Pagina 1 di 2
Carenza calcio
Inviato: 19/06/2018, 20:19
di DanieleTortora
Buonasera a tutti,
vi espongo un quesito:
non potendo usare l'acqua di rubinetto mi vedo costretto ad usare l'acqua di osmosi alla quale regolo KH e GH con i sali di potassio e magnesio.
Osservando le piante mi è saltato all'occhio una possibile carenza di calcio (direte ovviamente), in effetti per togliermi ogni dubbio ho fatto analizzare l'acqua e risulta zero di niente.
Ora, come posso agire per integrare il clacio da zero ad un valore intorno i 15/30 ppm (valore ottimale se non erro)?
ho a disposizione dell'ossido di calcio, può andare bene? si innalzera anche il KH di conseguenza giusto?
grazie a chi mi risponderà
Carenza calcio
Inviato: 19/06/2018, 21:40
di sa.piddu
Sposto in chimica.
Carenza calcio
Inviato: 20/06/2018, 1:39
di cicerchia80
DanieleTortora ha scritto: ↑Ora, come posso agire per integrare il clacio da zero ad un valore intorno i 15/30 ppm (valore ottimale se non erro)?
Ogni 1.3 g in 100 litri dovrebbero essere un punto di GH,mai usato,ma sò che tende ad avere una reazione violenta sul pH
Carenza calcio
Inviato: 21/06/2018, 15:17
di DanieleTortora
eccomi qui, grazie della risposta intanto.
ieri ho aggiunto dell'ossido di calcio e di calcio oggi non ne rileva nemmeno l'ombra... pH 7 kh6 e GH 9, devo alzare il GH sicuramente e ok... mi aspettavo qualche cambiamento, magari ha un rilascio più lento che farà anche alzare il GH?
in ogni caso penso che farò un cambio d'acqua con dell'acqua minerale così da avere del calcio già disciolto e disponibile e successivamente metterò un pezzo di roccia calcarea in vasca come "paracadute", ho un bel blocchetto di marmo, che ne dite?
Carenza calcio
Inviato: 21/06/2018, 18:32
di nicolatc
DanieleTortora ha scritto: ↑ieri ho aggiunto dell'ossido di calcio e di calcio oggi non ne rileva nemmeno l'ombra... pH 7 kh6 e GH 9
Questi erano i valori che avevi prima di aggiungere l'ossido di calcio? Nessuno dei tre è cambiato minimamente dopo l'aggiunta?
Quanto sale hai aggiunto, e di quanti litri netti è il tuo acquario?
Se è di 200 litri lordi, ipotizzando 180 litri netti dovresti aggiungerne 2.4 grammi.
DanieleTortora ha scritto: ↑magari ha un rilascio più lento che farà anche alzare il GH?
Non direi, dovresti vedere il risultato poco tempo dopo l'aggiunta.
DanieleTortora ha scritto: ↑in ogni caso penso che farò un cambio d'acqua con dell'acqua minerale così da avere del calcio già disciolto e disponibile e successivamente metterò un pezzo di roccia calcarea in vasca come "paracadute", ho un bel blocchetto di marmo, che ne dite?
Aspetta, ma quale sarebbe la fauna?
Carenza calcio
Inviato: 24/06/2018, 10:53
di DanieleTortora
l'ossido di calcio non apporta alcun cambiamento, andrebbe prima convertito in idrossido di calcio, il che prevede reazioni chimiche riscaldando il composto ecc.
In ogni caso ho risolto cambiando l'acqua con dell'acqua minerale in bottiglia...
Carenza calcio
Inviato: 24/06/2018, 11:05
di cicerchia80
DanieleTortora ha scritto: ↑l'ossido di calcio non apporta alcun cambiamento, andrebbe prima convertito in idrossido di calcio
Lo dovrebbe diventate messo in acqua :-\
Si scalda perchè fà reazione esotermica,se hai l'idrossido và portato a..boh.. 500 gradi credo oer diventare ossido
@
lucazio00
Comunque un cambio spesso è la migliore soluzione

Carenza calcio
Inviato: 24/06/2018, 15:00
di DanieleTortora
proprio perchè non so come ottenerla o la prendo direttamente o come ho fatto taglio con acqua minerale in bottiglia. sempre perchè no posso usare la mia acqua di casa, KH sopra i 30,molto ferrosa e silicati a vagonate!
Quidi torniamo a noi, a questo punto usando l'acqua d'osmosi, regolo KH e GH con bicarbonato di potassio e il magnesio discolto... e per il calcio? posso usare dell'idrossido di calcio (il comune grassello edile), che è il componente che usa anche un noto marchio italiano per i reef?!
e poi? che altri sali dovrei aggiungere che non vengono apportati con il pmdd? direi che ci siamo no? anche perché l'unica carebza vera che ho era proprio il calcio
Carenza calcio
Inviato: 25/06/2018, 13:00
di lucazio00
L'ossido di calcio, CaO, reagisce con l'acqua sviluppando calore per dare idrossido di calcio, Ca(OH)2.
Per aggiungere calcio nel caso tuo va bene il solito osso di seppia polverizzato
L'acqua è anche ricca di sodio??
Carenza calcio
Inviato: 25/06/2018, 13:58
di DanieleTortora
di sodio non saprei... non ho mai fatto i test per il sodio. in ognu caso l'unico sodio che potrei aver messo dentro è quello di qualche giorno fa quando ho fatto un cambio con acqua minerale che ne contiene 14 mg/l.
una domanda @
lucazio00, ho a disposizione dell'idrossido di calcio, quanti grammi dovrei dosare per avere in vasca circa 20 mg/l? vasca da 160 litri. mi sono spulciato tutte le pagine di produttori/venditori di questo prodotto per il marino ma parlano solo di kalwasser e che l'acqua per il marino deve stare a 400ppm...