra di avere un eccesso di luce, ho cercato di seguire le indicazioni contenute nell'articolo su come calcolare i lumen necessari (che ora non trovo).
Cosa potrei fare per ridurre la presenza di queste alghe?
Io pensavo di fare un cambio d'acqua in modo da portare la conducibilità su valori più bassi, tipo inferiore a 700 µS/cm e coglierei l'occasione per alzare il KH in modo da poter poi salire un pelo col pH verso valori meno acidi (per la fauna).
Aspetto consigli
^:)^
credo sia ora di chiedere un aiutino in questa sezione perchè ho uno strano "velluto verde" in vasca

Inizierei con una foto panoramica dell'acquario: (è la più recente che ho)
20180522_195823 (2).jpg
Il resto delle informazioni lo trovate nel mio profilo, dovrebbe esserci tutto 
Ora veniamo al problema!
Ho delle alghe che crescono un po' ovunque e formano uno strato abbastanza sottile e compatto, ma a me sembrano delle specie di BBA a pelo molto corto, formano una specie di velluto verde che compare velocemente, ecco alcune foto:
ovviamente sulle foglie dell'anubias:
20180604_171905.jpg
sul grosso legno che ho in vasca (qui si vedono anche alcune vecchie bba rosse che stanno lentamente sparendo ed un ciuffetto di bba classiche credo, perchè sono più lunghe) :
20180604_171935.jpg
20180604_171929.jpg
sui granelli di ghiaia del fondo e sulle foglie delle Cryptocoryne (alcuni granelli sono bianchi perchè li ho smossi involontariamente per prelevare la pietra che vedete sulla sinistra e rimetterla in vasca dopo la pulizia dalle alghe):
20180604_171954.jpg
(altra foto del fondo):
20180605_134806.jpg
sui tubi:
20180608_150457.jpg
sulle piante, un po' meno sulle foglie molto recenti delle specie veloci:
20180604_172023.jpg
20180605_133909.jpg
e per non farci mancare nulla, anche sui vetri!In questa foto si vede un quadratino di alghe più cresciute in centro, non l'ho pulito apposta la volta precedente per farci poi una foto
20180608_150354.jpg
Ora, come aspetto io direi che sono delle bba ma molto corte come "pelo" (tranne quel ciuffetto sul tronco) ma ci sono vari aspetti che io, nella mia inesperienza, considero atipici:- crescono abbondantemente anche sui vetri
- vengono mangiate dai guppy (quando le rimuovo io dai vetri col raschietto ovviamente, ma loro stessi passano buona parte del tempo a "becchettare" queste alghe ovunque (facendo delle belle cacche verdi), ma non fanno così con quel ciuffo più lungo
- si formano molto velocemente, le rocce che vedete sulla sinistra nella foto panoramica sono state successivamente lavate (3 giorni fa) ed ora già si vede una patina verde che le ricopre, soprattutto nelle zone più esposte alla luce.
Per quanto riguarda le piante, quelle rapide crescono 2-3 cm al giorno e comunque non vedo alcuna pianta ferma...
La proserpinaca è stata inserita 1 mese fa e non credo abbia ancora avuto tempo di manifestare i suoi effetti allelopatici, ma la limnophila è presente dall'avvio dell'acquario, anche se non so bene quale efficacia abbia.
L'ultimo piccolo cambio d'acqua l'ho effettuato 3 mesi fa, e la conducibilità sicuramente è un po' altina, ma dovrei avere circa 10 mg/l di sodio in quanto la mia acqua di rete ne ha 20 e l'ho tagliata al 50% con quella d'osmosi...
Come fertilizzazione utilizzo il pmdd avanzato e mi tengo sui livelli che vedete in profilo.
Negli ultimi giorni ho provato a ridurre ad 1 mg/l i fosfati ma non ho notato differenze nella crescita algale.
Inserisco circa 1 ml di rinverdente flortis a settimana (0,1 mg/l di Fe) e doso il cifo S5 ad arrossamento, anche se è difficile con l'acqua ambrata che ho, ma in ogni caso anche qui non fornisco più di 0.1 mg/l di Ferro S5 a settimana.
L'unico fattore che mi sembra abbia influito sulla crescita è la potenza dell'illuminazione:
il fotoperiodo è questo dall'avvio, ma queste alghe si sono diffuse quando ho aumentato (lentamente e gradualmente) la potenza delle lampade dal 35% da cui sono partito al 90% posteriore e 55% anteriore attuali.
Tuttavia non mi sembra di avere un eccesso di luce, ho cercato di seguire le indicazioni contenute nell'articolo su come calcolare i lumen necessari (che ora non trovo).
Cosa potrei fare per ridurre la presenza di queste alghe?
Io pensavo di fare un cambio d'acqua in modo da portare la conducibilità su valori più bassi, tipo inferiore a 700 µS/cm e coglierei l'occasione per alzare il KH in modo da poter poi salire un pelo col pH verso valori meno acidi (per la fauna).
Aspetto consigli
