Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita
Inviato: 20/06/2018, 20:19
Ciao a tutti! Il 5 giugno ho avviato il mio primo vero acquario, è un senza filtro aperto di 45l di volume riempito con 35 litri netti.
Fondo: solo lapillo vulcanico granulometria mista
Luce: stanza rivolta a sud, l'acquario riceve buona illuminazione indiretta tutto il giorno, integro la luce naturale con lampada a pinza con LED 6500K 7W accesa 4 ore a partire dalle 7.
Acqua: 2/3 rete con analisi allegate e 1/3 osmosi. Rabbocco ogni settimana circa 2-3 litri osmosi
Temperature: no riscaldatore, casa ben coibentata con t minima invernale 19, estiva 25-26.
Piante: come da profilo, inserite in tempi diversi. In avvio ho messo cerato, rotala, anubias, muschio, hidrocotyle leucocephala. Queste piante erano già presenti da marzo circa in una vasca con un carassio, senza luce o fertilizzazione, perciò le ho messe in vasca già danneggiate da morsi e carenze. Nell'ultima settimana ho aggiunto limnophyla, le galleggianti, della Cryptocoryne wendtii (che presenta qualche foglia bucata, credo per adattamento), ieri ho concluso con aggiunta di altre varietà di hidrocotyle.
Fauna attuale solo lumache, da settembre vorrei introdurre caridina e platy.
La mia idea è quella di creare un microambiente a bassa manutenzione, vorrei cercare un equilibrio senza troppi interventi di tipo chimico. Non mi interessa avere la pianta super spinta ma una vegetazione utile alla fauna e alla funzione di filtro. Mi sono procurata gli Stick Compo, 1 grammo in totale di Stick è già stato interrato diviso tra rotala e sotto le crypto. Mi piacerebbe mantenere una base di fertilizzazione con soli Stick ed eventualmente integrare al momento su richiesta delle piante, per ora mi sto procurando NK (avendo piante che ciucciano potassio).
Quando mi consigliate di iniziare? Ma sopratutto come?
Alcune piante sono già partite, la rotala in particolare era molto stentata e ha messo germogli nuovi. Avendo messo acqua di rete ho molte diatomee per ora.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Fondo: solo lapillo vulcanico granulometria mista
Luce: stanza rivolta a sud, l'acquario riceve buona illuminazione indiretta tutto il giorno, integro la luce naturale con lampada a pinza con LED 6500K 7W accesa 4 ore a partire dalle 7.
Acqua: 2/3 rete con analisi allegate e 1/3 osmosi. Rabbocco ogni settimana circa 2-3 litri osmosi
Temperature: no riscaldatore, casa ben coibentata con t minima invernale 19, estiva 25-26.
Piante: come da profilo, inserite in tempi diversi. In avvio ho messo cerato, rotala, anubias, muschio, hidrocotyle leucocephala. Queste piante erano già presenti da marzo circa in una vasca con un carassio, senza luce o fertilizzazione, perciò le ho messe in vasca già danneggiate da morsi e carenze. Nell'ultima settimana ho aggiunto limnophyla, le galleggianti, della Cryptocoryne wendtii (che presenta qualche foglia bucata, credo per adattamento), ieri ho concluso con aggiunta di altre varietà di hidrocotyle.
Fauna attuale solo lumache, da settembre vorrei introdurre caridina e platy.
La mia idea è quella di creare un microambiente a bassa manutenzione, vorrei cercare un equilibrio senza troppi interventi di tipo chimico. Non mi interessa avere la pianta super spinta ma una vegetazione utile alla fauna e alla funzione di filtro. Mi sono procurata gli Stick Compo, 1 grammo in totale di Stick è già stato interrato diviso tra rotala e sotto le crypto. Mi piacerebbe mantenere una base di fertilizzazione con soli Stick ed eventualmente integrare al momento su richiesta delle piante, per ora mi sto procurando NK (avendo piante che ciucciano potassio).
Quando mi consigliate di iniziare? Ma sopratutto come?
Alcune piante sono già partite, la rotala in particolare era molto stentata e ha messo germogli nuovi. Avendo messo acqua di rete ho molte diatomee per ora.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi: