Pagina 1 di 8

Decessi ripetuti guppy

Inviato: 22/06/2018, 13:49
di mcbresy
Salve , come da titolo sto affrontando in questo periodo ripetuti decessi. Vi faccio una brev storia dell'acquario: è un eheim da 60 litri con filtro interno all'origine. L'ho installato nel settembre 2016, fatto maturare il piccolo filtro e dopo due mesi inserito 1 maschio e 3 femmine guppy. Sottolineo che è stato arredato con piante di plastica, fondo di sabbia di mare grossa, conchiglie di mare e sassi. Il tutto lavato e bollito ripetutamente. Ad un anno e mezzo di distanza mi sono ritrovato in vasca una quaNontina buona di pesci di varie età ed ho notato che il filtro non reggeva il carico organico: ero arrivato ad un cambio parziale acqua ogni 3-4 giorni, sull'ordine dei 15 litri minimo. Ho deciso quindi di appaiare all'originale filtro un tetra ex600 plus esterno ed ho fatto funzionare per 5 settimane abbondanti i due filtri in parallelo. Nel mentre su suggerimento di un negoziante ho inserito delle piante di hydrophila, le quali hanno portato con se anche delle lumache. Il tutto sembrava girare bene, l'acqua era cristallina, e cosi ad una mese e mezzo di distanza ho rimosso il filtro interno e lasciato solo quello esterno, inserendo il materiale filtrante e i suoi batteri nel nuovo filtro, che ritenevo essere cmq maturato in quel periodo. A circa una settimana di distanza sono iniziati i decessi: in una mattina sono morti 8 pesci adulti. Sono corso ai ripari, ho fattp un test tetra 6 in 1 e trovati i valori nitrati/nitriti fyori norma quindi ho cambiato metà acqua trattandola con tetra aquasafe, dopo 2 giorni ne ho cambiata unaltra metà ed aggiunto su consiglio negoziante dei batteri della acquafriend attivatore biologico. A distanza di altri 4 giorni ho fatto un altro cambio parziale e nei giorni seguenti ho monitorato i nitriti con il test, i quali si mantenevano entro la norma. Nei due mesi sucessivi, a parte alcuni cambi d'acqua parziali di circa 15 l ogni 10 giorni per sicurezza, l'acquario andava bene, pesci vispi e in buona salute, piante e lumache crescevano bene. Dopo un altro mese Un amico mi ha regelato 6 gamberetti da acquario che tiene anche lui con i guppy, gli ho inseriti nel mio e a parte i primi giorni in cui restavano nascosti ora si possono vedere girare tranquillamente tra i pesci. Fino a ieri, dopo 2 mesi circa dall'arrivo dei gamberetti, tutto andava bene. Da ieri ho iniziato a trovare ancora guppy morti, nel particolare fanno una morte lenta, si adagiano sul fondo a pancia in su, ancora vivi, poi magari ripartono nuotando lievemente disassati, poi si fermano di nuovo, finche alla fina li trovo morti. Ho fatto un test acqua e risulta:
NO3- 50
NO2- 0
GH 6
KH 10
pH 7
Cl2 0
La temperatura si assesta sui 28 °C causa temperatura esterna, normalmente tengo il termostato sui 23 ma con il caldo che c'è non ho modo di raffreddarla. Sottolineo che ho sempre usato acqua del mio rubinetto e biocondizionatore tetra o acquafriend.
Per quanto riguarda il filtro, esso mantiene l'acqua cristallina ed effetuo una pulizia quando cambio l'acqua, sciaquando le parti in cui proliferano i batteri ( palline di plastica e cilindri ceramica) con l'acqua dell'acquario, mentre il filtro di lana lo sciaquo sotto il rubinetto( risulta bello sporco). Vorrei sapere secondo voi a cosa può essere dovuta questa moria di pesci. Per ora ho effettuato un parziale cambio d'acqua oggi e un altro ne farò stasera per sicurezza. I pesci morti non risultano avere al mio occhio inesperto particolari malattie, tipo punti o altro. Noto solo che una volta morti hanno il classico occhio pallido da pesce morto. L'unica cosa che non ho pulito e che risulta avere una patina leggera di sporcizia sono le tubazioni del filtro. Le pareti di vetro non hanno alghe, forse merito di lumache e piante. Non so cos'altro aggiungere, nel caso vi servano altre info chiedete pure. Chiedo scusa per la prolissità del messaggio ma ho cercato di farvi un quadro della situazione. Ringrazio in anticipo. Marco

Ps volevo solo aggiungere che i pesci sono alimentati con tetra tetramin granulare, tetra guppy colour, amtra artemia flake, sera vipagran mangime completo. Do da mangiare 1 volta al giorno, a volte mischiando i prodotti a volte alternandoli di giorno in giorno. Cio nonostante alcuni pesci risultano essere belli robusti, altri sembrano avere la pancia incavata. Avevo paura che aumentando le dosi gli avrei fatti "scoppiare".

Pps: non vedo i pesci boccheggiare in superficie, ne vedo alcuni che si fermano appoggiati al fondo.

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 17:27
di mcbresy
Aggiornamento: sto effettuando un "bagno di sale" mettendo tutti i pesci in un contenitore con 4 l di acqua dell'acquario e 40 g di sale marino fino NON iodato, bagno di 30 minuti come indicato: articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... ?showall=1
Spero possa tornare utile...

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 17:51
di lauretta
Ciao Mcbresy :)

mcbresy ha scritto: nei giorni seguenti ho monitorato i nitriti con il test, i quali si mantenevano entro la norma
Quanto sarebbe "entro la norma"?? Ricordati che per i nitriti, qualsiasi valore sopra lo zero è deleterio e a volte mortale per pescetti così piccoli :)

mcbresy ha scritto: fanno una morte lenta, si adagiano sul fondo a pancia in su, ancora vivi, poi magari ripartono nuotando lievemente disassati, poi si fermano di nuovo, finche alla fina li trovo morti.
Questi sembrerebbero sintomi di un avvelenamento, ma dalle informazioni non posso esserne sicura.

mcbresy ha scritto: sciaquando le parti in cui proliferano i batteri ( palline di plastica e cilindri ceramica) con l'acqua dell'acquario
Questo non dovresti mai farlo, perchè i batteri che proliferano qui sono proprio quelli che garantiscono l'assenza di nitriti nella tua vasca. Se li sciacqui via rischi ogni volta che riparta il ciclo dell'azoto, portando a innalzamento di nitriti che appunto potrebbero uccidere dei pesci :-??
Ti consiglio di approfondire leggendo questi due interessanti articoli:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
I batteri in acquario ...

mcbresy ha scritto: Do da mangiare 1 volta al giorno
E' sempre meglio dare poco che troppo, perchè la sovralimentazione crea ai pesci parecchi problemi di salute :)
Quindi va benissimo una volta al giorno, in quantità moderate (devi sempre avere il dubbio che qualcuno non abbia mangiato ;) ) e una volta a settimana fai fare digiuno.

mcbresy ha scritto: altri sembrano avere la pancia incavata
Questo invece potrebbe far pensare a flagellati :-?

Per entrambe le ipotesi (avvelenamento da nitriti o flagellati) il bagno di sale non serve.
Sarebbe utile in caso di infestazione da parassiti, ma da quello che descrivi il problema non sembra essere questo.
Capisco perfettamente la tua preoccupazione e la voglia di intervenire per aiutare i tuoi pescetti, ma a volte tentare una cura se non si è sicuri di quello che hanno potrebbe peggiorare la situazione.
Ma non ti preoccupare, rimettili in vasca e cerchiamo di capire assieme cos'hanno questi pescetti ;)

Puoi per favore mettere qualche foto dei pesci (soprattutto se ce n'è qualcuno che ti sembra stia peggio) e della vasca in generale?
Se poi riuscissi anche a fare un video sarebbe un ottimo aiuto :)

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Dimenticavo: guarda bene quelli che sembrano avere la pancia incavata e dimmi come sono le loro feci (scure e corpose o bianche e filamentose?)

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 18:08
di mcbresy
Innanzitutto grazie della risposta.

Per valori nella norma intendo NO2- a 0 e NO3- diciamo sotto tra i 25 e i 50: essendo un test visivo basato sui colori dei reagenti non riesco ad essere più preciso, cmq coincidevano circa ai valori riportati più avanti;

Ho letto che non andrebbero lavati le palline e la ceramica, cmq effettuo solo un paio di immersioni in acqua dell'acquario, quella che ho rimosso per il cambio, in modo da rimuovere il fango. (PS: ho appena letto l'articolo citato e su come vadano mantenuti tali fanghi... no comment, mea culpa!)

Per il cibo ho sempre seguito la regola del poco che troppo con 1 giorno a settimana digiuno.

Flagellati: non so cosa siano, ora provo a informarmi. Cmq ho notato che alcuni pesci presentano la coda rovinata. Ho delle foto e video vedo se riesco a caricarle e quali sono le regole del forum inerenti alle dimensioni.

Per quanto concerne le feci: non potendo isolare i soggetti, ho visto le feci fatte in "comunità" e risultano scure, solide e lunghezza circa 4-5 mm (valutazione visiva da fuori vasca)

Ciao e grazie

Aggiunto dopo 36 minuti 29 secondi:

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 19:01
di lauretta
Il video non si vede, potrebbe essere un problema di policy, lo devi rendere o pubblico o almeno visibile a chi ha il link :)

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 19:34
di mcbresy
Era ancora in fase di caricamento, ora è visibile

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 20:45
di Giueli
La conducibilità a quanto sta?

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 21:08
di mcbresy
Giueli ha scritto: La conducibilità a quanto sta?
non so calcolarla, non ho un conduttivimetro

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 21:50
di Giueli
mcbresy ha scritto:
Giueli ha scritto: La conducibilità a quanto sta?
non so calcolarla, non ho un conduttivimetro
Online lo trovi a pochi euri...😉

Hai utilizzato materiale raccolto in spiaggia,ciò ti ha sicuramente alzato non di poco il sodio presente in acqua e si vede anche dalla differenza tra KH e GH... ora in linea di massima con i guppy non sarebbe un problema,ma non so fino a che punto...🤷‍♂️

@cicerchia80... 🤷‍♂️

Aiuto decessi ripetuti

Inviato: 22/06/2018, 22:00
di cicerchia80
Punto anche io sull'avvelenamento
Se flagellati non si girano in quel modo
Che sia un rilascio degli arredi dovuto casomai al pH che può essersi abbassato nel tempo?

@mcbresy,non mi ci mandare.....ma rimuoveresti tutti gli arredi in plastica?

Quanti soggetti hai?
Ti andrebbe di provare una terapia contro avvelenamento?