Pagina 1 di 2
Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 8:32
di Forcellone
Ho inserito delle piantine di Egeria densa da un pochino di tempo, ma ho notato che alcune si sono "marcite" verso la base ed altre a circa la metà si sono divise in due + o -, le ho rinfilate nel terriccio e stanno li.
Ieri è toccato anche alla pianta più grande che cresceva bene. Questa per adesso l'ho lasciata a galleggiare.
Il terriccio è solo quarzo.
Non so il perché e cosa fare?
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 8:51
di Specy
Stai assistendo al cosiddetto fenomeno della marscescenza dal basso, il quale generalmente uccide l'
Egeria se non si interviene prontamente. Devi tagliare e buttar via la parte di stelo marscita, o sofferente, lasciando quella parte ancora in buona salute e ripiantarla. Il motivo non è ancora stato individuato e esistono varie teorie non ancora dimostrate.
Hai letto l'
articolo sull'egeria densa ? vi troverai maggiori informazioni.
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 9:00
di cuttlebone
L'
Egeria, se decidi di tenerla sul fondo, non ti conviene piantarla perché avrai sempre (diciamo spesso, perché a me è riuscito un paio di volte) problemi di marcescenza.
Per ovviare a questo inconveniente, puoi usare dei cannolicchi nei quali inserire gli steli per poi farli affondare.
Il peso del cannolicchio manterrà gli steli sul fondo.
I vantaggi sono due:
1. Gli steli stanno sul fondo senza marcire;
2. Per potare, sfili gli steli dal fondo del cannolicchio, tagli e riaffondi.

Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 9:42
di Forcellone
Ok. rileggo l'articolo con molta calma, l'avevo letto quando l'ho presa.
Oggi metto mani alla vasca e le metto fuori dal terriccio e vediamo.
Pensavo eventualmente, non avendo i cannolicchi, le posso legare con delicatezza con un filo da pesca a delle pietre, come le anubias e microsorum?
Re: R: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 11:06
di Giammax
Non ti conviene metterti a legare perché se comincia a crescere come dovrebbe, significa che almeno una volta a settimana ti tocca rifare il lavoro per potarla.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 11:11
di cuttlebone
Ribadisco: cannolicchi

Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 11:46
di Forcellone
Ok perfetto.
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 12:22
di lucazio00
Anche perché il fondo non influenza la sua crescita, in quanto prende tutto dall'acqua, come i Ceratophyllum!
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 13:15
di Forcellone
Tutto chiaro ora "spero" che non si rovinino più.
Mi preoccupavo del pesce che se le poteva mangiare... invece non le fila proprio.
Per motivi di estetica le posiziono dietro e le lascio partire dal basso, visto che non serve infilarle nel terreno oggi le sfilo tutte, è anche più pratico per fare della "manutenzione".
Quelle più piccoline magari gireranno in superfice finche non si allungano un pochino, avranno anche più luce e CO
2 per il momento.
Viste le sue caratteristiche di divoratrice di certi elementi

, penso non sia consigliato averne molte in vasca?
Re: Problemi con Egeria densa
Inviato: 26/11/2014, 13:46
di Rox
cuttlebone ha scritto:non ti conviene piantarla perché avrai [...] problemi di marcescenza.
Non è una legge matematica, Cuttlebone...
Io l'ho avuta per tre anni, sempre piantata sul fondo; è marcita solo una volta, solo due steli e solo con un caldo estivo terribile.
Tra l'altro, anche se la tieni giù con il cannolicchio, o la lasci addirittura galleggiante, va comunque ad ancorarsi sul fondo.
E' nella sua natura, non è un
Ceratophyllum.