Pagina 1 di 1

Solfato di rame - come usarlo senza avvelenare i pesci!

Inviato: 23/06/2018, 11:34
di lauretta
Ciao ragazzi!
Devo usare il solfato di rame in un acquario da 200 litri netti per curare i bastardissimi vermi della pelle dei miei pescetti, vorrei seguire la ricetta di Lucazio:
lucazio00 ha scritto: La mia soluzione è fatta da:
125 g/l solfato di rame pentaidrato (cristalli blu)
+
63 g/l acido citrico monoidrato
Dosi:
I giorno
2ml ogni 200 litri
II giorno
Dose dimezzata

Ripetere la settimana successiva fino a 4 volte
ma mi piacerebbe capire esattamente quanto rame andrei ad aggiungere in vasca per ogni millilitro di soluzione inserita.

Vorrei poi sapere se posso dare per scontato che le piante (e i ciano e le filamentose che ho in vasca :-l ) assorbirebbero alla fine tutto il rame inserito oppure rischio di creare nelle quattro settimane di cura un aumento pericoloso che potrebbe avvelenare i pesci.

Grazie :)

Aggiunto dopo 14 secondi:
@cicerchia80

Solfato di rame - come usarlo senza avvelenare i pesci!

Inviato: 23/06/2018, 17:15
di lucazio00
Se le piante crescono il pericolo di accumulo di rame è inesistente...ogni ml apporta 25mg di rame...quindi 1ml in 100litri apporta 0,25mg/l di rame!

Solfato di rame - come usarlo senza avvelenare i pesci!

Inviato: 25/06/2018, 13:34
di sa.piddu
Per il test della JBL diventa critica una concentrazione oltre 0,1 mg/litro...
mi ricordo un effetto negativo sulla flora batterica che aveva sperimentato Diego... ma non so a che concentrazioni era arrivato...

Solfato di rame - come usarlo senza avvelenare i pesci!

Inviato: 25/06/2018, 14:31
di cicerchia80
sa.piddu ha scritto: Per il test della JBL diventa critica una concentrazione oltre 0,1 mg/litro...
Vero....ma come cura "farmacologica" si deve stare nell'ordine dei 0.3....anche secondo il test JBL :-?
sa.piddu ha scritto: mi ricordo un effetto negativo sulla flora batterica che aveva sperimentato Diego... ma non so a che concentrazioni era arrivato...
Purtroppo....dico purtroppo perchè ho detto spesso anche io che ha effetti negativi sulla flora batterica,deve essere stato altro
Sembra che per rallentare i nitrificanti la concentrazione di rame in acqua deve essere di ben 5 mg/l 8-|
Facile che a lii glil'abbia detto proprio io dei rischi presunti alla flora batterica #-o

Detto questo
lucazio00 ha scritto: Se le piante crescono il pericolo di accumulo di rame è inesistente...ogni ml apporta 25mg di rame...quindi 1ml in 100litri apporta 0,25mg/l di rame!
Ma massimo 2 dosi e poi cambia però!
I pesci non sopportano una lunga esposizione a quei valori

Solfato di rame - come usarlo senza avvelenare i pesci!

Inviato: 25/06/2018, 18:24
di lucazio00
Certo, va considerato pure il tempo di esposizione.
Comunque gran parte del rame o precipita o viene assorbita dalle piante...che sono ben più tolleranti delle chiocciole e dei gamberetti...anche delle alghe credo!
Mai avute perdite di pesci a causa del rame!